• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bonaventura da Bagnoregio (o da Bagnorea; al secolo Giovanni Fidanza)

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Bonaventura da Bagnoregio (o da Bagnorea; al secolo Giovanni Fidanza)


Bonaventura

1217

Nasce a Bagnoregio

1243

Entra nell’ordine francescano

1248

Diventa baccelliere biblico nell’università di Parigi

1253 ca

Diventa maestro in teologia

1257

Diventa ministro generale dell’ordine francescano

1260

Promulga le nuove costituzioni dell’ordine

1270

Scrive l’Apologia pauperum contro gli attacchi agli ordini mendicanti

1272

Nel capitolo generale di Lione combatte averroismo e aristotelismo

1273

Diventa cardinale vescovo di Albano

1274

Difende gli ordini mendicanti al concilio di Lione, dove muore

Indice
  • 1 Bonaventura
  • 2 1217
  • 3 1243
  • 4 1248
  • 5 1253 ca
  • 6 1257
  • 7 1260
  • 8 1270
  • 9 1272
  • 10 1273
  • 11 1274
Vocabolario
fidanza
fidanza s. f. [der. di fidare, per adattam. del fr. ant. fiance, der. di fier (che ha lo stesso etimo e le stesse accezioni dell’ital. fidare)], ant. – 1. Fiducia: a lui non andava per la memoria chi tanto malvagio uom fosse, in cui egli...
fidanzaménto
fidanzamento fidanzaménto s. m. [der. di fidanzare]. – L’atto, la cerimonia del fidanzare, del fidanzarsi; in partic., spec. in passato, stato che segue alla reciproca promessa di matrimonio, e quindi anche il periodo di tempo che intercorre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali