• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOREADI

di L. Rocchetti - Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)
  • Condividi

BOREADI (Βορεάδαι)

L. Rocchetti

Zetes e Kalais, figli di Borea e Orizia, dèi del vento, nati in Tracia; loro caratteristica principale è la velocità (ὠκύτερος παίδων Βορέω: Theogn., 716) e, come il padre, sono muniti di ali. Raffigurati spesso sulla ceramica dipinta con le gesta degli Argonauti. In tre vasi essi appaiono nella scena della liberazione di Fineo dalle Arpie: in un'anfora a volute della Collezione Jatta a Ruvo, i due B., con il capo coperto da un pileus, scacciano le Arpie che imbrattano il desco di Fineo; in una kölix calcidese del museo di Würzburg, in cui Fineo è seduto davanti ad una tavola imbandita, essi hanno grandi ali sul dorso, piccole ali alle caviglie ed un corto chitone, con spade in mano; in un altro vaso con la stessa scena sono ricoperti di un corto chitone, hanno alti stivali ai piedi e portano lance. Un vaso da Nola nella sua parte inferiore ci descrive l'avventura degli Argonauti presso il re Amykos e mostra i due B. in atteggiamento calmo con un corto chitone ed una lancia; hanno grandi ali sul dorso e altre piccole alle caviglie. Un altro vaso, nel museo di Berlino, ci mostra i B. che ascoltano un dialogo tra Giasone e Medea. In tre altri vasi abbiamo l'assalto degli Argonauti al serpente che custodisce il vello: in uno di essi, da Ruvo, ora all'Ermitage di Leningrado, è raffigurato solo Kalais che, con gli Argonauti, attacca il serpente; in un'anfora trovata a Ruvo, ora a Monaco, i due B. guardano, insieme agli Argonauti e a Medea, Giasone che uccide il serpente; in un altro Vaso della Collezione Durand è rappresentata la stessa scena; in un'anfora a volute del Museo Naz. di Napoli i B., senza ali, assistono, sul battello Argo, alla lotta fra gli Argonauti e il gigante Talos presso la costa di Creta. Fanciulli ancora apteri sono raffigurati in braccio alla madre Orizia nella kerkìs destra del frontone O del Partenone, come vediamo dal disegno del Carrey e dal gruppo frammentario marmoreo, oggi al British Museum.

Bibl.: Vasi con Fineo e le Arpie: Mon. Inst., III, tav. XLIX; Bull. Inst., 1865, p. 50; Mon. Inst., X, t. VIII; J. Millingen, Uned. Mon., I, tav. 15. Vaso con scene di Amykos: E. Gerhard, Aus. Vasenb., tav. 153. Vaso con Giasone e Medea a Berlino: E. Gerhard, Aus Vasenb., tav. 10. Vasi con gli Argonauti ed il serpente: Mon. Inst., V, tav. X; Arch. Zeit., 1860, tav. 139. Partenone: G. Becatti, Problemi fidiaci, Milano 1951; J. Millingen, Peint., tav. 6. Vaso di Napoli: Arch. Zeit., 1846, tavv. 44-45.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali