• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bonifazio marchese di Monferrato

di Giorgio Baruffini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Bonifazio marchese di Monferrato

Giorgio Baruffini

Nato intorno al 1150 da Guglielmo il Vecchio, crebbe in un ambiente dove agl'interessi per la grande politica europea si univa l'amore per la vita cortese e per la poesia trobadorica: amore ravvivato proprio in quello scorcio di secolo dal sempre più costante afflusso di poeti dalla Provenza. Il più noto di questi trovatori è Rambaut de Vaqueiras, da B. creato - come gli ricorda in una sua lettera - " cavaliere di pregio... grato in corte e lodato dalle dame ": benefici per i quali egli gli sarebbe stato fedele compagno d'armi fino alla morte. Succeduto al fratello Corrado morto in Terrasanta (1192), accompagnò Enrico VI nel Meridione; poi fu in Germania, inviato da Innocenzo III a tentar la pacificazione di Filippo di Svevia con Ottone di Brunswick. Quando venne bandita la IV crociata, B. ne fu uno dei tre capi designati, continuando così la politica del padre e del fratello. Fondato l'Impero Latino d'Oriente, B., che aveva contribuito in modo decisivo alla conquista di Costantinopoli e che forse aspirava alla corona imperiale, dovette accontentarsi del regno di Morea e di Tessaglia; ma, mentre provvedeva alla conquista e all'organizzazione di queste terre, morì combattendo contro i Bulgari (1207). Se, come appare assai probabile, è lui il buono Marchese di Monferrato che è ancora [ne]l cuore per la fama della sua liberalità (Cv IV XI 14), D. dovette trovarne notizia o in Rambaut de Vaqueiras, che proprio quella virtù aveva celebrato di continuo, o in altri trovatori che furono alla sua corte.

Data l'incertezza della genealogia dei primi marchesi, è tuttora dubbio se il suo ordinale debba essere i o ri.

Bibl. - K. Hopf, Bonifaz von Montferrat... und der Troubadour Rambaut von Vaqueiras, Berlino 1877; C. Desimoni, Il marchese Bonifacio di Monferrato e i trovatori provenzali alla corte di lui, in " Giornale Ligustico " V (1878); O. Schultz-Gora, Le epistole del trovatore Rambaldo di Vaqueiras al marchese Bonifazio I di Monferrato, Firenze 1898; D. Brader, Bonifazius I von Montferrat bis zum Antritt der Kreuzfahrt, Berlino, 1907; L. Usseglio, I marchesi di Monferrato in Italia ed in Oriente durante i secoli XII e XIII, Casale Monferrato 1926.

Vedi anche
Monferrato Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria e in parte in quella di Asti, delimitata a S dai corsi del Tanaro, del Belbo e della Bormida, a N dal corso del Po. È diviso in Basso Monferrato (a N) e Alto Monferrato (a S). Intensamente agricolo, la coltivazione ... detto il Vecchio Guglièlmo V marchese di Monferrato Guglièlmo V marchese di Monferrato, detto il Vecchio. - Figlio (Guglielmo V marchese di Monferrato, detto il Vecchio 1188) di Ranieri, cui successe (1140), prese parte alla seconda crociata (1147) con suo cognato Guido di Biandrate e col conte Amedeo di Savoia. Fervente ghibellino, alleato di Federico ... Bonifàcio I marchese di Monferrato Bonifàcio I marchese di Monferrato. - Della stirpe degli Aleramici, figlio (1150 circa -1207) di Guglielmo V il Vecchio: succeduto al fratello Corrado nel marchesato (1192), sostituì nella quarta crociata il defunto Tebaldo di Champagne. D'accordo con Filippo di Svevia e col principe bizantino profugo ... Casale Monferrato Comune della prov. di Alessandria (86,3 km2 con 36.042 ab. nel 2008). La città è situata sulla riva destra del Po, che qui comincia a essere navigabile, al margine settentrionale delle colline del Monferrato. Industrie enologiche, dei cementi, meccaniche, chimiche, alimentari, poligrafiche, della carta ...
Tag
  • IMPERO LATINO D'ORIENTE
  • RAMBALDO DI VAQUEIRAS
  • OTTONE DI BRUNSWICK
  • FILIPPO DI SVEVIA
  • CASALE MONFERRATO
Altri risultati per Bonifazio marchese di Monferrato
  • Guglièlmo I marchese di Monferrato
    Enciclopedia on line
    Figlio (sec. 10º-11º) di Aleramo e di Gerberga, figlia di Berengario re d'Italia, marchese di Monferrato dal 990 al 1020 circa. n Notizie altrettanto scarse e incerte si hanno di Guglielmo II, che governò dal 1040 circa al 1083 circa; di Guglielmo III, che governò dal 1083 al 1096, e di Guglielmo IV, ...
Vocabolario
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
marcheṡato
marchesato marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali