• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Genelli, Bonaventura

di Pompeo Giannantonio - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Genelli, Bonaventura

Pompeo Giannantonio

Pittore e disegnatore tedesco (Berlino 1798 - Weimar 1868); a Roma seguì la scuola di J.A. Carstens. A questa scuola dell'ellenismo tedesco, che si rifaceva anche al Koch, si debbono appunto riportare le sue rappresentazioni dantesche, prive di un approfondito studio della natura, che a sua volta non viene sostituito da uno studio della pura bellezza, ma da una notevole evidenza classica.

Eseguì dal 1840 al 1846 Trentasei contorni danteschi a Monaco di Baviera; e ivi furono pubblicati nel 1846-1852 in incisioni in rame di Herman Schütz da quello Stabilimento letterario artistico (altra ediz. del Jordan, Lipsia 1867). La rappresentazione delle forme è schematica e ricalca troppo da vicino il Carstens, come ad es. il demonio che soffia il vento nel canto V dell'Inferno. Sedici raffigurazioni riguardano l'Inferno, dodici il Purgatorio e otto il Paradiso, questo perché la prima cantica gli offriva maggiori possibilità di ritrarre quel mondo umano, che egli amava raffigurare nelle pose più ardite. Comunque tentò di dare ai suoi personaggi, come nel caso di Paolo e Francesca, un tenue colore romantico, onde la Commedia gli offrì un pretesto di trapasso, sia pure in forma assai vaga, dal suo classicismo all'imperante romanticismo. Ciò rafforza quel carattere tutto personale dell'arte del G., che per questa spiccata bellezza del nudo delle illustrazioni dantesche si colloca in un posto ben distinto nella storia dell'arte.

Questi Contorni indicarono nel G. il migliore esecutore degli scenari per il diorama che doveva accompagnare la Sinfonia dantesca, che Franz Liszt, per incarico della principessa Carolina Sayn-Wittgenstein, si accingeva a comporre. Si voleva rappresentare in forma visiva e musicale l'oltretomba dantesco con visioni dei tre regni eterni fino alla celestiale processione delle anime ascendenti verso le sfere superne e la mistica beatitudine. Questo grandioso disegno fu solo abbozzato, poiché la committente si ridusse in povertà per una serie di sventure e non potette quindi più dare corso all'impresa.

Bibl.- G.A. Scartazzini, D. in Germania: Storia letteraria e bibliografia dantesca alemanna, Milano 1881-83, 2 voll.; L. Volkmann, Iconografia dantesca, Lipsia 1897 (traduz. ital. a c. di G. Locella, Firenze 1898); G. Gabetti, D. e la Germania, Milano 1921; M. Koch, Dantes Bedeutung für Deutschland, Magonza 1921; T. Ostermann, D. in Deutschland 1416-1927, Heidelberg 1929; E. Hempel, B. G. - Umrisse zu Dantes Göttlicher Komödie, in " Deutsches Dante-Jarbuch " XXXIII (1954) 62-86; W.P. Friederich, Dante's Fame abroad 1350-1850, Roma 1950; W.W. Goetz, Deutsche Dante-Verlerger, in Dante. Gesammelte Aufsätze, Monaco 1958 (già in " Deutsches Dante-Jarbuch " XXVI [1946] 193-206).

Vedi anche
Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ... Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.429.870 nel 2008), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ...
Tag
  • MONACO DI BAVIERA
  • ROMANTICISMO
  • FRANZ LISZT
  • HEIDELBERG
  • PURGATORIO
Altri risultati per Genelli, Bonaventura
  • Genelli, Bonaventura
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore (Berlino 1798 - Weimar 1868). A Roma (1822-32), subì l'influsso di J. A. Carstens. Notevoli sono i disegni, per lo più a semplice contorno, e gli acquerelli ispirati alla Divina Commedia, all'Iliade, all'Odissea, ecc.
  • GENELLI, Bonaventura
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Fritz Baumgart Disegnatore, pittore e incisore nato a Berlino il 28 settembre 1798, morto il 13 novembre 1868 a Weimar. Il fondamento della sua arte è da ricercarsi in un suo soggiorno a Roma (1822-1832) dove s'ispirò ad A. J. Carsten. Come nel maestro, la parte migliore della sua opera sono i disegni. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali