• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONCHAMP, Charles-Melchior-Artus, marchese di

di Romolo Caggese - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BONCHAMP, Charles-Melchior-Artus, marchese di

Romolo Caggese

Nacque nel castello del Crocifisso presso Jouverdeil, nell'Anjou, il 10 maggio 1760. Di fine educazione, fu, giovanissimo ancora, ufficiale in India contro gl'Inglesi, e appena ritornato in Francia venne, con molti giovani ufficiali dell'esercito dell'antico regime, nobili quasi tutti, travolto dagli avvenimenti. Allo scoppio della rivoluzione, era capitano dei granatieri a Landau; e poiché il suo reggimento si ribellò, egli si ritirò nel vecchio castello avito di Saint-Florent. Ma l'ardente temperamento e la profonda fede monarchica lo trascinarono all'azione; nell'aprile del 1793 egli era uno dei capi della Vandea insorta, insieme con Charette ed Elbée. Prese parte ai combattimenti di Bressuire e Thouars, e quantunque ferito non si allontanò dal teatro delle operazioni. Nel luglio di quello stesso anno il comando in capo dell'esercito vandeano passò ad Elbée, e B. stette ai suoi ordini senza rancore, sempre più convinto che solo un'azione energica e in grande stile, in Vandea e altrove, avrebbe potuto capovolgere la situazione a Parigi e nelle provincie. A Cholet, il 19 ottobre 1793, fu ferito a morte, e spirò poche ore dopo, graziando, come si disse allora, cinquemila prigionieri repubblicani. Ma questa circostanza non è sicura, mentre è certo che poche ore prima dell'eroica morte il generale era ritenuto dai più accesi vandeani troppo freddo e troppo misurato, tanto che probabilmente non gli sarebbero mancate accuse più gravi, se il destino non l'avesse abbattuto nel folto dell'insurrezione. La moglie sfuggì a stento al rigore del tribunale rivoluzionario, e forse le giovò la circostanza del generoso gesto che B. avrebbe compiuto morendo.

Bibl.: M. de B., Mémoires, Parigi 1823; Chauveau, Vie de B., Parigi 1817; Baguenier-Desormeaux, B. et le passage de la Loire en 1793, Parigi 1896; Chassin, La guerre de Vendée, Parigi 1897; Blachez, B., Parigi 1902.

Tag
  • ANTICO REGIME
  • FRANCIA
  • VANDEA
  • INDIA
  • ANJOU
Vocabolario
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
marcheṡato
marchesato marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali