• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONIFACIO IX papa

di Giorgio Falco - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BONIFACIO IX papa

Giorgio Falco

Pietro Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, fu nominato da Urbano VI successivamente protonotaro, cardinale diacono, cardinale prete, e alla morte di lui (15 ottobre 1389) venne eletto papa col nome di Bonifacio IX il 2 novembre 1389. Costretto due volte, nel 1392 e nel 1398, ad abbandonare Roma ribelle e a rifugiarsi a Perugia e ad Assisi, ottenne alla fine, nell'imminenza del giubileo del 1400, di ritornarvi stabilmente e di sopprimere l'autonomia cittadina. Riuscì a restaurare l'autorità papale nel Patrimonio, appoggiandosi sul giovane Ladislao, figlio di Carlo di Durazzo, fatto da lui coronare re di Napoli il 29 maggio 1390 e contrapposto a Luigi II d'Angiò, incoronato dall'antipapa Clemente VII. Vissuto durante il Grande Scisma, ebbe alla sua obbedienza per gran parte l'Italia, la Germania, L'Ungheria, la Polonia, l'Inghilterra. Tutta la sua politica fu dominata dal problema della conciliazione dello scisma. Condusse a qu̇esto scopo lunghe e vane trattative con Carlo VI di Francia e con gli antipapi Clemente VII e Benedetto XIII. Le preoccupazioni politico-religiose resero esitante la sua condotta verso la Germania e ritardarono fino al 1403 il riconoscimento da parte sua della deposizione del re Sigismondo e dell'elevazione al trono del conte palatino del Reno, Roberto, compiute dai principi elettori a Rense il 20 agosto 1400. Morì a Roma il 1° ottobre 1404.

Uomo di non profonda cultura, godette come cardinale di vive simpatie per le sue doti personali, come papa non andò esente da accuse di avidità e di nepotismo, a cui l'esponevano le necessità stesse della lotta dello Scisma.

Bibl.: Zanutto, Il pontefice Bonifacio IX, Udine 1904; Realencyklopädie für protestantische Theologie und Kirche, II, pp. 300-01; Dictionnaire de théologie catholique, Parigi 1923, II, i, col. 1003 segg.

Vedi anche
giubileo Presso gli antichi Ebrei, anno dichiarato santo (detto anno del yōbēl, «del capro», perché la festività era annunciata dal suono di un corno di capro) che cadeva ogni 50 anni e nel quale la legge mosaica prescriveva che la terra, di cui Dio era l’unico padrone, non fosse coltivata e ritornasse all’antico ... Innocènzo VII papa Cosimo de' Migliorati (Sulmona 1336 - Roma 1406). Cardinale (1389), legato in Lombardia e Toscana (1390), fu eletto papa (1404) dai cardinali dell'obbedienza romana, con l'impegno di adoperarsi per concludere lo scisma, anche rinunciando alla tiara se necessario. Tuttavia, in seguito, rifiutò d'accordarsi ... Liber pontificalis Titolo dato nel 15° sec. a una raccolta di notizie relative ai vescovi di Roma compilate in età diverse e di diverso valore, aggiornate con successive continuazioni. Presenta numerosi problemi relativi agli autori, alle fonti e al periodo in cui fu compilato, però resta una fonte di prima importanza ... Clemènte VII antipapa Roberto di Ginevra (n. Annecy 1342 - m. 16 sett. 1394); cardinale, resosi tristemente famoso nella campagna del 1376-78 in Romagna, per la violenza delle sue bande brettoni, fu scelto il 20 sett. 1378 dai cardinali francesi riuniti nel castello dei Caetani a Fondi, malcontenti dell'elezione di Urbano ...
Tag
  • CARLO VI DI FRANCIA
  • CARDINALE DIACONO
  • PRINCIPI ELETTORI
  • LUIGI II D'ANGIÒ
  • CARLO DI DURAZZO
Altri risultati per BONIFACIO IX papa
  • Bonifacio IX
    Dizionario di Storia (2010)
    Papa (Napoli 1350 ca.-Roma 1404). Pietro Tomacelli, napoletano, successe a Urbano VI nel 1389, nel corso dello scisma d’Occidente (1378-1417), e poté insediarsi stabilmente a Roma solo con il giubileo del 1400. Nella contesa per il trono di Napoli appoggiò Ladislao d’Angiò-Durazzo, diventato re nel ...
  • Bonifàcio IX papa
    Enciclopedia on line
    Pietro Tomacelli (Napoli 1350 circa - Roma 1404); creato cardinale nel 1381, successe a Urbano VI il 2 novembre 1389. A causa dei torbidi politici si poté insediare a Roma soltanto dal giubileo del 1400. Appoggiandosi su Ladislao di Durazzo, da lui incoronato re di Napoli, tentò di comporre lo scisma ...
  • BONIFACIO IX
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Bonifacio IX Arnold Esch Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui suoi inizi non si conosce nulla di preciso: aveva frequentato, secondo le sue stesse parole, lo "Studium" ...
  • BONIFACIO IX, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
    Arnold Esch Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui suoi inizi non si conosce nulla di preciso: aveva frequentato, secondo le sue stesse parole, lo Studium di Napoli; che ...
Vocabolario
papà
papa papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo...
anti-Papa
anti-Papa agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali