• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONEFRO

di Paolo De Grazia - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BONEFRO

Paolo De Grazia

. Comune della provincia di Campobasso con 4361 abitanti, che vivono tutti nel capoluogo, cittadina adagiata su un colle (m. 631) ai piedi del monte Rucolo (m. 888) nella gola ove scorre il torrente Varco, che insieme col Tona affluisce nel Fortore. Il vecchio paese, denominato localmente Terravecchia, si raggruppa intorno al castello normanno con alte torri, ben conservato; le restanti case si stendono lungo il pendio, con una larga e arborata piazza e una chiesa; un convento rifatto è il palazzo degli uffici municipali e della pretura. Nel 1049 era un castello della contea di Larino in Puglia, nel luglio 1807 fu aggregato al contado di Molise.

Nel 1532 contava 918 abitanti; nel 1545, 1425; nel 1561, 1672; nel 1595, 1985, secondo i calcoli desunti dai fuochi. Subì poi una diminuzione fino a 792 ab., aumentò a 3300 verso la fine del sec. XVII, nel 1901 raggiunse 4400, ma nel 1921 discese a 4361. Il territorio comunale ha una superficie di 31,35 kmq.

Vedi anche
collina In geografia fisica si considera come c. un rilievo poco elevato (600 m s.l.m.) su un piano, per lo più alluvionale, costituito da roccia in sito oppure da materiali di trasporto eolico, alluvionale o morenico. Da un punto di vista geomorfologico l’estensione del termine è generalmente limitata ai rilievi ... montagna Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che superano per almeno l'80% della superficie i 600 m di altitudine s.l.m. e quelli in cui il dislivello ...
Tag
  • PROVINCIA DI CAMPOBASSO
  • FORTORE
  • LARINO
  • PUGLIA
Altri risultati per BONEFRO
  • Bonefro
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Campobasso (31, 1 km2 con 1747 ab. nel 2007).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali