• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bordello

di Freya Anceschi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

bordello

Freya Anceschi

. In Fiore CCXXII 7 i' le farò tener bordello, ha il significato proprio di " postribolo "; più genericamente in Pg VI 78, nella celebre invettiva all'Italia, non donna di provincie, ma bordello. Per il Porena, data la simmetria con donna di provincie, l'espressione " significherà... con ardito traslato, meretrice ' ". Altri interpreta b. nel significato di " capanna ", più prossimo semanticamente all'etimologia (cfr. A. Leonetti, Della parola " bordello " nel Purgatorio di D., in " Lettere italiane " II [1950] 235-238). Entrambi gli esempi di b. si trovano in rima.

Vocabolario
bordèllo
bordello bordèllo s. m. [dal fr. ant. bordel «casetta», der. del franco *borda «capanna di assi»]. – 1. Casa di appuntamenti, casino, postribolo: frequentatore di bettole e di bordelli. 2. fig. a. Luogo di corruzione, di malcostume: Ahi...
bordellière
bordelliere bordellière s. m. [der. di bordello], non com. – Frequentatore di bordelli.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali