• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BICHI, Bonico

di Giulio Prunai - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
  • Condividi

BICHI, Bonico (Bico)

Giulio Prunai

Nacque in Siena nei primi anni del sec. XIII da Mainardo di Ranuccio, appartenente a famiglia dell'Ordine dei Grandi (di essa il B. si può considerare il capostipite, in quanto sino a lui era chiamata dei Mainardi); esercitò attività di prestatore e di banchiere, dando inizio alla fortuna commerciale e, conseguentemente, a quella politica della famiglia.

La prima notizia, relativa alla sua attività bancaria, si riferisce ad un credito vantato, insieme con Aringerio Guelfi, contro Alamanno Piccolomini. Ricoprì anche, nell'amministrazione del Comune, numerosi incarichi di prevalente carattere finanziario.

Appartenne al Consiglio generale nei primi semestri del 1251, '52 e '53; fu, nel 1251, uno dei provveditori della Biccherna, quando fu applicata la nuova presta; venne, in tale anno, incaricato della riscossione dei dazi antichi e nuovi del contado. Tornò poi ad esser provveditore di Biccherna anche nel 1252 e nel 1256. Nel biennio 1252-53, insieme con Cristoforo del Mancino e con Guido Saracini, tenne l'appalto della riscossione delle imposte della città e del contado; provvide, nel 1252, al censimento dei cavalli esistenti nel territorio e, nel 1257, fu preposto alla vendita delle biade ed all'approvvigionamento del grano. Nello stesso anno gli venne affidato lo scomputo delle tasse del terzo di S. Martino e delle masse di questo terzo, in cui abitava e in cui possedé il palazzo (affittato nel 1257 al Comune, perché fosse abitazione per il giudice del capitano) e la fornace di mattoni, posta sotto la chiesa di S. Lazzaro, nei pressi dell'ospedale dei lebbrosi.

Tra il 1252e il 1257fece, da solo o in società con altri banchieri cittadini, numerosi prestiti al Comune per la guerra contro Firenze e Montalcino e per l'acquisto del castello di Montorsaio. La sua attività finanziaria non gli impedì di partecipare, con i cavalieri del proprio terzo, alle spedizioni militari compiute dai Senesi nella zona dell'Amiata (1251) e presso Arezzo (1255) e di assolvere incarichi di altra natura, quali quelli giudiziari del Maleficio (1253) e di ufficiale dei Pupilli (1258). Da tale anno non abbiamo più alcuna notizia. Ebbe per figli Guccio, Neri e Pietro.

Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena,Manoscritti. A.62 (lett. B.); Libri dell'Entrata e dell'Uscita della Repubblica di Siena, XII, Siena 1935, pp. 18, 54, 70, 77; XIII, ibid. 1936, pp. 6, 31, 124, 140; XIV, ibid. 1937, pp. 31, 66, 121; XV, ibid. 1939, p. 204; XVI, ibid. 1940, V. 68; XVII, ibid. 1942, pp. 63, 212; XVIII, ibid. 1961, pp. 11, 30, 46, 70, 76, 98, 102-103, 110, 113, 119, 129, 136, 221; G. Prunai,Il legato Bichi Borghesi dell'Arch. di Stato di Siena, in Notizie degli Archivi di Stato, II(1942), p. 156; Id.,Carte mercantili dei Piccolomini nel Diplomatico Fiorentino, in Studi in onore di A. Fanfani, II, Milano 1962, p. 572, n. VIII; V. Spreti,Enciclopedia storico-nobiliare italiana, II, Milano 1929, p. 81.

Vedi anche
Ghibellini Sostenitori della fazione tedesca capeggiata dagli Hohenstaufen, signori di Waibling (da cui il nome) e duchi di Svevia, in contrapposizione ai Guelfi. dogana Ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per uscire o per entrare, il confine che delimita il territorio doganale (compreso lo spazio aereo) di uno Stato. Tradizionalmente, il passaggio dei beni attraverso la linea doganale è oggetto di un’attività di vigilanza, che si esplica in controlli ... cavalleria scienza militare Milizia a cavallo. Comparsa fra i popoli asiatici (assiri e soprattutto persiani), nel 1° millennio a.cavalleria, la cavalleria era presente negli eserciti greci e a Roma, in rapporto però da 1 a 10 rispetto alla fanteria. Fu la necessità di fronteggiare gli eserciti persiani e germanici, ... borghesia L’insieme degli appartenenti al cosiddetto ceto medio, che vivono del loro reddito o esercitano il commercio, l’industria o una professione libera.  ● La parola burgenses appare la prima volta in Fiandra nel 1066 e designa gli abitanti del ‘borgo’ nelle rinascenti città. Quando, con l’affermarsi del ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali