• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORGO VAL DI TARO

di Mario LONGHENA - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BORGO VAL DI TARO (A. T., 24-25-26)

Mario LONGHENA

TARO Città della provincia di Parma situata a 411 m. s. m. sulle colline subappenniniche, presso la sinistra del Taro; conserva ancora l'aspetto di un borgo di forma rettangolare con la maggior lunghezza da SO. a NE., circondato da mura e con strade che lo percorrono nei due sensi e si tagliano ad angolo retto. Ha 1948 ab. (1921). È centro di attivo commercio della montagna parmense, toccato dalla ferrovia Parma-La Spezia (dista 61 km. da Parma), messo in comunicazione da automobili con Bedonia (Parma) e con Varese Ligure (La Spezia); sede di un distretto forestale; possiede qualche industria (caseifici, fornaci di calce e cementi, molini, segherie); ha una biblioteca, un teatro e un archivio ricco di documenti antichissimi.

Il comune di Borgo Val di Taro (151 kmq.) è attraversato dal Taro, affluente di destra del Po; a NO. e a SE. della vallata del fiume s'elevano cime superiori ai 1500 m. (M. Molinatico 1549 m.); molti poi sono i monti di più di 1000 m. (sotto il M. Cucco o Borgallo, alto 1127 m., passa la famosa galleria lunga 7972 m.). La popolazione del comune nel 1921 era di 9953 ab. (81 abitanti per kmq.), dei quali 3281 accentrati e 6672 nelle case sparse. Il territorio, benché elevato, è tuttavia fertile: produce grano, legumi, frutta, frutte silvestri - mirtilli, lamponi e fragole - uva, legna da ardere e legname da lavoro, castagne, funghi; vi si allevano bovini, ovini e pollame; vi sono giacimenti di lignite.

Al comune di Borgo Val di Taro (il nome ufficiale prima era peraltro Borgotaro) è stato aggregato quello di Albareto di Borgotaro: la popolazione totale è di 13.838 abitanti.

Vedi anche
Ottàvio Farnese duca di Parma e Piacenza Figlio (n. 1524 - m. 1586) di Pier Luigi, alla scomparsa del padre (1547) si trovò ben presto spogliato del ducato, in quanto all'occupazione di Piacenza da parte di don Ferrante Gonzaga, governatore di Milano per Carlo V, il papa Paolo III rispose facendo occupare Parma dal governatore generale della ... Lunigiana Regione naturale e storica appartenente in parte alla Toscana (prov. di Massa e Carrara), in parte alla Liguria (prov. della Spezia) e in parte minore all’Emilia (prov. di Parma). Corrisponde al bacino della Magra e dei suoi affluenti e, benché i suoi confini non siano precisi, basandosi solo sulla ... Isabèlla Farnese regina di Spagna Figlia (Parma 1692 - Madrid 1766) del principe Odoardo Farnese e di Dorotea Sofia di Neuberg, sposò nel 1714 Filippo V re di Spagna. Sostenne G. Alberoni e, dopo la sua scomparsa, fu la vera ispiratrice della politica spagnola, che indirizzò nel senso di assicurare potenza ai figli Carlo e Filippo. Rimasta ... ustascia Termine usato dagli Slavi balcanici per indicare coloro che lottavano contro i Turchi e ripreso da A. Pavelić per designare gli appartenenti al movimento croato di ribellione contro il predominio serbo nella vita iugoslava, da lui promosso a partire dall’ottobre 1928 e meglio definito dopo il colpo di ...
Tag
  • ALBARETO DI BORGOTARO
  • VARESE LIGURE
  • CASTAGNE
  • MIRTILLI
  • BEDONIA
Altri risultati per BORGO VAL DI TARO
  • Borgo Val di Taro
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Parma (già Borgotaro o Borgo Taro; 152,3 km2 con 7092 ab. nel 2007).
Vocabolario
taro
taro s. m. [da una lingua polinesiana, attrav. l’inglese]. – Nome di una pianta aracea, detta anche t. egiziano (lat. scient. Colocasia esculenta, sinon. C. antiquorum), originaria dell’Asia tropicale ed estesamente coltivata per i suoi...
val²
val2 val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali