• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPEZZALI, Bonavita

di Martino Capucci - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 18 (1975)
  • Condividi

CAPEZZALI, Bonavita

Martino Capucci

Nacque a Pisa il 20febbr. 1604 da Alessandro e Clarice Roncioni. La famiglia era di antica origine corsa, ma risiedeva a Pisa da tempo.

Nell'università pisana il C. fece regolari studi di giurisprudenza, conseguendo la laurea il 31 ag. 1628. La sua partecipazione alla vita universitaria era stata attiva, e nel '26 aveva ricoperto la carica di vicerettore, nella quale, per volontà del granduca Ferdinando II, che voleva così smorzare certi contrasti nati all'interno dell'ateneo, venne confermato anche l'anno successivo. La preparazione giuridica, peraltro, non determinò né le attività professionali né, tanto meno, gl'interessi intellettuali del C., il quale, provvisto di qualche bene di fortuna, preferì impiegarsi come segretario di Giuliano de' Medici, arcivescovo di Pisa, coltivando nel contempo la facile e brillante disposizione letteraria, che aveva dato frutti abbastanza precoci già nel 1627, quand'era apparsa una raccolta di poesie (Ditirambo e altre poesie, Pisa 1627) in cui spiccava il ditirambo "Già di Bacco rubellante" (che si può leggere anche nelle Memorie istoriche di più uomini illustri pisani, III, pp. 313-318).

La composizione ditirambica aveva conosciuto all'inizio del secolo una certa fortuna, testimoniata dagli esempi di Carlo Marticelli, di Francesco Maria Gualterotti, di Benedetto Fioretti e del Chiabrera, direttamente determinata dall'entusiasmo ellenizzante che si esplicava anche in un esercizio di restauro metrico che derivava direttamente dagli esemplari greci. Tra le varie vie possibili il C. aveva scelto per il suo ditirambo il modello anacreontico, con un'aderenza allo schema antico che parve allora stabilire le "giuste regole" del genere. Il ditirambo del C. appare, infatti, un esempio di "falso antico" o restauro archeologico, freddo, ordinato, privo di estro e leggerezza. Lo ebbe presente, tuttavia, il Redi, e alcune concordanze puntuali sono registrate nelle Memorie ist. di più uomini illustripisani, III, p. 319.

Nel 1628 il C. pubblicò a Pisa, dedicandola a Sforza Pallavicino, una canzone, La difesa della poesia, e, sulle orme del Chiabrera, contribuì alla letteratura di orientamento eroico che si ispirava alla lotta contro i Turchi con un "poemetto sacro", La difesa celeste, recitato il 9 apr. 1635 nella pisana Accademia dei Disuniti alla quale era ascritto, e subito stampato a Pisa nello stesso anno. Anche i suoi protettori medicei appaiono celebrati più di una volta, soprattutto in un idillio, Apollo vaticinante la grandezza del ser.mo Ferdinando II, che non sappiamo se apparisse a stampa. Una raccolta postuma di Poesie apparve a Livorno nel 1647.

Nel suo complesso la produzione poetica del C. sembra frutto di un gradevole eclettismo, che si muove agevolmente dentro le varie forme metriche, dal sonetto all'anacreontica al poemetto, volto a ricercare quella limpidezza espressiva e gravità contenutistica che caratterizzava la poesia toscana riluttante alle novità più avanzate del gusto barocco.

Il gusto barocco, semmai, è reperibile in quella animazione e agevole invenzione verbale, che, d'altro canto, va anche collegata agli accentuati interessi linguaioli e cruscanti che dominavano la cultura in Firenze e di cui il C. è ampiamente partecipe.

Morto nel 1635 Giuliano de' Medici Ferdinando II chiamò il C. a Firenze, assegnandogli un impiego presso il Pubblico archivio generale e facendolo risiedere presso di sé. A Firenze, anche se non gli mancarono critiche e opposizioni, ebbe amichevole relazione con Francesco Maria Fiorentini, col Cinelli Calvoli, col Cicognini, con Camillo Lenzoni, con Benedetto Buonmattei, che gli dedicò alcune sue cicalate.

Morì a Firenze nel 1645.

Fonti e Bibl.: G. Cinelli Calvoli, Bibl. volante, II, Venezia 1635, p. 58; C. G. P., Mem. istor. di più uomini illustri pisani, III, Pisa 1792, pp. 309-29; F. Grassini, Biografia dei pisani ill., Pisa 1838, p.p.n.n. (la biografia, firmata D. T. P., è la 15a della parte II); F. Inghirami, Storia della Toscana. Biografia, I, Fiesole 1843, p. 378; G. Imbert, Il "Bacco in Toscana" di F. Redi e la poesia ditirambica, Città di Castello 1890, pp. 105 s.; A. Belloni, Il Seicento, Milano 1955, pp. 159 s.; M. Capucci, in C. Jannaco, Il Seicento, Milano 1963, pp. 219, 224, 293 s.

Vedi anche
letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... poema letteratura Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto respiro, che può avere vario tono e argomento. Il verso adottato è normalmente l’esametro nella poesia classica, l’endecasillabo nella poesia italiana. Secondo la materia, si distinguono: poema epico (o ... Apollo (gr. ᾿Απόλλων) Divinità della religione greca, figlio di Zeus e di Leto (Latona). La sfera nella quale esercita la sua sovranità è costituita principalmente dalla musica, dalla medicina, dalla mantica; di qui Apollo è connesso anche con la sapienza filosofica e religiosa, con l’istituzione delle leggi, ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Vocabolario
capezzale
capezzale s. m. [lat. *capitiale, der. di capĭtium: v. capezzo]. – 1. a. Specie di basso e stretto guanciale, oggi di uso poco com., che occupa l’ampiezza del letto, e si pone sotto al guanciale vero e proprio per tenerlo più sollevato;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali