• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONIFACIO Veronese

di Giuseppe Fiocco - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BONIFACIO Veronese

Giuseppe Fiocco

Citato anche come B. veneziano. Si chiamava de' Pitati. Nacque a Verona intorno al 1487, morì a Venezia il 19 ottobre 1553. Pare che il padre di B. lasciasse Verona nel 1505: certo è che lo stile di B. si dimostra formato a Venezia e precisamente sotto gl'influssi del Palma vecchio. Tuttavia mancano prove documentarie della sua dimora a Venezia fino al 1528. Di questo artista, detto da taluni scrittori veronese, da altri veneziano, avendo il Moschini notato opere posteriori alla sua morte e il Bernasconi un Bonifacio morto a Verona nel 1540, si vollero fare tre personalità, e il Morelli divise in tre gruppi le opere attribuitegli. Il Ludwig dimostrò invece che tale divisione non aveva fondamento né storico né artistico. Da principio B. lavorò anche come collaboratore del Palma, per esempio finendo la Sacra conversazione della raccolta Querini Stampalia a Venezia, che il Palma morendo aveva lasciata incompiuta. Era allora molto vicino alla maniera del maestro e lo mostrano le Sacre conversazioni a Firenze (Pitti), a Milano (Ambrosiana), a Vienna (Kunsthistorisches Museum) e altrove. Le opere sue più celebrate sono il Convito di Epulone nell'Accademia di Venezia e il Ritrovamento di Mosè a Brera. Nel 1530 cominciò i lavori per il palazzo dei Camerlenghi, poi continuati da scolari e da altri. Del 1531 è un Cristo in trono nell'Accademia di Venezia; del 1532 le quattro Virtù di Modena; del 1531 e del 1533 i due Santi Lorenzo ed Alvise restituiti da Vienna, che, coi molti non datati, si ha l'intenzione di rimettere nell'antico palazzo lombardesco di Rialto; del 1533 è anche l'unico quadro firmato proveniente dalla scuola dei Sartori, ora nel Palazzo reale di Venezia. Si sa inoltre che negli anni 1529, 1537 e 1545 B. dipinse i tre quadri per il palazzo dei Camerlenghi: l'Adorazione dei Magi, la Strage degl'innocenti (ora nell'Accademia di Venezia) e il Cristo tra i dottori (palazzo Pitti). Ma non si può ricavare dai documenti a quale di queste tre opere ciascuna data si riferisca. L'attività migliore di B. arriva fino verso il 1540; poi comincia un periodo di produzione più debole, dovuta anche alla larga cooperazione degli scolari, fra i quali primeggiava il Tintoretto, ed erano Antonio Palma padre del Palma Giovane, Polidoro da Lanciano, lo Schiavone ed il Cistia. Piccole cose decorative, talora squisite, sono sparse per i musei d'Italia e dell'estero: ad esempio, nella Galleria Pitti a Firenze, e nei musei di Lilla e di Berlino.

Bibl.: C. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte, I, Berlino 1914, pp. 284-95; D. von Hadeln, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibliografia precedente); L. Venturi, Saggio sulle opere d'arte it. a Pietroburgo, in L'Arte, XV (1912), p. 209; G. v. Terey, Ein Bild aus dem Palazzo Camerlenghi in Venedig, in Jahrb. d. preuss. Kunsts., XXXVIII (1917), pp. 192-202; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, iii, Milano 1928, p. 1035 segg.

Vedi anche
Cima, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano Pittore (Conegliano 1459 circa - ivi 1517 o 1518). Visse a Conegliano e per un lungo periodo a Venezia (1492-1516). Le sue opere mostrano, accanto alla forte influenza di B. Montagna, contatti con l'arte di A. Vivarini e Giovanni Bellini, accentuati durante la permanenza a Venezia. Nelle grandi pale ... Tibaldi, Pellegrino Pittore e architetto (Puria di Valsolda 1527 - Milano 1596). Figlio di Tebaldo e fratello di Domenico, fu attivo in diverse città italiane e in Spagna. Iniziò la sua attività artistica dipingendo opere in cui emergeva la sua formazione alla scuola del Bagnocavallo arricchita poi di influssi michelangioleschi ... Rèni, Guido Pittore (Bologna 1575 - ivi 1642). Tra i maggiori artisti del tempo, molto apprezzato dai contemporanei, operò a Roma, a Napoli ma soprattutto nella sua città natale. Vicino al classicismo carraccesco seppe darne un'interpretazione personale e controllata, che al di là dello studio dei classici lascia ... Meldòlla, Andrea, detto lo Schiavone Pittore e incisore (Zara 1515 circa - Venezia 1563). Non si hanno notizie sulla sua formazione, ma la produzione grafica e pittorica rimanda all'arte del Parmigianino che M., dopo un'iniziale adesione ai modi di Bonifacio Veronese, elabora in una dissoluzione cromatica della forma, precocemente vicina ...
Tag
  • POLIDORO DA LANCIANO
  • ADORAZIONE DEI MAGI
  • ANTONIO PALMA
  • PALMA VECCHIO
  • PALMA GIOVANE
Altri risultati per BONIFACIO Veronese
  • PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
    Francesco Trentini PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio e da Benvenuta, d’ignota famiglia (Ludwig, 1901, p. 67). Le sole notizie utili a illuminare i primi anni di vita di Bonifacio Pitati provengono ...
  • Bonifàcio Veronese
    Enciclopedia on line
    Pittore (Verona 1487 circa - Venezia 1553), della casata de' Pitati; detto anche B. Veneziano. Allievo di Palma il Vecchio, ne riflette lo stile, con accento, tuttavia, abbastanza personale (Sacre conversazioni a Firenze [pal. Pitti], a Milano, a Vienna). Dopo il 1540 la sua produzione si fa più debole, ...
Vocabolario
veronése
veronese veronése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Veróna, nel Veneto; appartenente o relativo a Verona: i colli v., i vini v.; il dialetto v. (o, come s. m., il v.), il dialetto veneto parlato a Verona; il territorio v.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali