• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIAN, Boris

di Paola Ricciulli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

VIAN, Boris

Paola Ricciulli

Poeta, romanziere e drammaturgo francese, nato a Ville-d'Avray il 10 marzo 1920 e morto a Parigi il 23 giugno 1959. Dopo aver compiuto gli studi secondari, esercita la sua professione di "ingegnere" all'Association française de normalisation e, in seguito, all'Office du papier, fino al 1947. Significativo esordio di un'opera multiforme è la Psychochimie des produits métallurgiques (1942), scritta in collaborazione, che comprende un avant-propos in alessandrini e in antico francese. Appassionato di jazz fin dall'infanzia, V. entra nell'orchestra dell'amico Abadie e incide un disco (1948). Ma lo scrittore non rimane inattivo. Con lo pseudonimo di Vernon Sullivan pubblica J'irai cracher sur vos tombes (1946) e con il suo nome una serie di opere colme di smarrimento e di dolore, ma anche di giochi verbali, di una grande invenzione linguistica: Vercoquin et le plancton (1946), L'Ècume des jours (1947), L'automne à Pékin (1947), Les fourmis (1949), L'herbe rouge (1950), L'arrache cteur (1953). V. ha scritto anche per il teatro (L'équarrissage pour tous, 1950; Le goûter des généraux, 1959; Les bâtisseurs d'Empire ou le Schmürz, 1960) e alcune poesie (Cantilènes en gelée, 1950, e Je voudrais pas crever, 1959).

Bibl.: Numero speciale di Bizarre, 1966; Les vies parallèles de B. Vian, Parigi 1970; F. Renaudot, Il était une fois B. Vian, ivi 1973; J. Bens, B. Vian, ivi 1976; Derrière la zizique, textes choisis par M. Fauré, ivi 1976.

Vedi anche
Serge Gainsbourg (pseud. di Lucien Ginzburg). - Musicista, attore e regista francese (Parigi 1928 - ivi 1991). Gainsbourg, Serge ha iniziato la sua carriera suonando nei locali notturni parigini ed è stato notato da B. Vian; M. Arnaud e J. Gréco hanno interpretato le sue canzoni, dandogli una certa visibilità. Nel 1958 ... Queneau, Raymond Queneau ‹kënó›, Raymond. - Scrittore francese (Le Havre 1903 - Parigi 1976). Inizialmente vicino ai surrealisti, recuperò in chiave sperimentale generi tradizionali. Queneau, Raymond è soprattutto uno scrittore in continua ricerca di una vitalità espressiva mediante il continuo tentativo dell'innovazione ... Brassens, Georges Brassens ‹brasẽ´s›, Georges. - Compositore, poeta e cantante francese (Sète 1921 - ivi 1981); nelle sue canzoni critica essenzialmente la società borghese e i suoi valori; suoi temi preferiti, brevi quadri di vita (Le parapluie, 1952; Une fleur, 1954; Pénélope, 1960; Rien à jeter, 1969) e impegnati messaggi ... Tènco, Luigi Tènco, Luigi. - Cantautore italiano (Cassine 1938 - Sanremo 1967). Legato alla scuola genovese di G. Paoli e B. Lauzi, esordì come attore nel cinema (La cuccagna, 1962) e in televisione, affermandosi poi come autore e interprete musicale in grado di rappresentare il malessere con una sorta di doloroso ...
Altri risultati per VIAN, Boris
  • Vian, Boris Paul
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Ville d'Avray, Hauts-de-Seine, 1920 - Parigi 1959). Dopo una varia esperienza giunse al successo con J'irai cracher sur vos tombes (1946, con lo pseud. Vernon Sullivan), cui seguirono opere problematiche, sofferte (Vercocquin et le plancton, 1946; L'écume des jours, 1947; L'automne ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali