• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Boncompagni

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Boncompagni


Famiglia bolognese, forse oriunda dell’Umbria; si elevò dal ceto medio quando Cristoforo (1470-1546) sposò la nobile Angela Marescalchi. Nel 1572 Ugo divenne papa col nome di Gregorio XIII. Numerosi membri della famiglia ebbero cariche importanti nella Chiesa: Francesco (1596-1644), cardinale e arcivescovo di Napoli; Girolamo (1622-1684) e Giacomo (1652-1731), entrambi cardinali e arcivescovi di Bologna; Ignazio B. Ludovisi (1743-1790), cardinale e segretario di Stato. Con il matrimonio di Gregorio (1642-1707) con Ippolita, ultima dei Ludovisi, aggiunsero al cognome B. quello Ludovisi. Ebbero un posto notevole tra l’aristocrazia romana per l’attiva partecipazione alla vita degli studi, della Chiesa, dello Stato italiano: Francesco B. Ludovisi (1886-1955) fu senatore del Regno e primo «governatore» di Roma nel 1928. Nel 18° sec., con le nozze fra Pietro Gregorio e Maria Francesca, ultima degli Ottoboni, si era aggiunto anche questo cognome.

Vedi anche
Ottobòni Ottobòni. - Famiglia veneziana aggregata nel 1646 nel patriziato grazie ai 100.000 ducati pagati da Marco, gran cancelliere della repubblica. Gli Ottoboni, che nei secoli precedenti si erano segnalati nelle guerre contro i Turchi con Antonio (nel 1470) e Stefano (che morì combattendo nel 1499) e nel ... Ludovisi ‹-ʃi›. - Antica famiglia nobile di Bologna. Ebbe origine da un Bertrando di Monterenzi, membro (1458-65) del Consiglio degli anziani, che era stato adottato dallo zio materno Giovanni Ludovisi, privo di eredi. Nella famiglia si distinsero Girolamo (v.), figlio del precedente, Niccolò, senatore, Alessandro, ... Boncompagni, Giacomo, duca di Sora Figlio naturale (Bologna 1548 - Sora 1612) di Ugo Boncompagni, Giacomo, duca di Sora, futuro Gregorio XIII, fu nominato dal padre prefetto di Castel S. Angelo (1572) e comandante delle truppe pontificie (1573). Nel 1576, acquistò il marchesato di Vignola, la contea di Arpino e il ducato di Sora. Pur ... Rospigliósi Rospigliósi ‹-si›. - Nobile famiglia originaria di Pistoia, la cui ascendenza ininterrotta risale a un Giovanni (era vivo nel 1306). Si conoscono nei primi secoli molti Rospigliosi uomini d'arme, come un Taddeo (1330) capo delle milizie di Pistoia e un Giovanni militante al servizio di papa Martino V ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ARISTOCRAZIA
  • ARCIVESCOVO
  • CARDINALE
  • BOLOGNA
  • UMBRIA
Altri risultati per Boncompagni
  • Boncompagni
    Enciclopedia on line
    Famiglia bolognese, forse oriunda dell'Umbria; si elevò dal medio ceto, cui apparteneva, quando Cristoforo (1470-1546) sposò la nobile Angela Marescalchi. Nel 1572 Ugo divenne papa col nome di Gregorio XIII. Da allora numerosi suoi membri ebbero la porpora o cariche importanti nella Chiesa: Filippo ...
  • BONCOMPAGNI-LUDOVISI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Il principe Francesco, senatore del Regno e governatore di Roma, è morto a Roma il 7 giugno 1955.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali