• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONIFACIO I papa, san

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BONIFACIO I papa, san

Pio Paschini

Alla morte di Zosimo (27 dicembre 418), l'arcidiacono Eulalio pensava a procurarsi la sede papale. Non ancora finita la cerimonia funebre di Zosimo, egli se ne tornò al Laterano coi diaconi suoi colleghi e con qualche prete; là i suoi partigiani si barricarono, proclamandolo pontefice. Gli altri preti, circa settanta, con parte del popolo si radunarono il giorno dopo nella basilica di Teodora ed elessero appunto il prete Bonifacio, romano di nascita, ch'era stato uomo di fiducia di Innocenzo I e che fu consacrato il 29 dicembre nella chiesa di S. Marcello, mentre Eulalio veniva consacrato al Laterano. Il prefetto di Roma, Simmaco, stette per Eulalio e scrisse a Ravenna in suo favore; però anche gli aderenti di Bonifacio si fecero sentire alla corte ed il governo convocò le due parti a Ravenna. Fu deciso che un concilio si tenesse nel giugno a Spoleto, obbligando i due rivali a stare intanto lontani da Roma. Ma Eulalio volle entrare a Roma per le feste di Pasqua ed usò la violenza contro Achilleo, vescovo di Spoleto, che doveva quell'anno celebrare le sacre funzioni. Eulalio fu allora allontanato da Roma con la forza pubblica; e Bonifacio fu dalla corte riconosciuto legittimo papa e come tale accettato dal popolo. Così terminò lo scisma. B. attese con zelo all'organizzazione gerarchica della Chiesa, in Gallia imponendo ai vescovi il rispetto dell'autorità metropolitana, in Africa intervenendo per terminare le difficoltà suscitate dal suo predecessore a proposito di appelli portati al suo giudizio. S. Agostino nel 420 gli dedicò il suo trattato Contra duas epistolas Pelagianorum. Nel 419 Bonifacio confermò a Rufo, vescovo di Tessalonica, l'ufficio di vicario papale per l'Illirico orientale, che i suoi predecessori avevano tenuto sino dal tempo di papa Damaso; e poiché, in occasione di un contrasto provocato dalla nomina del vescovo di Corinto, Teodosio II aveva stabilito che l'Illirico orientale dovesse dipendere dal vescovo di Costantinopoli, Bonifacio rivendicò il diritto della sua sede ed ottenne che la legge di Teodosio del 421 fosse cassata. Bonifacio morì il 4 settembre 422, dopo un papato di tre anni ed otto mesi, e fu sepolto sulla via Salaria presso il corpo di S. Felicita. È onorato come santo il 25 ottobre.

Bibl.: Baronio, Annales Eccl. ad ann. 418 e 419; Duchesne, Storia della Chiesa antica, III, p. 140; Lib. Pontif., CCLXI, p. 227; P. Batiffol, Le siège Apostolique (357-451), Parigi 1924, p. 252 segg.

Vedi anche
santo Innocènzo I papa Figlio (m. 417) di Innocenzo di Albano, successe ad Anastasio I nel 401. Attivo nel rimediare alle rovine del saccheggio di Roma da parte di Alarico, si impegnò, ma invano, per liberare dall'esilio l'arcivescovo di Costantinopoli, Giovanni Crisostomo, vittima degli intrighi della corte di Arcadio. Coinvolto ... pelagianesimo Il complesso delle dottrine e il movimento ereticale che fanno capo al monaco Pelagio (ca. 354 - ca. 427). La dottrina di Pelagio è improntata a un moralismo ascetico-stoico: l'uomo può con le sue forze osservare i comandamenti di Dio e salvarsi; la grazia gli è data solo per facilitare l'azione. Ne ... Guido Bentivòglio Cardinale e storiografo (Ferrara 1577 - Roma 1644). Nunzio della S. Sede in Fiandra dal 1607 al 1615, poi a Parigi dal 1616 al 1621, fu qui creato cardinale nel 1621 e protettore della Francia presso la S. Sede; appose il suo nome, come capo dell'Inquisizione, alla condanna di Galileo; dal 1641 vescovo ... Colónna Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, avversario e poi alleato di papa Onorio II, aveva assunto l'appellativo de Columna. A metà del ...
Tag
  • COSTANTINOPOLI
  • TEODOSIO II
  • TESSALONICA
  • VIA SALARIA
  • ARCIDIACONO
Altri risultati per BONIFACIO I papa, san
  • Bonifacio I, santo
    Dizionario di Storia (2010)
    Papa (m. 422). Romano, fu eletto papa nel 418, alla morte di Zosimo, dalla maggioranza del clero romano, mentre la minoranza elesse l’arcidiacono Eulalio. Riconosciuto pontefice legittimo dall’imperatore Onorio nel 419, lottò contro il pelagianesimo, riorganizzò la gerarchia ecclesiastica nelle Gallie ...
  • Bonifàcio I papa, santo
    Enciclopedia on line
    Romano, successore di Zosimo, resse la Chiesa dal 28 dic. 418 al 4 sett. 422. Eletto in competizione coll'arcidiacono Eulalio, la sua posizione restò incerta finché, dopo il 2º sinodo di Ravenna (maggio 419), l'imperatore Onorio si decise per lui. B. combatté il pelagianesimo, attese con zelo all'organizzazione ...
  • BONIFACIO I, santo
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Bonifacio I, santo Alessandra Pollastri Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo. Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, e a lui il papa Innocenzo aveva affidato importanti incarichi. B. aveva fatto parte della delegazione ...
Vocabolario
papà
papa papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo...
anti-Papa
anti-Papa agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali