• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONNEVAL, Claude-Alexandre, conte di

di Georges Bourgin - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BONNEVAL, Claude-Alexandre, conte di

Georges Bourgin

Celebre avventuriero francese, chiamato anche il Pascià di Bonneval; nato il 14 luglio 1675 nel castello di Coussac-Bonneval, nel Limousin, morto a Costantinopoli il 23 marzo 1747. A tredici anni si arruolò nelle guardie della marina, divenne enseigne de vaisseau, poi passò nel corpo delle guardie francesi. Durante la guerra per la successione di Spagna, comandò un reggimento sotto il duca di Vendôme. Nel 1704, in seguito ad un atto d'indisciplina, si attirò l'ostilità del ministro Chamillard e abbandonò la Francia. Offerti i suoi servigi al principe Eugenio di Savoia, fu nominato generale; sotto di lui combatté contro i Francesi a Malplaquet. Sempre al servizio dell'Austria, si coprì di gloria nella battaglia di Pietrovaradino combattuta fra gli Austriaci e i Turchi nel 1716. Ritornò poi in Francia, sposò una damigella di Birac, ma dieci giorni dopo il matrimonio raggiunse il suo corpo in Austria e diede il suo contributo alle vittorie riportate contro i Turchi e nella presa di Belgrado. Allora fu chiamato dall'imperatore Carlo VI nel consiglio supremo di guerra e fu colmato di onori. Ma venne in discordia col principe Eugenio, in seguito ad una questione col governatore dei Paesi Bassi. Condannato ad un anno di fortezza e scontata la pena, fu ricondotto alla frontiera e si rifugiò prima a Venezia e poi in Turchia. Dopo aver tentato invano di riunirvi un corpo di partigiani per far guerra all'imperatore e dopo aver cercato di ottenere l'appoggio della Francia presso la Turchia, si fece musulmano. Nel 1730 il nuovo sultano Maḥmüd lo incaricò di istruire e di comandare un corpo di bombardieri. Scrisse per il governo turco delle memorie sullo stato dei varî paesi d'Europa e formò tutto un piano politico basato essenzialmente sull'alleanza della Turchia con la Francia contro la Russia. Ma i suoi piani urtarono contro l'apatia del governo turco. Fu esiliato in Asia e, ritornato a Costantinopoli, vi morì, nel 1747. I Mémoires, che gli si attribuiscono, sono apocrifi.

Bibl.: Prince de Ligne, Mémoire sur le Comte de Bonneval, Parigi 1817; A. Vandal, Le pacha Bonneval, Parigi 1885.

Vedi anche
Carlo VI imperatore Secondo figlio (Vienna 1685 - ivi 1740) di Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato. Nel sett. 1703 il padre gli cedette i suoi diritti alla successione spagnola. Acclamato re di Spagna come Carlo III, con le armi della coa lizione antifrancese riuscì ad affermarsi temporaneamente ... pascià Titolo turco, posposto al nome proprio, connesso con alcune cariche elevate (ministri, governatori di provincia, alti gradi militari). Abolito in Turchia nel 1934, in Egitto si è conservato fino al 1953 per cariche civili e militari, e ordini onorifici. sultano Titolo del sovrano dell’Impero ottomano (fino al 1922) e di altri principi orientali. Il termine, usato per la prima volta come titolo ufficiale nell’875 d.C., quando il califfo al-Mu‛tamid lo conferì al proprio fratello al-Muwaffaq, suo coreggente, venne via via a indicare la carica di governatore autonomo, ... Costantinopoli (gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔). religione Editto di C. Emanato da Teodosio I l’8 novembre 392, mirava alla completa ...
Tag
  • EUGENIO DI SAVOIA
  • COSTANTINOPOLI
  • PAESI BASSI
  • BELGRADO
  • CARLO VI
Altri risultati per BONNEVAL, Claude-Alexandre, conte di
  • Bonneval, Claude-Alexandre conte di
    Enciclopedia on line
    Avventuriero francese, detto anche il Pascià di B. (Coussac-Bonneval, Limousin, 1675 - Costantinopoli 1747); prima arruolatosi nella marina, poi nell'esercito francese, nel 1704 passò al servizio dell'Impero e agli ordini di Eugenio di Savoia, con cui combatté segnalandosi soprattutto a Petrovaradino ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali