• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONAPARTE, Napoleone Vittorio Girolamo Federico, principe

di Alberto Lumbroso - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BONAPARTE, Napoleone Vittorio Girolamo Federico, principe

Alberto Lumbroso

Nato a Parigi il 18 luglio 1862, morto a Bruxelles il 3 maggio 1926. Era figlio di Napoleone Girolamo e di Clotilde di Savoia. A otto anni incominciò i suoi studî a Parigi, fino a quando il tragico 4 settembre 1870 lo costrinse a fissarsi col padre in Svizzera, al castello di Prangins. Tornato in patria, continuò i suoi studî al liceo Charlemagne, e nel 1883 entrò in un reggimento di artiglieria, dove rimase un anno a condurre la modesta vita di guarnigione. Tre anni dopo, la legge sui "pretendenti" (22 luglio 1886) l'obbligò a lasciare il suolo di Francia, poiché, essendosi egli separato dal padre, e avendo assunto personalmente la figura politica di pretendente, aveva perduto il diritto di soggiornare in Francia. D'allora in poi visse a Bruxelles, occupandosi di questioni politiche, militari e finanziarie. Pubblicò in vita molti proclami e lettere, collaborando pure in alcune riviste storiche; lasciò postumo un grande lavoro, cioè il testo diplomatico delle memorie della regina Ortensia, che fu dato più tardi in luce dal Hanotaux (Parigi 1927, in 3 voll.). Nel 1910 sposò la principessa Clementina del Belgio, dalla quale ebbe due figli: la principessa Maria Clotilde, nata a Bruxelles il 20 marzo 1912 e il principe Napoleone Luigi, nato a Bruxelles il 23 gennaio 1914, attuale pretendente al trono imperiale di Francia.

Bibl.: A. Lumbroso, Attraverso la rivoluzione e l'impero, Torino 1905; id., Il principe Napoleone: ricordi in Gazzetta del Popolo (4 maggio 1926).

Vedi anche
Savòia, Maria Letizia Bonaparte di, duchessa d'Aosta Figlia (Parigi 1866 - Moncalieri 1926) di Napoleone Giuseppe Girolamo Bonaparte e di Clotilde di Savoia; sposò (1888) lo zio Amedeo, duca d'Aosta, già vedovo di Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna, ed ebbe un figlio, Umberto Maria (v.) conte di Salemi. Durante la prima guerra mondiale trasformò il ... Luigi Napoleóne re d'Olanda Fratello (Ajaccio 1778 - Livorno 1846) di Napoleone Bonaparte. Per ingiunzione del fratello sposò (1802) Ortensia Beauharnais, che egli non amò mai. Nominato (1806) re d'Olanda, cercò di atteggiarsi a re "nazionale" salvaguardando gli interessi del paese: da qui gli attriti col fratello, che lo aveva ... Bonaparte, Paolina, duchessa di Guastalla Sorella (Ajaccio 1780 - Firenze 1825) di Napoleone I; nel 1797 sposò, per volere del fratello, il gen. C. E. Leclerc; vedova nel 1802, sposò l'anno dopo il principe romano C. Borghese, da cui si separò presto; la sua condotta fu talora censurata. Fu, tra i congiunti dell'imperatore, la più affezionata ... Eugen principe di Württemberg Figlio (Öls 1788 - Karlsruhe, Slesia, 1857) del duca Eugenio; imparentato con lo zar Paolo I, che ne aveva sposato la zia Sofia Dorotea, fu nominato generale dell'esercito russo. Combatté contro Napoleone a Smolensk, a Borodino, a Lipsia e nella campagna di Francia. Nella guerra contro l'Impero ottomano, ...
Tag
  • GAZZETTA DEL POPOLO
  • BRUXELLES
  • SVIZZERA
  • FRANCIA
  • TORINO
Altri risultati per BONAPARTE, Napoleone Vittorio Girolamo Federico, principe
  • Bonaparte, Napoleone Vittorio Girolamo Federico, principe
    Enciclopedia on line
    Figlio (Parigi 1862 - Bruxelles 1926) di Napoleone Girolamo e di Clotilde di Savoia; staccatosi dal padre nel 1884, capo di una parte dei bonapartisti, assunse la figura del pretendente al trono, sicché dovette abbandonare la Francia (1886) e vivere a Bruxelles, ove nel 1910 sposò la principessa Clementina ...
Vocabolario
napoleóne
napoleone napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali