• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOMBAY

di Anna Bordoni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BOMBAY

Anna Bordoni

(VII, p. 370; App. III, I, p. 249)

Seconda città dell'Unione Indiana (8.227.332 ab. nel 1981), svolge una gamma di funzioni ben differenziate. È innanzitutto un grande porto, il maggiore del paese, con un movimento annuale da 20 a 25 milioni di t di merci, fornito di docks ben attrezzati e accessibili lungo tutto l'arco dell'anno. Ciononostante risulta ormai insufficiente e ha difficoltà nelle comunicazioni con il resto del continente indiano, a causa di una rete stradale e ferroviaria ai limiti della saturazione. B. è, inoltre, una grande città industriale. Le numerose industrie, anche se dominate dal tradizionale settore tessile (soprattutto cotone), rappresentano quasi tutti i rami: alimentare, chimico, meccanico, cinematografico, di raffinazione del petrolio, ecc.; minori sono quelle artigiane (ebanisteria, lacca, ricamo). Notevoli, infine, sono le funzioni di direzione economica: borsa valori, banche, aziende di commercio all'ingrosso fanno di B. la seconda piazza commerciale e finanziaria in India, dopo Calcutta. Complessivamente il settore terziario occupa oltre un milione di addetti.

Gli attuali livelli di sviluppo economico non sono in grado, tuttavia, di tenere testa alle esigenze derivanti dal ritmo di incremento demografico. La città è oggetto di una forte inurbazione: le regioni costiere e, in misura minore, le aree interne dell'altopiano patiscono gli effetti di un sensibile sovrappopolamento e la manodopera (prevalentemente giovane e di sesso maschile) preferisce abbandonare le condizioni di indigenza delle campagne, alla ricerca di un'occupazione cittadina peraltro incerta. Ma lo spazio urbano non è adeguato al ruolo di grande metropoli regionale che B. si trova a svolgere né la debole economia indiana può finanziare i piani di sviluppo di cui necessita, al punto che si è pensato di frenarne la crescita, decentrando l'industria e creando città satelliti sul continente.

Nella conurbazione attuale il nucleo più popoloso s'identifica con il vecchio quartiere indigeno, zona dalle funzioni multiple in cui si concentra quasi la metà della popolazione. A nord di questo si sviluppa il cuore industriale di B., rappresentato dai quartieri di Parel e Lalbang. Quartieri residenziali eleganti si sono andati estendendo lungo la punta occidentale (Malabar Hill) dell'isola di B. e, più di recente, tra la ferrovia e la costa prospiciente Back Bay (Marine Drive). A sud la penisoletta di Colaba è in via di urbanizzazione; qui la densità è rimasta per lungo tempo assai debole, anche per la presenza di zone militari. Sull'isola di Salsette, tra colline e paludi, si sono sviluppati nuclei urbani meno densi (Mahim, Worli, Trombay, ecc.), l'aeroporto di Santa Cruz e la stazione balneare di Juhu Beach.

Bibl.: V. K. Bawa, Indian metropolis urbanisation, planning and management, Nuova Delhi 1987; Indian cities. Ecological perspectives, a cura di V. K. Tewari, J. A. Weinstein, V. L. S. Prakasa Rao, ivi 1987; K. Sita, The declining city-core of an Indian metropolis, ivi 1988.

Vedi anche
terziarizzazióne Processo, proprio delle economie avanzate, che consiste nella progressiva minore incidenza del settore industriale sulla formazione del PIL e sull'occupazione, a vantaggio del settore terziario, in partic. di quello avanzato che comprende i servizi alla produzione e alle imprese, caratterizzati dal continuo ... nord Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o anche dalla direzione a sinistra di una persona che, in un giorno prossimo agli equinozi, guardi il levare del Sole. È indicato con il simbolo N e detto anche settentrione ... ovest Uno dei punti cardinali; è definito dall’intersezione dell’orizzonte (di un dato luogo) con il piano verticale perpendicolare al meridiano (primo verticale), dalla parte dove sembrano tramontare gli astri per effetto della rotazione diurna della sfera celeste; si indica con il simbolo O, oppure W. Si ... penisola Nella geografia fisica, territorio che si protende verso il mare, collegato per un solo lato al continente. L’attacco della p. al tronco continentale si chiama talora collo della p. (se il collo è molto stretto, si ha a che fare con un istmo); la lunghezza della p. è data dalla sua estensione massima ...
Tag
  • SETTORE TERZIARIO
  • UNIONE INDIANA
  • BORSA VALORI
  • NUOVA DELHI
  • INURBAZIONE
Altri risultati per BOMBAY
  • MUMBAI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Federico De Matteis – Una metropoli dagli stridenti contrasti. Una ricchezza di tendenze architettoniche. Bibliografia Una metropoli dagli stridenti contrasti. – Nell’ultimo decennio l’ascesa di M. quale città globale, nonché la sua affermazione in qualità di capitale economica, finanziaria, dei media ...
  • Mumbai
    Enciclopedia on line
    Nome ufficiale, dal 1996, di Bombay, città dell’India (11.914.398 ab. nel 2001, ma oltre 22.000.000 nell’intera agglomerazione urbana nel 2009), situata lungo la costa occidentale del Deccan; capitale dello Stato di Maharashtra. Fu costruita, nel 19° sec., su alcuni isolotti vulcanici collegati mediante ...
  • Bombay
    Dizionario di Storia (2010)
    (od. Mumbai) Bombay (od. Mumbai) Città dell’Unione Indiana sulla costa occidentale del Deccan. Nell’area dell’attuale B. era sorto nel 1294 un piccolo regno, passato al sultanato del Gujarat nel 14° sec., ai portoghesi nel 1534 e agli inglesi nel 1661. Questi ultimi, sconfitti i nel 1818, fecero ...
  • BOMBAY
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Lo stato di Bombay. - Stato della Unione Indiana compreso tra il Rājasthān a nord, il Madhya Pradesh a nord-est e a est, l'Andhra Pradesh a sud-est, il Maisūr (v. mysore) a sud e il Mare Arabico a ovest. Il territorio così delimitato ha un'area di 495.619 km2 e una popolazione di 48.265.221 ab. La capitale ...
  • BOMBAY
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente è considerata distretto a sé con 57 kmq. e una popolazione totale (1921) di 1.175.914 ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
surat
surat 〈surä′t〉 s. ingl. [dal nome del centro di Surat, sulla costa occid. dell’Unione Indiana, a nord di Bombay], usato in ital. al masch. – Tipo di cotone indiano a fibra scura; anche, tessuto o abito fatto con tale cotone, di solito nel...
bażàr
bazar bażàr (ant. bażżàr, bażżare, bażżarro, bażżano) s. m. [dal pers. bāzār «mercato»]. – 1. a. Mercato caratteristico dei paesi dell’Oriente musulmano e dell’Africa settentr. in cui si concentrano in genere tutti gli affari della città,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali