• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

boro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

boro


bòro [Dal nome del minerale borace, tetraborato idrato di sodio, e questo dall'arabo bûraq] [CHF] Elemento chimico trivalente, di simb. B, con numero atomico 5, peso atomico 10.82, raggio atomico 0.82 Å, scoperto da H. Davy nel 1807; se ne conoscono due isotopi stabili con numero di massa 10 (abbond. relat. 19.8 %) e 11 (80.2 %) e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 657 a). Appartiene alla colonna a del III gruppo, 1° periodo (piccolo) (metalli terrosi) del Sistema periodico degli elementi ed è diffuso sia in composti inorganici (borati, acido borico, ecc.) che organici (negli animali e in partic. nelle piante). Il b. è un metalloide, solido nero con durezza di poco minore di quella del diamante; è stabile all'aria a temperatura ambiente e a caldo si combina sia con l'ossigeno che con l'azoto, è attaccato dagli alogeni; nei suoi composti si comporta da trivalente.

Principali proprietà del boro

Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 1.28 (25 °C)

Coeff. dilat. term. lin. [K-1] ²4.7 10-6(25 °C)

Condutt. term. [ W m-1 K-1] 27.4 (25 °C)

Configurazione elettronica 1s2 2s2 2p1Durezza [Mohs] (crist.) 9.5

Energia di ionizzazione [eV] (I)8.3; (II)25.15

Entalpia di fusione [103 J kg-1] 20.51

Entropia termica [J K-1 mol-1] 5.85 (25 °C)

Massa volumica [103 kg m-3] (crist.)2.34 (20 °C) (amorfo)2.37 (20 °C)

Resistività elettr. [10-8 ž m] 1.8 1012 (0 °C)

Sez. d'urto di assorb. per

neutroni termici [barn atomo-1] =7.6 102

Struttura cristallina (298 K) romboedr.

(par. reticolari in Å) (a=10.1; α=65.12°)

Suscett. magn. molare [10-6 CGSem] -6.7 (0 °C)

Temperatura di ebollizione [K] 4275

Temperatura di fusione [K] 2365

Vedi anche
eleménto chìmico eleménto chìmico Sostanza semplice costituita da atomi con lo stesso numero atomico. 1. La definizione operativa di elemento Nel 18° sec., grazie alle ricerche di molti scienziati, soprattutto di A.-L. Lavoisier, si passò dall'idea, risalente alla filosofia presocratica, che la composizione dei corpi ... solido fisica Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle vicine da legami molto più forti che non nello stato liquido o aeriforme. ● Un corpo allo stato solido ... borace Minerale vitreo, biancastro, borato di sodio idrato, Na2B4O7•10H2O, monoclino. Esposto all’aria sfiorisce per la tendenza a disidratarsi. Si estrae dai laghi boraciferi della California, del Nevada e del Tibet. Nell’industria si prepara artificialmente trattando la sassolite o altri composti naturali ... minerale Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri corpi solidi planetari. 1. Caratteri generali In origine non si facevano rientrare tra i minerale ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Altri risultati per boro
  • boro
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico, simbolo B, numero atomico 5, peso atomico 10,82 (costituito per l’81,17% dall’isotopo 115B e per il 18,83% da quello 105B, densità variabile da 1,73 (b. amorfo) a 2,34 g/cm3 (b. cristallino), fonde a circa 2300 °C e bolle a 2550 °C, ha durezza, se cristallino, di poco inferiore al ...
  • BORO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VII, p. 503; App. III, I, p. 251) Idruri di boro (o borani). − L'interesse suscitato dai borani come potenziali carburanti per motori a reazione o per razzi ha portato in USA allo sviluppo di due programmi di ricerca. Al primo, denominato ZIF, era interessata la Marina, il cui obiettivo era l'utilizzo ...
  • BORO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Giacimenti. - Fin dal secolo scorso la California era considerata, sia per condizioni geologiche che per il clima desertico, il deposito naturale dei minerali borici, ma solo a relativamente pochi anni fa deve ricondursi il notevole sviluppo della zona, avvenuto in seguito alla scoperta di grandi giacimenti ...
  • BORO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il borace giungeva in Europa dall'Asia per il tramite di Venezia: fu detto borach, baurach, bauracon, bauratium ...
Vocabolario
bòro
boro bòro s. m. [tratto da borace; il nome dell’elemento, scoperto dal chimico ingl. H. Davy nel 1807, compare la prima volta in francese, bore (T. Gay-Lussac, 1808), successivamente in inglese, boron (H. Davy, 1812)]. – Elemento chimico,...
boronatrocalcite
boronatrocalcite s. f. [comp. di boro, natro- e calcite]. – Minerale, sinon. di ulexite.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali