• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORBONE-PARMA, Sisto, principe di

di Lello BONIN-LONGARE - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BORBONE-PARMA, Sisto, principe di

Lello BONIN-LONGARE

Figlio dell'ultimo duca di Parma, Roberto, e della sua seconda consorte, Maria-Antonia di Braganza, nato al castello di Wartegg (Svizzera) il 1° agosto 1886. Ebbe un periodo di notorietà durante la grande guerra europea, come intermediario nelle conversazioni relative all'offerta di pace separata, che l'imperatore Carlo d'Austria fece nel 1917 ai governi di Francia e d'Inghilterra. Il principe Sisto, fratello dell'imperatrice Zita, e capitano di riserva nell'esercito belga nel quale aveva preso servizio durante la guerra, appariva in quella doppia qualità particolarmente designato per le delicatissime trattative alle quali egli si dedicò con molto zelo, e per le quali fece con il fratello Saverio (nato nel 1889) più viaggi in Svizzera e fu ricevuto in segreto dall'imperatore a Vienna. Nella mente dell'imperatore e del principe Sisto quella pace separata dell'Austria con le potenze alleate avrebbe dovuto farsi a tutte spese dell'Italia, la quale doveva essere tenuta all'infuori delle trattative stesse per esser poi messa in presenza del fatto compiuto. Essa non avrebbe ottenuto che una semplice rettifica di confini nel Trentino e si contemplava anche una eventuale cessione della Somalia all'Austria-Ungheria. Legati dai patti con l'Italia, i ministri Ribot e Lloyd George dichiararono che non potevano esimersi di mettere, come fecero, il governo italiano al corrente dell'iniziativa austriaca, il che condusse naturalmente al naufragio delle trattative. Queste del resto erano sempre state considerate dai due governi occidentali con una certa diffidenza, non sembrando loro verosimile che, nelle condizioni militari e politiche nelle quali si trovava l'Austria-Ungheria nel 1917, l'imperatore Carlo potesse negoziare all'insaputa e contro la volontà del governo tedesco. Onde il sospetto che tutto ciò celasse una manovra di Berlino per saggiare lo stato d'animo degli alleati.

Il principe Sisto riassunse quelle trattative in un volume intitolato: L'offre de paix séparée de l'Autriche (Parigi 1920), nel quale abbondavano considerazioni e affermazioni che provocarono nell'opinione pubblica italiana un profondo e giustificato risentimento, e indussero il governo del tempo a prendere provvedimenti per interdire all'autore il territorio del regno.

Vedi anche
Zita di Borbone-Parma, imperatrice d'Austria e regina d'Ungheria Figlia (Piànore, Viareggio, 1892 - Zizers, Grigioni, 1989) di seconde nozze dell'ex duca di Parma Roberto di Borbone; sposò (1911) l'arciduca Carlo d'Asburgo, che divenne erede al trono imperiale dopo l'assassinio di Sarajevo (1914). Imperatrice (1916), ebbe notevole influenza sul marito e fu al centro ... Berry, Maria Carolina Ferdinanda Luisa di Borbone-Napoli duchessa di Primogenita (Caserta 1798 - Brunnsee, Stiria, 1870) del futuro Francesco I re di Napoli; sposò nel 1816 Carlo Ferdinando, duca di B., assassinato nel 1820. Dopo il 1830, spesso in contrasto col suocero Carlo X, lottò tenacemente per i diritti al trono del figlio, il conte di Chambord; aiutata dai legittimisti ... Eugen principe di Württemberg Figlio (Öls 1788 - Karlsruhe, Slesia, 1857) del duca Eugenio; imparentato con lo zar Paolo I, che ne aveva sposato la zia Sofia Dorotea, fu nominato generale dell'esercito russo. Combatté contro Napoleone a Smolensk, a Borodino, a Lipsia e nella campagna di Francia. Nella guerra contro l'Impero ottomano, ...
Tag
  • OPINIONE PUBBLICA
  • CARLO D'AUSTRIA
  • GRANDE GUERRA
  • INGHILTERRA
  • SVIZZERA
Altri risultati per BORBONE-PARMA, Sisto, principe di
  • Borbóne-Parma, Sisto di
    Enciclopedia on line
    Figlio (cast. di Wartegg, San Gallo, 1886 - Parigi 1934) dell'ultimo duca di Parma, Roberto, divenne assai noto durante la prima guerra mondiale per essere stato l'intermediario con la Francia e l'Inghilterra delle offerte di pace avanzate nel 1917 dal cognato Carlo, imperatore d'Austria. Quei fatti ...
Vocabolario
sisto²
sisto2 sisto2 s. m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
parma²
parma2 parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali