• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONAPARTE, Carlo Luciano Giulio Lorenzo, 2° principe di Canino

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BONAPARTE, Carlo Luciano Giulio Lorenzo, 2° principe di Canino


Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, primugenito nel secondo matrimonio di Luciano (v.), fratello dell'imperatore, con Alessandrina de Bleschamps vedova Jouberthon. Seguì il padre nelle varie peregrinazioni in Italia, ed ebbe un'accurata educazione scientifica. Raggiunse poi negli Stati Uniti d'America lo zio Giuseppe, ex-re di Spagna, del quale, nel 1822, aveva sposato la figlia Zenaide. Visse dapprima appartato dalla politica, tutto preso da fervore per lo studio della zoologia, e specialmente dell'ornitologia, nella quale s'era acquistata fama europea. Neanche la rivoluzione del luglio 1830 lo strappò agli studî; essa gli consentì però di tornare a vivere in Francia, tollerato dal governo di Luigi Filippo. Fu preso invece anch'egli dalla febbre che invase gli spiriti degli Italiani dopo l'avvento al seggio pontificio di Pio IX. Promotore fino dal 1839 dei Congressi degli scienziati in Italia, tenne a quello di Venezia (1847) un linguaggio così acceso, che il governo austriaco lo espulse dai suoi stati. Dopo un processo, intentatogli a Roma al ritorno da Venezia e finito con un'assoluzione, per avere inscenato una dimostrazione patriottica nel settembre 1847, si schierò fra quegli elementi più radicali che portarono all'assassinio di Pellegrino Rossi: dopo la fuga del papa a Gaeta, fece parte della giunta suprema del governo e fu deputato di Viterbo nell'assemblea repubblicana. Caduta la repubblica romana, dovette riparare all'estero; fu poi tollerato in Francia dal cugino, presidente e poi imperatore Napoleone III. Morì a Parigi il 29 luglio 1857.

Tra le sue opere scientifiche vanno ricordate: American Ornithology, or History of the Birds of the United States, Filadelfia 1825-33, voll. 4; Iconografia della fauna italica, voll. 3, Roma 1832-1841; Catalogo metodico degli uccelli europei, Bologna 1842; Catal. metod. dei pesci europei, Napoli 1845; Catal. metod. dei mammiferi europei, Milano 1845; Mélanges ornithologiques, Parigi 1856.

Bibl.: Wouters, Les Bonaparte depuis 1815, Parigi 1847; A. Colombo, nel vol. miscell. Goffredo Mameli e i suoi tempi, Venezia 1927; R. Ferrari, Il principe di Canino e il suo processo (1847-48), Roma 1926; A. Centelli, Il VI congresso degli scienziati, in Natura ed arte, 1895; R. Cessi, Retroscena politici del primo congresso degli scienziati italiani, in Rass. stor. del Risorgim., X (1923), pp. 446-507.

Vedi anche
Alexander Wilson Ornitologo e poeta scozzese (Paisley 1766 - Filadelfia, Pennsylvania, 1813). Fu operaio tessitore; nel 1794, per ragioni politiche, emigrò negli USA dove visse facendo l'insegnante in Pennsylvania. Qui si dedicò all'ornitologia iniziando la pubblicazione dell'American ornithology (1808-13), che fu poi ... Cesare Agostini Patriota (Foligno 1803 - Londra 1854); a Roma nel 1849 sostenne contro T. Mamiani l'immediata proclamazione della Repubblica romana e, dopo aver preso parte alla elaborazione del progetto costituzionale, fu dal triumvirato nominato ministro delle Arti, Agricoltura, Industria e Commercio. Esule a Londra, ... Savòia, Maria Letizia Bonaparte di, duchessa d'Aosta Figlia (Parigi 1866 - Moncalieri 1926) di Napoleone Giuseppe Girolamo Bonaparte e di Clotilde di Savoia; sposò (1888) lo zio Amedeo, duca d'Aosta, già vedovo di Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna, ed ebbe un figlio, Umberto Maria (v.) conte di Salemi. Durante la prima guerra mondiale trasformò il ... Giusèppe Bonaparte re di Napoli poi re di Spagna Fratello (Corte, Corsica, 1768 - Firenze 1844) di Napoleone; dapprima avvocato, e decisamente francofilo, lasciò la Corsica dopo la vittoria di P. Paoli nel 1793, rifugiandosi in Francia. Con le fortune del fratello ebbero inizio anche le sue: chiamato in Italia, prese parte alle trattative per l'armistizio ...
Tag
  • STATI UNITI D'AMERICA
  • REPUBBLICA ROMANA
  • PELLEGRINO ROSSI
  • GOFFREDO MAMELI
  • NAPOLEONE III
Altri risultati per BONAPARTE, Carlo Luciano Giulio Lorenzo, 2° principe di Canino
  • Bonaparte, Carlo Luciano Giulio Lorenzo, 2º principe di Canino
    Enciclopedia on line
    Figlio (Parigi 1803 - ivi 1857) di Luciano; zoologo e in particolare ornitologo di fama mondiale (American ornithology, 4 voll., 1825-33; Iconografia della fauna italica, 3 voll., 1832-41), dopo un breve soggiorno in America, fissò a Roma la sua residenza. Nel triennio riformista-rivoluzionario del ...
  • BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
    Fiorella Bartoccini Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, vedova Jouberthon. Poco dopo era avviato, esule con la famiglia, sulla strada di Roma. Il secondo matrimonio di Luciano, rimasto vedovo di Christine ...
Vocabolario
canino
canino agg. [dal lat. caninus]. – 1. Proprio dei cani: urla c.; un latrare canino. In partic.: tosse c. (o cavallina o asinina), la pertosse; fame c., molto forte, rabbiosa, insaziabile. 2. a. Denti c.: nella dentizione umana, i quattro...
giulìo
giulio giulìo agg. – Variante poet. ant. di giulivo: S’i’ non ti veggo ogn’or donna giulìa (Poliziano); Verde ride il tuo velo a la giulìa Primavera d’amore (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali