• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUFFALMACCO, Bonamico

di Mario Salmi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUFFALMACCO, Bonamico

Mario Salmi

Pittore fiorentino del XIV secolo, il cui nome ci è tramandato dalle fonti come quello di un maestro burlone e spensierato. È ancora stilisticamente indefinito, quantunque i vecchi scrittori concordi, dal Boccaccio sino al Vasari, lo lodino come uno dei maggiori contemporanei di Giotto.

Un Bonamico fiorentino è ricordato in un documento pisano del 10 marzo 1336 e fu figlio di Martino, non di Cristofano, come vuole il Vasari, se si tratta del pittore, che, con quel patronimico, è iscritto nella matricola degli Speziali (1320) insieme con Giotto e altri, fra i quali Andrea Tafi, di cui B. si crede discepolo.

Delle numerose opere attribuitegli dal biografo aretino, alcune fra le maggiori che ci restano appartengono ad artisti diversi e più tardi. Solo gli affreschi, guastissimi già al tempo del Vasari, dei quali fu ornata nel 1315 la cappella Spini nella Badia a Settimo, possono ragionevolmente essergli assegnati, tanto più che una fonte autorevole come il Ghiberti li ricorda, prima del Vasari, come di B. In base a questi affreschi il Venturi e il Sirén hanno tentato di identificare Buffalmacco col "Maestro della Santa Cecilia" un pittore anonimo così chiamato dalla pala oggi nella Galleria degli Uffizî, contemporaneo e probabile collaboratore di Giotto nelle storie di San Francesco (n. 25-28) della chiesa superiore di Assisi. Il quale parte da tendenze arcaistiche ben rilevabili nella grandiosa tavola con San Pietro fra angeli (1307) in San Simone a Firenze per giungere a una piena maturità schiettamente giottesca, ad esempio nella Madonna di San Giorgio alla Costa data dal Ghiberti a Giotto. Il fatto che l'ignoto pittore ebbe una prima attività non puramente giottesca favorirebbe la proposta identificazione, se fu B. veramente - come vogliono le fonti - discepolo dell'arcaico Andrea Tafi; ma lo stato degli affreschi della Badia a Settimo non permette di stabilire un'identità di mano.

Bibl.: I. B. Supino, Arte pisana, Firenze 1904; W. Suida, Einige florentiner Maler aus der Zeit d. Übergangs vom Duecento ins Trecento, in Jahrb. der preuss. Kunsts., XXVI (1905), p. 82 segg.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., V, Milano 1907, p. 220 segg.; P. Bacci, Gli affreschi di Buffalmacco scoperti nella chiesa di Badia di Firenze, in Boll. d'arte, V (1911), pp. 1-27; id., in Il Marzocco, 1917, 3 giugno; I. Kurzwelly, Buffalmacco u. Traini-Fragen. Einige Kunst- "bemerkungen zu Peleo Baccis Buffalmacco-Publikation, in Rep. für Kunstw., XXXV (1912), pp. 337-62; Fiorilli, in Il Marzocco, 1917, 10 giugno; O. Sirén, The Buffalmacco-Hypothesis, some additional Remarks, in The Burl. Mag., XXXVII (1920), pp. 16-84; M. Salmi, Gli affreschi ricordati dal Vasari in S. Domenico di Perugia, in Boll. d'arte, n. s., I (1921-22), p. 403 segg.; R. Offner, A great Madonna by the St. Cecilia Master, in The Burl. Mag., L (1927), pagina 91 segg.

Tag
  • MAESTRO DELLA SANTA CECILIA
  • GALLERIA DEGLI UFFIZÎ
  • BADIA DI FIRENZE
  • BADIA A SETTIMO
  • ANDREA TAFI
Vocabolario
bonagràzia, bonalana, bonamano, bonamòrte
bonagrazia, bonalana, bonamano, bonamorte bonagràzia, bonalana, bonamano, bonamòrte: v. buonagrazia, buonalana, buonamano, buonamorte.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali