• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONELLIA

di Pasquale Pasquini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BONELLIA (dal nome F. A. Bonelli [v.])

Pasquale Pasquini

Genere (Bonellia Rol.) dell'antico gruppo dei Gefirei, classe Echiuroidi (Gephyrea Armata), caratterizzato da un notevole dimorfismo sessuale.

La femmina infatti, lunga da 6 a 8 cm., ha il corpo distinto da una porzione globosa, contenente i visceri, munita di due uncini chitinosi situati ventralmente, e alla cui estremità posteriore si apre l'ano. Dall'estremità anteriore parte una lunga proboscide molto distensibile, che termina in due corte appendici lobate ed è ripiegata, come una gronda, lungo la sua superficie ventrale tappezzata da ciglia vibratili. La bocca si apre alla base della proboscide. L'intestino comunica con la bocca per mezzo di una faringe bulbosa e percorre il corpo compiendo numerose anse, terminando quindi nell'intestino anale ove sboccano le cosiddette vescicole anali, deputate probabilmente a funzioni di escrezione. Il sistema escretore consiste in un nefridio ampio, che secondo alcuni autori funziona anche da utero, in quanto sembra che le uova vengano ivi fecondate.

Il maschio adulto è molto più piccolo della femmina, dalla quale differisce notevolmente essendo non più lungo di mm. 1,5 e ricoperto, come un piccolo turbellario, di ciglia vibratili. Esso è assai aberrante dall'organizzazione tipica del gruppo al quale Bonellia appartiene; è privo di bocca e di ano e possiede un intestino rudimentale. Il maschio, che porta pur esso ventralmente un paio di setole uncinate, vive di regola ospite della femmina. Dapprima, quando ancora non è adulto, sta nella bocca e nell'esofago, poi si porta nell'apertura genitale della femmina e penetra nel nefridio dove feconda le uova.

La specie più conosciuta di questo genere è la Bonellia viridis Rol., così detta per il colorito verde dovuto ad un pigmento particolare, la bonelleina, da alcuni autori ritenuto simile alla clorofilla; è divenuta, in quest'ultimo ventennio, ben nota per le ricerche sulla determinazione del sesso principalmente per opera del Baltzer e del Herbst (v. sesso, determinazione del). Vive fra gli scogli o alla base dei ciuffi di posidonia, dai quali sporge con la lunga proboscide biloba. Nel golfo di Napoli, oltre a questa specie che vi si trova rara e che i pescatori napoletani chiamano cuniglie, vive la Bonellia fuliginosa Rol. (nap. cuniglie piccole) che si rinviene (Lo Bianco) più frequentemente nei fondi a coralline fino a 100 m. di profondità (v. anellidi e gefirei).

Tag
  • DIMORFISMO SESSUALE
  • TURBELLARIO
  • CLOROFILLA
  • INTESTINO
  • NEFRIDIO
Vocabolario
bonèllia
bonellia bonèllia s. f. [lat. scient. Bonellia, dal nome del naturalista F. A. Bonelli (1784-1830)]. – Genere di vermi echiuroidei, caratterizzato dallo spiccato dimorfismo sessuale: la femmina, di 6-8 cm di lunghezza, ha un corpo globoso...
bonèllo
bonello bonèllo s. m. [forse voce di origine gallica, affine al fr. borne «limite»]. – Parola veneta con cui nella zona veneto-romagnola si indica un piccolo tratto di terra, di origine alluvionale, emergente, anche temporaneamente, da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali