• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GENELLI, Bonaventura

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GENELLI, Bonaventura

Fritz Baumgart

Disegnatore, pittore e incisore nato a Berlino il 28 settembre 1798, morto il 13 novembre 1868 a Weimar. Il fondamento della sua arte è da ricercarsi in un suo soggiorno a Roma (1822-1832) dove s'ispirò ad A. J. Carsten. Come nel maestro, la parte migliore della sua opera sono i disegni. Eseguì grandi composizioni cicliche ad acquerello, a penna, a lapis e a incisione, particolarmente interessanti per il contenuto. Aus dem Leben eines Wüstlings (Vita di un dissoluto), Aus dem Leben einer Hexe (Vita di una strega), Aus dem Leben einer Feenkönigin (Vita di una regina di fate). I cicli più noti sono i pirati alla Divina Commedia e a Omero. Con amore particolare sceglieva scene della mitologia antica. I suoi dipinti maggiori si trovano nella Galleria Schack a Monaco, avendo egli lavorato particolarmente per il suo fondatore. La maggior parte dei suoi acquerelli e schizzi sono all'Accademia di belle arti di Vienna, buone collezioni nella Galleria nazionale di Berlino e nel Museo di Lipsia.

Bibl.: H. Marschall, B. G., Lipsia 1912; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., XIII, Lipsia 1920; R. Oldenbourgh, in Kunst u. Künstler, XVIII (1920), pp. 459-67; B. Genelli, Aus. d. Leben eines Künstlers, Berlino 1922.

Vedi anche
Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.429.870 nel 2008), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ...
Altri risultati per GENELLI, Bonaventura
  • Genelli, Bonaventura
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore (Berlino 1798 - Weimar 1868). A Roma (1822-32), subì l'influsso di J. A. Carstens. Notevoli sono i disegni, per lo più a semplice contorno, e gli acquerelli ispirati alla Divina Commedia, all'Iliade, all'Odissea, ecc.
  • Genelli, Bonaventura
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Pompeo Giannantonio Pittore e disegnatore tedesco (Berlino 1798 - Weimar 1868); a Roma seguì la scuola di J.A. Carstens. A questa scuola dell'ellenismo tedesco, che si rifaceva anche al Koch, si debbono appunto riportare le sue rappresentazioni dantesche, prive di un approfondito studio della natura, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali