• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bordone

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

bordone

Luigi Vanossi

. La voce, nel significato di " bastone da pellegrino ", di solito robusto e con manico ricurvo, compare una sola volta nella Commedia, mentre ricorre ben otto volte nel Fiore, dove corrisponde in genere a bourdon del Roman de la Rose. In Pg XXXIII 78 voglio anco, e se non scritto, almen dipinto, / che 'l te ne porti dentro a te per quello / che si reca il bordon di palma cinto, l'espressione b. di palma cinto ' si riferisce al costume dei pellegrini in Terrasanta che nel ritorno cingevano il bastone di una foglia di palma, come testimonianza vittoriosa, e si congiunge quindi alla grande metafora del viaggio ultraterreno visto come pellegrinaggio di purgazione, che sfocerà in Pd XXXI 43 ss.

Nel Fiore il termine è sempre in connessione con allegorici pellegrinaggi: il primo è quello di Costretta Astinenza e Falsembiante, i quali cingono entrambi un simbolico b. (cioè sostegno operativo): CXXIX 9 Ed in mano un bordon di ladorneccio / portava, il qual le donò ser Baratto (" De larrecin ot un bourdon ", Roman de la Rose 12077); CXXX 5 Il su' bordon non fu di secomoro, / ma di gran falsità ben ripulita (" Ot, ausinc com par impotence, / De traïson une potence ", ibid. 12091-92); il secondo è il definitivo itinerario del compimento sessuale, trasposto in simboli sacri, dove il b. è il membro virile: CCXXVIII 6 e 12 e sì v' andai come buon pellegrino, / ch' un bordon noderuto v' apportai / ... Nel mi' bordon non avea ferratura, / ché già mai contra pietre no ll' urtava (" E port o mei, par grant effort, / Escharpe e bourdon reide e fort, / Tel qu'il n' a mestier de ferrer ", ibid. 21353 ss.); e ancora; CCXXIX 2 e 9 (cfr. ibid. 21605); CCXXX 3 e 5 (cfr. ibid. 21640 ss.). In entrambi questi casi il b. è associato all'altro indispensabile complemento dell'equipaggio del pellegrino, la ‛ scarsella ' (v.).

Vocabolario
bordóne²
bordone2 bordóne2 s. m. [prob. voce onomatopeica; cfr. il fr. bourdon, che accanto al sign. musicale ha anche quello di «calabrone»]. – La canna di cornamusa o la corda di ghironda che emettono un solo suono, grave e prolungato, il quale...
bordóne³
bordone3 bordóne3 s. m. [etimo incerto], non com. – Quasi soltanto al plur., le penne degli uccelli appena spuntate: domandate agli uccelli ... come abbian mutato in penne i primi b. (Carducci); fig., venire, rizzarsi i b., rabbrividire,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali