• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMERANA, Bonifacio da

di Ingeborg Walter - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 17 (1974)
  • Condividi

CAMERANA (Camarano), Bonifacio da

Ingeborg Walter

Era figlio di quell'Oddone da Camerana, milite lombardo, che nel 1237 o poco prima aveva ottenuto dall'imperatore Federico II il permesso di immigrare in Sicilia, insieme con un piccolo gruppo di altri lombardi, per sottrarsi ai disagi provocati in Alta Italia dalle frequenti guerre. L'imperatore in un primo momento gli aveva assegnato la terra di Scupello, poi, rivelatasi questa inadatta, quella di Corleone in Val di Mazzara (cfr. Regesta Imperii, V, n. 2298). Il C. stesso viene ricordato per la prima volta nel 1249. Sappiamo infatti che il 20 novembre di quell'anno l'imperatore gli concesse in feudo la terra di Militello in Val di Noto, in cambio dei feudi posseduti in Val di Mazzara, recuperati da Federico II per la loro importanza strategica. Nessun documento ricorda il C. negli anni successivi, ma è lecito supporre che abbia continuato a risiedere nel castello di Corleone, del quale dopo la morte del padre assunse con tutta probabilità la direzione. Durante il regno di Carlo I d'Angiò (non si conosce la data precisa, ma sicuramente negli anni immediatamente precedenti alla rivolta del Vespro), il C. ricopriva la carica di magister aratiarum, cioè di maestro delle famose scuderie reali della Valle di Noto.

Alla notizia della rivolta scoppiata a Palermo il 30 marzo 1282 contro il dominio angioino, Corleone, ancora particolarmente legata al ricordo della dominazione sveva, si mosse, prima fra tutte le città e terre di Sicilia. L'iniziativa di aderire con la massima tempestività alla rivolta palermitana va ricondotta all'azione del C. che, eletto capitano della città, diresse le operazioni militari per espellere i Francesi dalla regione. Il 3 apr. 1282, appena cinque giorni dopo l'inizio della rivolta, i delegati di Corleone conclusero una confederazione con quelli di Palermo. Nel documento non figura il nome del C., che, tuttavia, secondo il cronista Saba Malaspina, sarebbe stato uno dei principali artefici dell'alleanza; anzi, a quanto assicura il Malaspina, egli avrebbe presenziato personalmente al Parlamento di Palermo, pronunciandosi in favore di una rapida conclusione dell'accordo con i Corleonesi e incitando alla più spietata persecuzione dei Francesi. In effetti fu proprio il C. a organizzare la caccia al francese, che condusse con efferata ferocia. Sotto la sua guida il furore popolare si rivolse con particolare accanimento contro le numerose scuderie e masserie reali dell'interno dell'isola che, considerate i centri principali dello sfruttamento della popolazione, furono assalite e saccheggiate. Poco dopo il suo arrivo in Sicilia, il 7 ott. 1282, il nuovo re Pietro di Aragona nominò il C. giustiziere della Valle di Noto. A tale nomina non dovette essere estraneo un prestito di cinquanta once concesso dal C. alla Camera reale. Il primo compito affidatogli dal re riguardava proprio quelle scuderie e masserie reali che erano state saccheggiate con la connivenza del C. al tempo della Communitas. Il 13 ott. 1282, infatti, Pietro d'Aragona lo incaricò di condurre nel territorio soggetto al suo giustizierato un'accurata inquisizione sui cavalli e gli altri animali, già sottoposti alle sue cure in qualità di magister aratiarum e dispersi nel corso dei saccheggi conseguenti alla rivolta del Vespro, che il re intendeva recuperare al demanio reale. L'azione di recupero dovette tuttavia presentare notevoli difficoltà, se il 20 febbr. 1283 Pietro intimava al C. di provvedere a mandargli, con la massima urgenza, i cavalli già appartenenti alle scuderie di Carlo d'Angiò. Per espresso desiderio del re, che da lui esigeva soprattutto il rifornimento dei cavalli, il C. non partecipò alla campagna calabrese del marzo del 1283.

Pare che il C. abbia continuato a svolgere le funzioni di giustiziere della Valle di Noto anche dopo la partenza di re Pietro dalla Sicilia; e fu probabilmente in tale veste che, il 1º giugno 1283, dette il consenso a una concessione fatta dall'arcivescovo di Monreale, Giovanni Boccamazza, in favore di Guglielmo de Carbonito giudice in Palermo. Si ha notizia di un successore del C. solo dopo la morte del re (1285), quando appare investito della carica di giustiziere della Valle di Noto Giovanni da Caltagirone.

Nel 1287 il C. fu mandato, assieme al figlio Oberto e ad alcuni contingenti corleonesi, a Marsala per sostenere il nobile Berardo de Ferro nella difesa della città dagli attacchi della flotta angioina. È questa l'ultima notizia a lui relativa: il silenzio delle fonti lascia supporre che, ormai in età assai avanzata, sia morto non molto tempo dopo.

Fonti e Bibl.: J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, n. 3762; De rebus Regni Siciliae (9 sett. 1282-26 ag. 1283). Documenti inediti estratti dall'Archivio della corona d'Aragona e pubbl. dalla Sovrintendenza agli Archivi della Sicilia, Palermo 1882-1893, ad Indicem; Catalogo illustrato del Tabulario di S. Maria Nuova in Monreale, a cura di C. A. Garufi, in Documenti per servire alla storia di Sicilia, s. 1, XIX, Palermo 1962, p. 61; Saba Malaspina, Rerum Sicularum Historia, a cura di G. Del Re, in Cronisti e scrittori sincroni napoletani, II, Napoli 1868, pp. 336-338; Bartholomaei de Neocastro Historia Sicula, in Rerum Ital. Script., 2 ed., XIII, 3, a cura di G. Paladino, p. 95; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, Milano 1886, I, pp. 204, 207; II, p. 185; O. Cartellieri, Peter von Aragon und die sizilianische Vesper, Eleidelberg 1904, pp. 145, 157; A. Nitschke, Karl von Anjou und Peter von Aragon. Ihre Stellung zur sizilianischen Bevölkerung, in Festschrift P. E. Schramm, Wiesbaden 1964, pp. 325 s.

Vedi anche
Carlo I d'Angiò re di Sicilia Carlo I d'Angiò re di Sicilia. - Figlio (n. 1226 - m. Foggia 1285) di Luigi VIII di Francia, ebbe la contea d'Anjou e del Maine. Ottenuta la Provenza, per il matrimonio con l'erede Beatrice di Provenza (1246), acquistò nel 1258 la contea di Ventimiglia, cui poté poi aggiungere Cuneo (1259) e altre terre ... Regno di Napoli Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia. angioini, aragonesi e asburgo Parte integrante del Regno di Sicilia durante l'età normanna e sveva, il Napoli, Regno di di Napoli, Regno di diventò entità ... signoria Nell’uso storiografico, sia l’insieme dei poteri (prima solo personali, poi anche territoriali) esercitati durante tutto il Medioevo (e oltre) dall’aristocrazia fondiaria laica ed ecclesiastica sui contadini, sia l’istituto in cui si risolve, dal 13° sec., la crisi di molti Comuni dell’Italia settentrionale ... Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. ● Recava sul rovescio la figurazione simbolica della Trinacria ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
far da sé
far da se far da sé (o fardasé) locuz. usata come s. m., non com. – Bricolage, faidaté.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali