• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bombelli

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Bombelli


Bombelli Raffaele (Borgo Panigale, Bologna, 1526 - Roma 1572?) matematico italiano. Quasi nulla si conosce della sua vita, tranne che scrisse un trattato algebrico, intitolato Algebra, che ebbe una grande diffusione ed esercitò larghissima influenza sugli studi matematici. L’opera è divisa in cinque libri, di cui i primi tre pubblicati a Bologna nel 1572, con il titolo Algebra parte maggiore dell’aritmetica (e con successiva indicazione «divisa in tre libri di Rafael Bombelli da Bologna»); gli altri due, dedicati alla raccolta di problemi di geometria, sono stati ritrovati nel 1929 dal matematico bolognese Ettore Bortolotti e da lui pubblicati. Nel trattato l’autore, insieme a risultati già acquisiti dai suoi predecessori, espone idee nuove e fondamentali per lo sviluppo dell’algebra. A Bombelli si deve l’introduzione dei numeri immaginari e di quelli complessi con le relative regole di calcolo, la sistemazione della teoria delle equazioni di terzo e quarto grado, l’uso di dimostrazioni e simbolismi moderni e pratici, lo studio di alcune questioni geometriche come il concetto di segmento unitario e le operazioni sui segmenti. Insieme con G. Cardano, N. Tartaglia e F. Viète, Bombelli si colloca tra i grandi algebristi europei del Cinquecento che aritmetizzarono la matematica, sottraendola al dominio assoluto della geometria. Si interessò anche di idraulica, collaborando alle opere per il prosciugamento della val di Chiana.

Vedi anche
Scipione Dal Fèrro Matematico (Bologna 1465 - ivi 1526); insegnò matematica nello studio di Bologna (1496-1526). Il suo nome è legato alla scoperta della formula risolutiva dell'equazione generale di terzo grado. Si tratta del primo passo decisivo della matematica moderna di là dai confini della matematica greca. La sua ... Gerolamo Cardano Medico, matematico, filosofo (Pavia 1501 - Roma 1576). Figlio illegittimo del giurista Fazio (Milano 1445 - ivi 1524), ebbe una fanciullezza travagliata; iniziati gli studî a Pavia e a Milano, li compì a Padova. Nel 1534 fu incaricato di insegnare geometria, aritmetica e astronomia nelle scuole Piattine ... Luca Paciòli Matematico (Borgo San Sepolcro 1445 - Roma 1517). Frate francescano, insegnò matematica in molte città italiane e fu autore del primo trattato generale di aritmetica e algebra pubblicato a stampa (1494). Amico di Leonardo da Vinci, Piero della Francesca e L.B. Alberti, cercò di dedurre i principi dell'architettura ... François Viète Matematico, astronomo e uomo politico (Fontenay-le-Comte 1540 - Parigi 1603). Studiò legge a Poitiers, fu avvocato (fino al 1567), poi consigliere al parlamento di Bretagna (1573-82), quindi maître des requêtes (1582-85 e dal 1589) sotto Enrico III e poi sotto Enrico IV. Nel 1594 rispose ad una sfida ...
Tag
  • ETTORE BORTOLOTTI
  • NUMERI IMMAGINARI
  • VAL DI CHIANA
  • QUARTO GRADO
  • MATEMATICA
Altri risultati per Bombelli
  • Bombelli, Rafael
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Rafael Bombelli Veronica Gavagna Ultimo esponente della scuola algebrica italiana cinquecentesca, Rafael Bombelli è autore del trattato L’algebra (1572) che, da un lato, presenta un quadro organico e completo di una disciplina che si era arricchita di diversi risultati originali nel corso del secolo ...
  • Bombèlli, Raffaele
    Enciclopedia on line
    Matematico (n. Borgo Panigale, presso Bologna - m. 1572 circa). Le notizie sulla sua vita sono scarsissime. Lavorò al prosciugamento della Val di Chiana. Sua opera fondamentale è L'algebra (primi tre libri, contenenti la parte più schiettamente analitica, stampati nel 1572; il manoscritto della parte ...
  • BOMBELLI, Raffaele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
    Mario Gliozzi Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI. Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera data alle stampe. Appartenne a una famiglia, che, stabilitasi a Bologna nei primi anni del Duecento, ne fu bandita come ...
  • BOMBELLI, Raffaele
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Matematico e idraulico del sec. XVI. Non si ha notizia sicura della data né del luogo di nascita, né di morte; egli stesso si dichiara "da Bologna". I Bombelli, infatti, appartenevano alla nobiltà del contado di Bologna, e, nelle cronache cittadine, sono detti oriundi della Villa del Borgo Panigale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali