• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORGHESE, Scipione, principe

di Umberto Toschi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BORGHESE, Scipione, principe

Umberto Toschi

Nato a Migliarino (Vecchiano, Pisa) l'11 febbraio 1871, morto a Firenze il 15 marzo 1927. Il suo nome divenne popolare per la traversata da Pechino a Parigi, attraverso l'Asia e l'Europa, da lui compiuta in automobile nel 1907. Il viaggio usciva dal campo delle manifestazioni sportive per assurgere a importanza internazionale, sia per il valore di esperimento ch'ebbe per il tempo nel quale fu compiuto, sia perché si svolse con una macchina italiana in gara con quattro concorrenti stranieri, ai quali non riuscì di compiere così felicemente il tragitto. All'impresa, alla quale prese parte anche Luigi Barzini, il B. era preparato per aver già compiuto nel 1900 un viaggio in Siria e Mesopotamia, e dalla Persia per il Turkestan, poi sui grandi fiumi siberiani e da Tomsk con la Transiberiana al Pacifico, toccando anche zone poco note.

Il viaggio del 1907 si svolse per Kalgan, Urga, Kjachta, Verchneudinsk, Irkutsk e indi sul trakt transiberiano sino a Nižnij Novgorod. Poi su strada massicciata, per Mosca, Pietroburgo, Kovno (Kaunas), Berlino, Liegi, i viaggiatori raggiunsero Parigi il 10 agosto, coprendo in 60 giorni circa 16.000 km., dei quali soltanto 4000 su vere strade e solo 200 con l'aiuto di traino animale. Venti giorni dopo giungevano a Parigi altri tre dei concorrenti.

Bibl.: S. Borghese, In Asia: Siria, Eufrate, Babilonia, Bergamo 1902; L. Barzini, La metà del mondo vista da un'automobile, Milano 1908.

Vedi anche
De Robèrto, Federico Scrittore italiano (Napoli 1861- Catania 1927). Siciliano d'origine, visse per alcuni anni (intorno al 1890) a Milano, dove esercitò la critica letteraria sul Corriere della sera; poi tornò in Sicilia. Più del Verga (che riconobbe come maestro), più dello stesso Capuana, il De R. fu fedele ai canoni ... Sonnino, Sidney Costantino, barone Uomo politico italiano (Pisa 1847 - Roma 1922). Deputato della destra, ministro delle Finanze e del Tesoro, risanò il bilancio statale. Dopo avere rivestito la carica di presidente del Consiglio (1906 e 1909-10), come ministro degli Esteri fu il firmatario del Patto di Londra (1915), che strenuamente ... Luigi Barzini Giornalista italiano (Orvieto 1874 - Milano 1947). Fece parte, dal 1899 al 1922, del Corriere della sera, acquistandosi larga fama con le sue corrispondenze acute, colorite, vivaci, che, primo redattore viaggiante italiano, inviò dai più diversi paesi del mondo su avvenimenti d'interesse internazionale. ... Malanòtte, Adelaide Cantante (Verona 1785 - Brescia 1832). Contralto, debuttò a Verona nel 1806 e fu poi per molti anni una delle più applaudite cantanti italiane. Rossini scrisse per lei il Tancredi (Venezia, 1813).
Tag
  • NIŽNIJ NOVGOROD
  • VERCHNEUDINSK
  • TRANSIBERIANA
  • LUIGI BARZINI
  • MESOPOTAMIA
Altri risultati per BORGHESE, Scipione, principe
  • Borghése, Scipione, principe
    Enciclopedia on line
    Viaggiatore (Migliarino, Pisa, 1871 - Firenze 1927), noto per il viaggio asiatico compiuto nel 1900 (descritto nel vol. In Asia: Siria, Eufrate, Babilonia, 1902) e soprattutto per aver vinto, nel 1907, la gara Pechino-Parigi indetta dal giornale parigino Le Matin, sull'automobile Itala 35-45HP assieme ...
  • BORGHESE, Scipione
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
    Alceo Riosa Nacque a Castello di Migliarino (Pisa) l'11 febbraio 1871 dal principe Paolo e da Ilona Apponyi. A 18 anni conseguiva la licenza in scienze fisiche e matematiche presso la università di Roma, per iscriversi poi all'Accademia militare di Torino, uscendone nel 1892 col grado di sottotenente ...
Vocabolario
borghése
borghese borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
aristo-borghese
aristo-borghese agg. Dell’alta borghesia. ◆ Giambattista Valli […] nella «top ten» di Anna Wintour. […] Storia relativamente breve la sua. Famiglia romana aristo-borghese, casa in via del Governo Vecchio, istituto d’arte, scuola di moda,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali