• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORKUM

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BORKUM (A. T., 53-54-55)

Elio Migliorini

Isola tedesca, la più occidentale delle Frisoni orientali, a 12 km. dalla terraferma olandese, a NO. dell'estuario dell'Ems. Dipende dal distretto di Emden (provincia prussiana di Hannover) e dista 57 km. da questa città.

L'isola ha una superficie di 36 kmq., è lunga 8 km. e larga 4 ed è divisa in due parti (West Borkum e Ostland Borkum) dal canale Hopp, sbarrato da una diga costruita nel 1864. A nord, sud e ovest la parte più alta e geologicamente più antica dell'isola è circondata da dune; le correnti marine hanno anche creato due lunghe lingue di terra rivolte verso sud-est.

Sembra che ancora in epoca storica l'isola dovesse abbracciare una superficie di 1000 kmq.; poco abitata in passato (896 ab. nel 1895) si è poi sviluppata come stazione balneare. Vi si fanno bagni d'acqua marina in vasca, riscaldati. Indicazioni: malattie delle vie respiratorie, specie tubercolosi iniziale. Il capoluogo è Borkum, sulla costa occidentale, con 3670 ab. nel 1925 (di cui 570 cattolici), congiunta con una ferrovia al luogo d'approdo dei vaporetti; i bagnanti nel 1927 sono stati 24 mila. La mite temperatura media di gennaio (0°8′) spinge al soggiorno anche d'inverno. Oltre l'industria del forestiero, occupazione prevalente degli abitanti è la pesca e la pastorizia.

L'isola è toccata da molti cavi sottomarini.

Bibl.: W. Behrmann, Borkumer Strand- und Dünenstudien, Meereskunde, XIII, 9, 1920.

Vedi anche
Ems Fiume della Germania nord-occidentale (371 km; bacino di 12.510 km2). Prende origine a 104 m s.l.m. nella brughiera della Senne, alle pendici meridionali della Selva di Teutoburgo. Si dirige prima verso O, poi a NO e a infine a N; sbocca a estuario nel fangoso golfo del Dollart (Mare del Nord). Il suo ... Frisi (o Frisoni) Antica popolazione germanica stanziata sull'attuale costa tedesco-olandese del Mare del Nord. Alleati dei romani dopo la spedizione di Druso (12 a.C.), ribelli nel 28 d.C., furono poi sottomessi nel 47, ma ben presto l'imperatore Claudio decise di ritirare le truppe romane entro il confine ... isola Geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. L’estensione complessiva ... ovest Uno dei punti cardinali; è definito dall’intersezione dell’orizzonte (di un dato luogo) con il piano verticale perpendicolare al meridiano (primo verticale), dalla parte dove sembrano tramontare gli astri per effetto della rotazione diurna della sfera celeste; si indica con il simbolo O, oppure W. Si ...
Tag
  • ACQUA MARINA
  • TUBERCOLOSI
  • HANNOVER
  • ESTUARIO
  • FRISONI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali