• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORACITE

di Giovanni D'Achiardi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BORACITE (fr. magneśie boratée; sp. boracita; ted. Kubische Quarz, Krystalle, Borazit; ingl. borate of magnesia, massive boracite of Stassfurtit)

Giovanni D'Achiardi

Borato di magnesio Mg7Cl2B16O30, che può considerarsi derivato da acido H2B2O, (8 molecole) per sostituzione di 14 atomi d'idrogeno con 7 atomi di magnesio, e con 2 atomi di cloro al posto dei due idrossili; alcuni ne scrivono la formula 3Mg2B4O4 • MgCl2B4O6. Composizione chimica: MgO = 26,98; MgCl2 = 10,62; B2O3 = 62,40. Dur. = 7; peso spec. = 2,9-3. Si presenta per il solito in cristalli isolati (rari in gruppi) che hanno forma apparentemente monometrica (classe esachistetraedrica), con le facce del tetraedro {111} generalmente lisce, quelle dell'altro tetraedro {1−11} appannate e non piane; a {111} e }1−11} si accompagnano quasi sempre {100}, {110} (v. fig.); più rare {211}, {531}. Le forme delle figure di corrosione e il contegno ottico fecero ritenere al Mallard e ad altri che i cristalli di boracite fossero mimetici; ciascun cristallo sarebbe costituito da subindividui biassici disposti in modo che, se si considera la forma monometrica {110}, ciascuno dei dodici subindividui avrebbe la base corrispondente ad una faccia del rombododecaedro e il vertice al centro del cristallo complessivo. In ogni subindividuo il piano degli assi ottici è parallelo alla diagonale maggiore del rombo di base e la bisettrice negativa normale alla faccia esterna. Il sistema cristallino può essere ritenuto trimetrico (emimorfico) o monoclino. Certo si è che i cristalli di boracite mostrano una struttura lamellare, per disposizione di lamelle parallele a (110), o a facce tetraedriche, e che, quando vengono riscaldati, si nota la sparizione di alcune delle lamelle esistenti e la comparsa di altre. Al di sopra di 265° le sezioni diventano monorifrangenti, assumono cioè contegno in armonia con l'abito esterno dei cristalli, e si mantengono tali fino alla fusione; si può ritenere perciò un sistema enantiotropo formato da una fase monometrica e da una biassica trimetrica o monoclina. Per riscaldamento la boracite si elettrizza polarizzandosi, funzionando le facce di {111}, spolite, da polo antilogo, quelle di (1−11), scabre, da analogo; è anche piezoelettrica. Non ha sfaldatura visibile; la frattura è concoide. Si ritrova anche massiccia e fibrosa; generalmente di colore biancastro con tendenza al grigio, al giallo, al verde, con lucentezza vitrea tendente all'adamantino; trasparente, translucida. Fonde con difficoltà al cannello ferruminatorio, colorando la fiamma in verde, ribollendo e dando luogo a una perla chiara a caldo, torbida e fibrosa a freddo; solubile in acido cloridrico. Alla varietà massiccia di boracite, ritrovata nei giacimenti saliferi di Stassfurt, fu dato il nome di stassfurtite, a quella fibrosa, che si riscontra nell'interno di molti cristalli, quello di parasite. Si ritrova specialmente in cristalli nel gesso e nell'anidrite a Kalksberg e Schildstein presso Lüneburg, a Segeberg presso Kiel, presso Westeregeln nel Magdeburgo, a Lunéville, La Meurthe, ecc.; in cristalli e massiccia a Stassfurt.

Tag
  • SISTEMA CRISTALLINO
  • ACIDO CLORIDRICO
  • ROMBODODECAEDRO
  • MAGDEBURGO
  • TRIMETRICA
Vocabolario
boracite
boracite s. f. [der. di borace]. – Minerale di colore bianco, grigio o verdolino, cloroborato di magnesio, monometrico al disopra dei 265 °C, rombico al disotto di tale temperatura, che si trova in cristalli o in masse compatte.
boràcico
boracico boràcico agg. [der. di borace]. – Acido b.: antica denominazione dell’acido borico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali