• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STANKOVIČ, Borisav

di Arturo Cronia - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STANKOVIČ, Borisav

Arturo Cronia

Scrittore serbo, nato a Vranje nel marzo 1876, morto a Belgrado il 23 ottobre 1927. Studiò giurisprudenza a Belgrado, fu funzionario statale in varie amministrazioni. Durante la guerra mondiale prese parte all'esodo serbo attraverso l'Albania, ma, abbandonato a sé stesso, riparò prima nel Montenegro e poi in patria mentre era ancora occupata dagli Austriaci. Fu pure un tempo a Parigi, ma ritornò a Belgrado più "barbaro" di prima.

Lo S. scrisse complessivamente poco, ma due romanzi: Nečista krv, 1911 (Sangue impuro, trad. it. a cura di U. Urbani, Milano 1930); Pod okupacijom, (Durante l'occupazione), 1929; due drammi: Koštana, Tašana e alcune raccolte di novelle Stari dani (Tempi passati), 1902, ecc., bastarono ad assicurargli un posto eminente nella letteratura serba moderna. Sia nel dramma sia nella prosa narrativa rivela un mondo nuovo, inesplorato, quel mondo promiscuo e "impuro" serbo-turco-ellenico, che ai confini meridionali della Serbia reca l'impronta di un conflitto secolare di razze, civiltà e istinti, e si dibatte fra le più disparate passioni e consuetudini. Sensualismo turco, sentimentalità slava e raffinatezza greca si fondono e si incarnano in creature che cadono vittime del loro sangue e della forza di tradizione che su loro grava. Lo S. coglie magnificamente questo ambiente, rivive vigorosamente il dramma intimo dei suoi personaggi e ce lo presenta in una forma di sintesi paradossale in cui l'analisi psicologica del momento eroico gareggia con la più realistica rappresentazione del paesaggio. Ne derivano scene e descrizioni che sono uniche nella letteratura serba.

Bibl.: J. Skerlić, Pisci i knjige (Scrittori e libri), Belgrado 1907; B. Lazarević, Impresije iz knjieževenosti (Impressioni di letteratura), ivi 1911; U. Urbani, Scrittori jugoslavi, Trieste 1927.

Vedi anche
Belgrado (serbo Beograd) Città capitale della Serbia (1.389.351 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), su una piattaforma alta circa 120 m alla confluenza della Sava nel Danubio, protetta alle spalle da una corona di alture.  ● La città è in una posizione privilegiata, allo sbocco in pianura ... Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Macedonia, a SO con il Kosovo (proclamatosi indipendente dalla Serbia il 17 febbraio 2008), a O con Montenegro e Bosnia ed Erzegovina, a NO con la Croazia. 1. Caratteristiche ...
Tag
  • STANKOVIC, BORISAV
  • GIURISPRUDENZA
  • MONTENEGRO
  • J. SKERLIĆ
  • BELGRADO
Altri risultati per STANKOVIČ, Borisav
  • Stanković, Borisav
    Enciclopedia on line
    Scrittore serbo (Vranje 1876 - Belgrado 1927). In racconti e romanzi ambientati nella natia Vranje ritrasse personaggi combattuti tra l'amore, i vincoli della morale corrente e le necessità economiche, sullo sfondo dei conflitti sociali della Bosnia appena liberata dal dominio turco. Grande fama ebbero ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali