• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOREA

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOREA (Βορέας o Βορρᾶς, Borĕas)

Giulio Giannelli

Nome dato dai Greci antichi al vento di nord. Comparisce già in Omero (Od., V, 295); nella rosa di otto venti usata da Aristotele (Meteor., II, 6, 363 b), porta il doppio nome di Βορέας καὶ ἀπαρκτίας. Più tardi ancora, nella rosa, pure di otto venti, di Eratostene e Posidonio, il nome di Borea indica il vento di nord-est e corrisponde all'Aquilo dei Latini (Vitruv., I, 6, 10; vento di nord-nord-est). Borea era riguardato dagli antichi come il re dei venti (Pind., Pyth., IV, 181), e il suo avvicinarsi destava apprensione e paura (Od., XIV, 253; 299). I poeti romani lo designano come saevus, crudelis, asper. Come tempo del suo arrivo s'indicava la fine dell'autunno; col suo giungere, apportava le nubi e le procelle, le piogge e le nevi dell'inverno. Luoghi di provenienza erano considerate varie regioni settentrionali: la Tracia, la Scizia, il Caucaso.

La personificazione mitica di Borea prese le mosse dai suoi stessi attributi naturali. Anzitutto (con analogia a quanto avvenne in altre mitologie indo-europee) fu rappresentato come un cavallo (Il., XX, 221). Nella sua posteriore ipostasi antropomorfa Borea è rappresentato come re e signore (Pind., Pyth.; IV, 181): figlio, come Zefiro, Noto, Euro, di Astreo e dell'Aurora (Om., Odissea, V, 295 segg.; Hes., Theog., 869 segg.), il suo regno viene posto di solito in qualche località della Tracia, o, più a nord ancora, sui mitici Monti Ripei, o nelle caverne del paese degl'Iperborei (Plinio, Nat. Hist., VII, 10). Lo troviamo rappresentato normalmente con le ali (alle spalle e anche, talora, ai piedi); la sua figura è quella di un uomo barbato, con le chiome lunghe e scomposte. Degli episodî mitologici fioriti intorno alla figura di Borea, il più noto e diffuso fu quello del ratto di Orizia, figlia di Eretteo, che B. rapì sulle sponde dell'Ilisso, e trasportò a volo in Tracia ove la fece sua sposa: essa gli partorì là due figli, Zetes e Kalais. La più antica rappresentazione del mito si trovava sull'arca di Cipselo (Paus., V, 19, 1); Eschilo e Sofocle lo fecero oggetto di tragedie; noi lo possiamo leggere in Platone (Phaedr., 229 B): e ritorna poi, con molteplici varianti, nei testi e nei monumenti figurati di tutta l'antichità classica.

Il culto di Borea comparisce già in Omero (Il., XXIII, 193 segg.). Notissimo era quello che gli rendevano gli Ateniesi (festa dei Βορεασμοί), i quali ritenevano di essere stati da lui aiutati nella guerra contro Serse (Herod., VII, 189; Paus., I, 19, 5); per ragioni simili lo troviamo venerato a Megalopoli (Paus., VIII, 27, 14; 36, 6) e a Turî (Aelian,, Var. Hist., XII, 61). Gli si offrivano sacrifici anche per placare le sue furie (Xenoph., An., IV, 5, 3).

Bibl.: Preller e Robert, Griech. Mythologie, I, Berlino 1894, p. 470 segg.; Rapp, in Roscher, Lexikon der Myth., I, col. 803 segg.; Wernicke, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 720 segg.; Gruppe, Griech. Mythologie und Religionsgesch., II, Monaco 1906, p. 834 segg.

Vedi anche
Zefiro Nella mitologia greca, la personificazione del vento che soffia da ponente soprattutto in primavera, considerato dai Greci figlio di Astreo e di Eos. Noto (gr. Νότος; lat. Notus) Antico nome dell’austro, vento che spira dal Sud; nel mito era ritenuto il potente figlio dell’Aurora e di Astreo. Carlo Maratti Pittore (Camerano 1625 - Roma 1713). Allievo di A. Sacchi; si formò studiando soprattutto le opere di Raffaello e dei Carracci. In stretto contatto con G. P. Bellori, che talvolta ne ispirò le composizioni, e con N. Poussin, nel 1650 esordì con la Natività (Roma, S. Giuseppe dei Falegnami) che attesta ... Apollo (gr. ᾿Απόλλων) Divinità della religione greca, figlio di Zeus e di Leto (Latona). La sfera nella quale esercita la sua sovranità è costituita principalmente dalla musica, dalla medicina, dalla mantica; di qui A. è connesso anche con la sapienza filosofica e religiosa, con l’istituzione delle leggi, con ...
Tag
  • ANTICHITÀ CLASSICA
  • ARISTOTELE
  • ERATOSTENE
  • MEGALOPOLI
  • POSIDONIO
Altri risultati per BOREA
  • borea
    Enciclopedia on line
    (gr. Βορέας) Nome dato dai Greci al vento del Settentrione e al dio corrispondente, figlio di Astreo e di Eos, fratello di Zefiro, Noto e Argeste secondo Esiodo; tra le personificazioni divine dei venti, B. è quella più ricca di figurazione e di mitologia: rappresentato con figura umana, alata, bifronte ...
  • Borea
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Ideale Capasso . Nelle rose dei venti romane Boreas era il vento spirante da nord, corrispondente al vento di Tramontana delle rose nautiche medievali. Il vento di B., proveniente dalle regioni settentrionali, era apportatore di freddo ma anche di aria limpida (cfr. Isidoro Etym. XIII XI 13 " Boreas... ...
Vocabolario
bòrea
borea bòrea s. m. [dal lat. boreas, gr. βορέας]. – Vento di settentrione, aquilone; per estens., la parte di settentrione: Perduto ho quel che ritrovar non spero Dal b. a l’austro o dal mar indo al mauro (Petrarca).
bore
bore ‹bòo› s. ingl. (pl. bores ‹bòo∫›), usato in ital. al masch. – Fenomeno per cui durante il periodo dell’alta marea si produce un’ondata risaliente che percorre il corso di certi fiumi dalla foce verso il monte.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali