• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONANNO

di Filippo POTTINO - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BONANNO

Filippo POTTINO

. Sulla fine del sec. XIII questa famiglia appare in Sicilia, proveniente da Pisa, in un Gaito B. (17 giugno 1283) e in Giov. Giacomo cancelliere del regno (1285). Un Matteo troviamo fra gli ambasciatori di Palermo a re Martino (1396). Fu tra le più cospicue famiglie per immensi possedimenti feudali e per alte cariche occupate. Per privilegio del 1492 Gerardo, vicario del regno, costruì una salina a Trapani e Marsala. In seguito a matrimonî, o per successione, la famiglia ebbe le baronie di Canicattì, Ravanusa e Montalbano dai de Crescenzio e Colonna Romano, la baronia (poi ducea) di Floridia di Bonaiuto, il principato di Roccafiorita e il marchesato della Limina dai Balsamo, il principato di Cattolica, la ducea di Misilmeri e la contea di Vicari dai del Bosco e Sandoval, il principato di San Antonio e la ducea di San Blasi da Joppolo. Possedette, fra gli altri, i titoli di principe di Linguaglossa, marchese di Lungarini, duca di Ravanusa Castellana, della Foresta e la grandea di Spagna di I classe. Dei Bonanno ebbero cariche nelle corti di Vittorio Amedeo II, di Carlo II, di Ferdinando delle Due Sicilie e furono insigniti di varî ordini equestri. Un Giacomo, di Filippo, morto nel 1636, scrisse: L'Antica Siracusa (Messina 1624). Si sono costituiti quattro rami: i principi di Cattolica (oggi senza titolare), i principi di Linguaglossa, i baroni di Maeggio, i baroni di Polino.

Bibl.: R. Archivio di Stato di Palermo, Processi di investiture; A. Inveges, Annali della fel. città di Palermo, Palermo 1651; A. Minutolo, Memorie del Gr. Priorato di Messina, Messina 1699; A. Mongitore, Biblioteca Sicula, Palermo 1708; G. Silvestri (I. Carini), De Rebus Regni Sic., ivi 1882; A. Mango, Nobiliario di Sicilia, ivi 1912.

Tag
  • VITTORIO AMEDEO II
  • ROCCAFIORITA
  • LINGUAGLOSSA
  • MISILMERI
  • CANICATTÌ
Altri risultati per BONANNO
  • BONANNO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Scultore e architetto. Civis pisanus, nel 1180 modellò imposte di bronzo per la porta maggiore del duomo di Pisa, poi distrutta (1596), e per una porta del transetto, simili di fattura a quelle, maggiori, inscritte col suo nome del duomo di Monreale. Che B., con un Guglielmo tedesco, abbia costruito ...
Vocabolario
minicoalizione
minicoalizione (mini-coalizione), s. f. Alleanza tra un numero ristretto di partecipanti per il perseguimento di obiettivi comuni. ◆ A conti fatti, la minicoalizione che [Leoluca] Orlando sta riunendo intorno a sé potrebbe raggiungere una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali