• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORRAGINE o Borrana

di Augusto BEGUINOT - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BORRAGINE o Borrana (lat. sc. Borrago officinalis L., fr. bourrache; sp. Borraja; ted. Gurkenkraut, Boretsch; ingl. borage)

Augusto BEGUINOT

Pianta annuale della famiglia Borraginacee, provvista di grandi foglie alterne ovali, le inferiori e medie picciolate, le superiori sessili, ruvide al tatto come tutta la pianta. I fiori, peduncolati, hanno una corolla rotata di un bell'azzurro, provvista alla fauce di brevi squame, e 5 stami, che sono coadunati a cono e hanno i filamenti rinforzati sul dorso da un'appendice ascendente più lunga di essi. È frequente nei coltivati, nei ruderati, negli orti.

Il nome specifico della pianta ricorda le proprietà emollienti e diuretiche che le sono attribuite, ma oggi essa è adoperata solamente nella medicina popolare.

Vedi anche
Borraginacee (o Boraginacee) Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, precedentemente classificata nell’ordine Tubiflore e inclusa in quello delle Solanali in seguito a studi filogenetici che hanno portato alla suddivisione delle Tubiflore in più ordini. La famiglia risulterebbe monofiletica dall’analisi morfologica, ... picciolo Asse che sorregge la lamina fogliare e i pezzi fiorali e serve da collegamento al caule; può anche mancare, e allora le foglie sono sessili. Il p. ha anche funzione di sostegno; in relazione a ciò in esso sono molto sviluppati i tessuti meccanici, specie il collenchima. Possiede un solo piano di simmetria, ... diurètico Sostanza che favorisce la diuresi. In terapia, per favorire la formazione dell'urina in caso di ritenzione idrica (edemi), si impiegano diuretici che agiscono con meccanismi diversi. I più recenti inibiscono il riassorbimento tubulare di sodio (sono cioè sodiuretici o natriuretici) e quindi di acqua. ...
Tag
  • BORRAGINACEE
  • PICCIOLATE
  • DIURETICHE
  • COROLLA
  • FOGLIE
Vocabolario
borrana²
borrana2 borrana2 s. f. – Altro nome dell’erba boragine (nome di cui è propr. una variante settentr.); b. selvatica, la polmonaria.
borrana¹
borrana1 borrana1 s. f. [der. di borro], ant. – Torrente, fiumana: L’acqua corre alla b., inizio di una popolare canzone a ballo del sec. 14° (ricordata anche dal Boccaccio nella novella 2a dell’VIII giornata).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali