boolean
boolean termine che in alcuni linguaggi di programmazione, quali per esempio il Pascal, indica una variabile informatica che può assumere uno dei due valori: {vero, falso}. Si tratta, quindi, di una variabile booleana, da cui il suo nome. Nella costruzione di un algoritmo, occorre preliminarmente indicare quali valori è possibile assegnare alle variabili informatiche che vi compaiono: valori numerici (numeri interi o naturali o reali); oppure valori non numerici e, in particolare, i due possibili valori di verità. A seconda del tipo di valori che è possibile assegnare alle variabili si parla di diversi tipi di dato: nel caso di una variabile boolean si tratta di tipo di dato non numerico, proprio perché in una variabile boolean è immagazzinato un valore che non indica un numero bensì la verità e la falsità di una proposizione. Nell’algoritmo, una variabile k di questo tipo serve a controllare una → alternativa. Per esempio, scrivendo
si indica che se k = vero allora si eseguono determinate operazioni, altrimenti (se k = falso) se ne eseguono altre. Il valore della variabile k dipende dalla verità o falsità di una proposizione espressa precedentemente nell’algoritmo e il cui valore di verità è stato immagazzinato in k.