• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONIFACIO II papa

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BONIFACIO II papa

Pio Paschini

Figlio di Sigisvulto e quindi di razza germanica, con forma inusitata in Roma, da arcidiacono era stato da Felice IV suo predecessore designato a succedergli. Anzi a quest'atto papa Felice aveva dato una grande solennità e l'aveva fatto sanzionare dal clero e dal senato. Morto Felice IV il 22 settembre 530, si formarono due partiti: una sessantina di preti con parte del senato nominò papa nella basilica Costantiniana il diacono Dioscoro, che s'era reso illustre specialmente sotto i papi Simmaco e Ormisda; il partito contrario si raccolse nella basilica Giulia, ch'era in altra parte del Laterano, intorno a Bonifacio. Tanto Dioscoro quanto Bonifacio furono subito consacrati. Sembrava fosse scoppiato così uno scisma irrimediabile, ma Dioscoro dopo 28 giorni morì ed i suoi partigiani aderirono tosto a Bonifacio. Egli volle da loro una solenne ritrattazione stesa in atto pubblico; poi in un sinodo solenne a San Pietro annunciò la sua determinazione di scegliere per suo successore il diacono Vigilio e fece firmare ai presenti un atto con cui si obbligavano a riconoscere il designato. Però in una nuova assemblea, alla quale partecipò anche il senato, gettò sul fuoco il decreto precedente, riconoscendo d'essere andato troppo oltre (531). Egli approvò i canoni del concilio di Orange, tenuto nel luglio 529, che ebbe tanta importanza nella storia delle controversie sulla grazia ed era diretto contro coloro che furono chiamati più tardi col nome di semi-pelagiani. Bonifacio morì il 17 ottobre 532, e fu sepolto nella basilica vaticana; governò la chiesa due anni e 26 giorni.

Bibl.: Duchesne, L'Église au VIe siècle, p. 143 segg.; Liber Pontificalis, ed. Duchesne, CCLXI, p. 281; Grisar, Roma alla fine del mondo antico, Roma 1930, pp. 322, 334.

Vedi anche
santo Agàpito I papa Nobile romano (m. Costantinopoli 536), successe nel pontificato a Giovanni II, venendo consacrato il 13 maggio 535 e subito condannò l'uso, che andava allora introducendosi, per cui un papa poteva designare il suo successore. Costretto dalle minacce del re goto Teodato, si recò, senza successo, a Costantinopoli ... Vigìlio papa Diacono romano (m. Siracusa 555). Vescovo dal 531, fu eletto pontefice nel 537 con l'appoggio di Belisario dopo la deposizione di papa Silverio. Il suo nome è legato soprattutto alla sua posizione esitante nel giudizio sui Tre Capitoli (scritti favorevoli al nestorianesimo): spinto da Giustiniano e nella ... santo Sìmmaco papa Diacono romano (m. 514), fu eletto successore (498) di Anastasio II da quella parte del clero e del senato romano che era ostile a Costantinopoli. La minoranza gli contrappose l'arcidiacono Lorenzo. Teodorico, re degli Ostrogoti, investito della questione, si pronunciò per S. (499); ma più tardi sottopose ... Liber pontificalis Titolo dato nel 15° sec. a una raccolta di notizie relative ai vescovi di Roma compilate in età diverse e di diverso valore, aggiornate con successive continuazioni. Presenta numerosi problemi relativi agli autori, alle fonti e al periodo in cui fu compilato, però resta una fonte di prima importanza ...
Tag
  • LIBER PONTIFICALIS
  • BASILICA VATICANA
  • SEMI-PELAGIANI
  • ARCIDIACONO
  • DIOSCORO
Altri risultati per BONIFACIO II papa
  • Bonifàcio II papa
    Enciclopedia on line
    Romano, ma, sembra, di famiglia germanica. Arcidiacono, fu designato alla successione, con forma inusitata, dal vivente pontefice Felice IV; resse la Chiesa dal 22 sett. 530 al 17 ott. 532. Lo scisma per la contemporanea elezione dell'antipapa Dioscoro durò solo un mese per la morte dell'avversario. ...
  • BONIFACIO II
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Bonifacio II Paolo Bertolini Arcidiacono della Chiesa romana, ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV che era caduto gravemente ammalato. Non era uso nuovo. Il concilio romano del 1° marzo 499 lo aveva esplicitamente sanzionato quando, nel decretare la ...
  • BONIFACIO II, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
    Paolo Bertolini Arcidiacono della Chiesa romana, sul finire dell'agosto o ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV caduto gravemente ammalato. Non era uso nuovo. Il concilio romano del 1º marzo 499 lo aveva esplicitamente sanzionato quando, nel decretare ...
Vocabolario
papà
papa papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo...
anti-Papa
anti-Papa agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali