• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONINO da Milano

di ** - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
  • Condividi

BONINO da Milano

**

Mancano gli estremi biografici di questo scultore operoso in Dalmazia dal 1412, ma che il nome e l'opera dimostrano appartenere alla cerchia dei campionesi e che probabilmente fu tra i molti che tra la fine del secolo XIV e gli inizi del seguente operarono nel duomo di Milano.

Del 1412 è il primo documento che si riferisce a B.: riguarda lavori non precisati nella cattedrale di Curzola (Fisković, 1939), dove gli si può attribuire (Prelog) il portale principale che presenta, insieme con elementi romanici, motivi decorativi gotici già apparsi nel duomo di Milano.

Nel 1417 e nell'anno seguente B. è a Ragusa e lavora nella chiesa di S. Biagio (distrutta nel 1667; Fisković, 1954). Nel dicembre 1422 gli fu commissionato, sempre a Ragusa, un ballatoio in pietra per il palazzo che il governo della città donò al voivoda bosniaco Sandalj Hranić (Čorović). Nella stessa città gli si può attribuire (Prelog) la cornice esterna del portale meridionale, romanico, della chiesa dei domenicani, e la "colonna di Orlando" nella piazza principale.

Nel 1427 firmava ("M. Boninus de Milano...") e datava la "cappella" di S. Doimo nella cattedrale di Spalato (dopo varie manomissioni è stata ricostruita nel 1958: Fiskovič, 1958) dove ancora una volta, assieme ai caratteri di un gusto gotico ormai maturo nei capitelli e nelle parti decorative le figure presentano intonazioni più arcaiche. Probabilmente dopo questo lavoro B. andò a Sebenico dove fin dal 1402 era stata presa la decisione di costruire la nuova cattedrale: nel 1429 lavorava nella chiesa dei SS. Nicolò e Benedetto (oggi S. Barbara); era occupato a scolpire il portale maggiore della cattedrale (iniziata - dopo la sua morte - nel 1431; i costruttori impiegheranno a loro piacere le sue sculture e decorazioni sia nel portale occidentale sia in quello settentrionale), quando morì di peste nel maggio 1429 (Kolendić, 1928).

In un libro delle cedole testamentarie del capitolo di Sebenico datato 2 marzo 1433 (Stošić) B. è citato come "primus magister ecclesie nove Sancti Iacobi", appellativo che conferma la sua paternità per le sculture delle porte del duomo, ma il seguito del documento "fuit civis mediolanensis" chiarisce che era già morto (Kolendić, 1924).

Per un'analisi dei caratteri stilistici di questo scultore - da non confondere con Bonino da Campione (Karaman) -, che probabilmente fu a capo di una bottega data la grande produttività e il ripetersi di soluzioni fondamentalmente uguali, si veda lo studio del Prelog che gli attribuisce anche altre opere a Pirovać.

Bibl.: Un recente studio completo con ampia bibl. è quello di M. Prelog, Le opere dalmate di "M. Boninus de Milano", in Arte lombarda, VII (1962), 2, pp. 36-48; si veda inoltre: V. Čorović, Palaća Sandala Hranića u Dubrovniku (Ilpalazzo di Sandalj Hranić a Ragusa), in Narodna Starina, II(1923), 6, pp. 263 s.; P. Kolendić, Šibenska Katedrala... (1430-1441)(La cattedrale di Sebenico), ibid., III (1924), 8, pp. 154-75; Id., Je li Bonin iz Milana radio na Šibenskoj Katedrali? (Bonino da Milano ha lavorato alla cattedrale di Sebenico?), in Strena Buliciana, Zagreb 1928, pp. 467-470; L. Karaman, Umjetnost u Dalmacii (L'arte in Dalmazia), Zagreb 1933, pp. 29-42, passim; C. Fiskoviâ, Korčulanska Katedrala (La cattedrale di Curzola), Zagreb 1939, p. 75 n. 13; D. Krsto Stošić, Je li Bonin iz Milana radio na Šibenskoj Katedrali? (Bonino da Milano ha lavorato alla cattedrale di Sebenico?), in Viesnik za archeologiju i historiju Dalmatinsku, LII (1935-49), Split 1950, pp. 128-130; C. Fisković, Fragments du style romane à Dubrovnik, in Archeologica Jugoslavica, I, Beograd 1954, pp. 130, 131, 137; Id., Novinalazi u splitskoj Katedrali (Nuovi ritrovamenti nella cattedrale di Spalato), in Bulletin Instituta za likovne umjetnosti JAZU u Zagrebu, VI (1958), 2, pp. 81-101; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 300 (con ult. bibl.).

Vedi anche
Bonino da Campione Scultore lombardo (m. 1397 circa), autore del monumento funebre di Cansignorio della Scala (m. 1375) a Verona, opera composta goticamente, con grande ricerca di fasto e di decoro. In numerose altre sculture (statua equestre di Bernabò Visconti, Milano, Museo del Castello; tomba del cardinale Lambertini, ... Sebenico (croato Šibenik) Città della Croazia (37.060 ab. nel 2001), capoluogo della contea di Sebenico-Knin (2984 km2 con 114.386 ab. nel 2007), posta sulla costa dalmata a NO di Spalato, all’ingresso dell’omonimo vallone che costituisce la parte terminale della valle del fiume Krca, sommersa dal mare in seguito ... gotico Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco. arte Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura d’oltralpe, con un’accezione fondamentalmente negativa e in contrapposizione con l’architettura ... Spalato (serbocr. Split) Città della Croazia (175.140 ab. nel 2007), capoluogo della contea Spalato-Dalmazia, situata su un promontorio, alle falde del Monte Marjan (175 m), presso un’insenatura munita di un buon porto, attivo soprattutto per il traffico passeggeri. Dista 5 km dalle rovine della romana Salona ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
mil
mil ‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...
mìlia
milia mìlia s. f. pl. [dal lat. milia, plur. di mille; v. mila e miglio1]. – Forma usata anticam. per mila: per cento milia Perigli siete giunti a l’occidente (Dante); anche nei composti: cinquemilia fiorini d’oro (Boccaccio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali