• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONIFACIO da Luri

di Giuseppe Pignatelli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
  • Condividi

BONIFACIO da Luri (al secolo Antonio Giuseppe Bernardi)

Giuseppe Pignatelli

Nacque a Luri, in Corsica, il 18 genn. 1737 e vesti l'abito dei frati minori cappuccini a Brando, nella stessa isola, il 3 febbr. 1752, facendovi la solenne professione un anno dopo. Continuò gli studi di filosofia e teologia nei conventi della provincia di Bologna, cui fu aggregato il 18 genn. 1771 e dove fu più volte guardiano. Si distinse particolarmente come predicatore, e di questo ufficio risentono i numerosi scritti che pubblicò per lo più anonimi, e che trattarono del rapporto tra filosofia e religione, poi, dal 1789, della polemica cattolica controrivoluzionaria. Morì a Ferrara il 26 dicembre del 1814.

Nel 1776 apparve a Firenze un Elogiodel sommo pontefice Clemente XIV, in cui, discutendo della soppressione della Compagnia di Gesù, che rimaneva l'atto più importante e più discusso di quel pontefice, il B., pur osservando che era stato dettato da uno stato di necessità, l'approvava, accusando la Compagnia di essere stata "causa di scisma nella Chiesa". Affrontava nelle successive operette il rapporto tra filosofia e religione, tentando di trovarne un accordo, ma finendo per porre la prima sotto la tutela della seconda, con La filosofia e la religione, s. l. né d. (1778?), con Il fanatismo, Venezia 1782, e con la Storia filosofica del pregiudizio, Firenze 1784:in esse non manca neppure qualche elogio all'"immortale" Montesquieu. Scoppiata la Rivoluzione francese, il B. dette il suo contributo alla pubblicistica cattolica controrivoluzionaria con gli anonimi Pensieri di un solitario cattolico sopra la rivoluzione di Francia dell'anno 1789, Cosmopoli 1791, con Il Trionfo della religione nelle imprese di S. Antonio di Padova, Ravenna 1792, in cui predomina il motivo della utilità della religione, come difesa dei troni, e con una serie di opuscoli anonimi stampati a Foligno, fucina della propaganda reazionaria, che in tono predicatorio, enfatico e stucchevolmente retorico ricercano le cause dello scoppio rivoluzionario. I colpevoli erano ritrovati nei "filosofi" e nel Necker (ed è forse interessante notare che non addossi alcuna colpa ai giansenisti) col Quadro del fanatismo della rivoluzione di Francia dal 1789 al 1793, Foligno 1793.Nelle Riflessioni politiche e morali su i progressi della rivoluzione di Francia, Foligno 1794, era precisato meglio, sulle tracce del Barruel, lo schema della "congiura" diretta a distruggere la religione cattolica e a far trionfare l'anarchia: ma le conseguenze orrende di essa vanno al di là, secondo il B., del desiderio e dell'immaginazione degli stessi Voltaire, Diderot, d'Alembert, Rousseau, e divengono punizione divina per la corruzione dei costunti, che nella Francia era seguita al diffondersi della moderna "filosofia". Negli anni successivi videro la luce una traduzione dal francese, Lettere sopra la filosofia del secolo XVIII, Foligno 1795, e Il regno della Chiesa, Foligno 1796.

Bibl.: Sigismondo da Venezia, Biografia serafica..., Venezia 1846, p. 822; Giovanni Maria da Ratisbona, Catalogus scriptorum Ordinis minorum S. Francisci Capuccinorum, Roma 1852, pp. 16-17; A. Zawart, The history of Franciscan preaching and Franciscan preachers (1209-1927)..., in Franciscan studies; VIII, New York 1928, p. 551; Donato da San Giovanni in Persiceto, Biblioteca dei Frati Minori Cappuccini della Provincia di Bologna (1535-1946), Budrio 1949, pp. XX, 113-122; Dict. d'Hist. et Géogr. Ecclés., IX, coll. 956 s.

Vedi anche
divinità divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste. gesuiti Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco Saverio, D. Laínez, A. Salmerón, S. Rodríguez, N. Bobadilla, gettò a Parigi le prime basi della ... santo Antònio da Padova Antònio da Padova, santo. - Francescano (Lisbona 1195 circa - Arcella, Padova, 1231), prima di entrare nell'ordine studiò teologia a Lisbona e Coimbra; in seguito fu predicatore, soprattutto in Italia settentrionale. Scrisse opere di edificazione morale (i Sermones) in cui l'ascesi e l'amore costituiscono ... Chiesa cattolica Si definisce cattolica, cioè "universale", la Chiesa cristiana di Roma, a partire all'incirca dal tempo dell'Editto di Costantino (313), che stabilì che il cristianesimo era religione lecita nell'Impero romano. Dopo la riforma protestante, l'attributo di cattolica serve soprattutto a distinguere la Chiesa ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
far da sé
far da se far da sé (o fardasé) locuz. usata come s. m., non com. – Bricolage, faidaté.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali