• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOOZ

di Tommaso Piatti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOOZ (ebr. Bo‛az; i Settanta Βόοζ; lat. Booz)

Tommaso Piatti

Uno dei proavi di Davide, protagonista, con Rut (v.), del noto idillio che forma il libro da questa intitolato.

Elimelek, un betlemita emigrato per carestia nel paese di Moab coi due figli Mahalon e Chilion, e con essi ivi morto, aveva in Betlemme un parente molto ricco: Booz. Tornata Noemi, vedova di Elimelek, con la fedele sua nuora Rut da Moab in Betlemme, Booz soddisfece all'impegno, per lui, nel caso, non formale, della legge del levirato (v.), sposando la povera profuga moabita, Rut, per continuare la discendenza legale del suo defunto marito. Secondo la genealogia di Rut, IV, 13-22 (cfr. I Cronache, II, 12; Matteo, I, 5), da questo matrimonio nacque Obed, padre di Isai, a sua volta padre di Davide. Ma è da notare che nei tre testi la genealogia di Booz, come sovente nella Bibbia, è da supporsi molto sommaria, se il padre di lui, Salmon (o Salma, I Cron., II, 12) è figlio di Nachson contemporaneo di Mosè (Es., VI, 23; Num., I, 7), e se Raab sua madre (Matt., I, 5) è la peccatrice contemporanea di Giosuè, che salvò gli esploratori da lui inviati nella terra di Canaan; poiché non bastano tre generazioni a coprire tutto il tempo da Giosuè a Davide.

Booz resta in ogni modo, secondo il libro di Rut, un vivo tipo di virtù patriarcali, e uno degli avi più celebri di Davide e di Gesù Cristo.

Bibl.: v. rut; e Vigouroux, Dictionnaire de la Bible, Parigi 1895, coll. 1849-51; Encyclopaedia Biblica, New York e Londra 1899, col. 594.

Vedi anche
Rut (ebr. Rūt) Nella Bibbia, progenitrice di David. Moabita, sposò Mahalon; dopo la morte di questo, seguì la suocera Noemi a Betlemme; qui si sposò nuovamente con Booz, per la legge del levirato. Dal matrimonio nacque Obed, nonno di David. La storia di R. è narrata nell’omonimo piccolo libro biblico, che ... Noemi (ebr. Nŏ‛ŏmī) Nella Bibbia, moglie di Elimelech e suocera di Rut. Le sue vicende sono narrate nel Libro di Rut: emigrò con il marito, i due figli e le mogli di questi nel paese di Moab; morti i tre uomini, tornò in Giudea con Rut, che incoraggiò a risposarsi con il parente Booz. Moab (ebr. Mō’āb) Regione a E del Mar Morto e personaggio biblico indicato come il capostipite della gente che abitò la regione, i Moabiti. Questi dovevano essere molto affini etnicamente agli Israeliti e la loro lingua, quale appare dall’iscrizione del re Mesa e da altre minori, è strettamente simile all’ebraico. ... parentela Antropologia Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia. In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura con i fatti riproduttivi e biologici. Da un lato essa si fonda su alcuni dati biologici: la necessaria ...
Tag
  • LIBRO DI RUT
  • GESÙ CRISTO
  • LEVIRATO
  • BETLEMME
  • NEW YORK
Altri risultati per BOOZ
  • Booz
    Enciclopedia on line
    (ebr. Bō‛az) Personaggio biblico. È uno dei proavi di David, protagonista del libro di Rut.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali