• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORGOMASTRO

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BORGOMASTRO (ted. Bürgermeister)


Così, a cominciare dalla fine del sec. XII, è chiamato il capo del consiglio cittadino nelle città tedesche (nella forma latina magister civium). La prima menzione certa è per Strasburgo, fra il 1198-1201. Vi potevano essere anche parecchi borgomastri alla testa di un consiglio cittadino. Al contrario dello sculdascio o dell'avvocato (Vogt) la carica di borgomastro fu sempre soltanto elettiva, riserbandosi - comunemente - il signore della città il diritto della conferma, non quello della nomina. Spettavano al borgomastro, oltre al compito di presiedere il consiglio cittadino (Stadtrat), anche funzioni di polizia, specialmente annonaria, la sorveglianza sui pesi e sulle misure e la tutela del piccolo commercio. In molte città tedesche, specie in quelle che erano già state centri urbani nell'epoca romana (come nelle città renane), il borgomastro deriva direttamente dalla trasformazione delle funzioni del primo degli scabini.

Il titolo si è conservato nelle città del Reich tedesco e dell'Austria tedesca e in sostanza corrisponde, giuridicamente, e a prescindere dalle differenze delle diverse legislazioni, a quello che era il sindaco in Italia, ed è il maire in Francia e il Mayor in Inghilterra. In Germania la sua posizione e l'estensione dei suoi poteri sono varie, secondo gli statuti delle singole città: p. es. in Prussia sono eletti per 12 anni, altrove per un periodo minore; comunemente il borgomastro è il presidente della giunta comunale (Gemeindevorstand, Magistrat), ma nella Prussia occidentale è l'organo esecutivo, insieme con i funzionarî comunali, del consiglio comunale, senza l'interposizione di una giunta (Bürgermeistereiverfassung). I borgomastri mantengono, di solito, le funzioni di polizia locale, o per speciale privilegio della città (Württemberg) o per delega del potere centrale (Prussia).

Vedi anche
delega Diritto Provvedimento amministrativo con cui un organo trasferisce ad altri l’esercizio di potestà o facoltà inerenti a diritti di sua spettanza. L’istituto della d. amministrativa viene annoverato tra i meccanismi di deroga alla sfera delle attribuzioni e competenze disciplinate e individuate dal ... Fermo Mino Martinazzòli Uomo politico italiano (Orzinuovi 1931 - Brescia 2011); avvocato, dirigente dagli anni Sessanta della Democrazia cristiana nel Bresciano, è stato senatore dal 1972 al 1983, deputato fino al 1992, quindi nuovamente senatore (1992-94). Ministro della Giustizia (1983-86), della Difesa (1989-90), per le ... Antonio Starrabba marchese di Rudinì Uomo politico (Palermo 1839 - Roma 1908). Laureatosi in legge a Palermo, costretto all'esilio per aver preso parte ai moti insurrezionali antiborbonici dell'apr. 1860, nel 1864 fece ritorno nella sua città e ne fu eletto sindaco. Distintosi per le sue capacità amministrative, l'aver fronteggiato con ... collegio Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica. Nel mondo romano, scopo del collegium era principalmente il culto (come nei 4 grandi c., dei pontefici, degli auguri, dei VII viri epulones, dei XV viri sacris faciundis). Per il principio ...
Tag
  • PRESIDENTE DELLA GIUNTA COMUNALE
  • PRUSSIA OCCIDENTALE
  • INGHILTERRA
  • STRASBURGO
  • GERMANIA
Altri risultati per BORGOMASTRO
  • Sindaco
    Enciclopedia on line
    Diritto Il capo dell’amministrazione comunale e, in quanto tale, organo esecutivo del Comune. È membro del consiglio comunale e nomina i componenti della giunta. Dapprima eletto dal consiglio comunale, scelto al proprio interno da almeno 2/3 dei consiglieri e a maggioranza assoluta, in forza della l. ...
  • SINDACO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXI, p. 836) Giuseppe D'EUFEMIA Il ristabilimento del regime democratico ha restituito ai comuni l'amministrazione ordinaria. Secondo l'art. 1 del decr. legisl. luog. 7 gennaio 1946, n. 1 (che insieme al t. u. della legge com. e prov. 4 febbraio 1918, n. 148 regola la materia) l'amministrazione ...
Vocabolario
borgomastro
borgomastro s. m. [dal ted. Burgermeister, ant. alto ted. burgmeister «capo del borgo, della città»]. – Nelle città tedesche, il capo del consiglio cittadino; il titolo, di cui si ha menzione a partire dalla fine del sec. 12°, è tuttora...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali