• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORROMEO, Federico, cardinale

di Giovanni Galbiati - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BORROMEO, Federico, cardinale

Giovanni Galbiati

Arcivescovo di Milano, cugino di san Carlo (v.), nato da Giulio Cesare e da Margherita Trivulzio a Milano il 18 agosto 1564, alla vigilia dell'ingresso di S. Carlo in Milano. Parve dapprima inclinato alle armi, ma poi si applicò alle scienze civili e studiò a Milano e a Bologna. Nel 1580 prese l'abito ecclesiastico dallo stesso cardinal Carlo, che la fama fin da allora predicava santo. Passato a Pavia e ivi compiuti gli studi teologici, nel 1582 fondò l'Accademia degli Accurati, visitata anche dal giovane S. Luigi Gonzaga: come più tardi, già arcivescovo di Milano, fonderà l'Accademia Ermatenaica per studenti di teologia e, in seno al Collegio dei Nobili, l'Accademia dei Perseveranti. In Roma fu amico di S. Filippo Neri e di studiosi quali il Baronio e il Bellarmino. Fu nominato cardinale a 23 anni, nel 1587, da Sisto V, e arcivescovo di Milano nel 1595, alla morte del cardinale Gaspare Visconti, da Clemente VII. Sulla cattedra di Milano lavorò indefessamente alla riforma del clero e del popolo, continuando ad applicare i canoni del concilio Tridentino in ogni campo della vita e disciplina religiosa. Di fronte alle autorità civili difese e sostenne, come già Carlo, il punto di vista della chiesa. Fu di carità inesauribile, specialmente nella carestia del 1627-1628 e nella peste del 1630, di cui egli stesso ci diede una descrizione dalla quale il Manzoni trasse episodî per il suo romanzo. Come il cugino Carlo, fondò chiese e collegi a proprie spese: ad Arona eresse il colosso a S. Carlo; a Gropello ampliò l'ospedale e iniziò la splendida villa degli arcivescovi; a Milano abbellì e arricchì del suo il Duomo. Morì il 21 settembre 1631.

Lo splendore morale di questo arcivescovo fu descritto nella maniera che tutti sanno dal Manzoni (capitoli XXII-XXIII). L'episodio manzoniano è senza dubbio, preso in largo senso, una invenzione egregiamente inserita; ma la base di quell'invenzione è completamente storica e veridica, epperò la figura del perfetto uomo di chiesa, pio e colto a un tempo, balza dinnanzi a noi nella sua compiutezza positiva e multiforme. Se non che il Manzoni ha tratteggiato con grande maestria anche un altro lato dell'aspetto di Federico: un lato che mancò per avventura, o fu di gran lunga meno vivace nel cugino di lui, S. Carlo, unicamente occupato nella riforma Tridentina e nell'avanzamento religioso del suo popolo. Federico congiunse all'ardore per la religione un fervore inesausto per la scienza, pur essa concepita tuttavia come arma di difesa religiosa contro l'invadenza delle nuove teorie ultramontane. Federico rinnovò sulla cattedra milanese l'esempio celebre dei vescovi umanisti, e fu anzi, nel periodo di tramonto del Rinascimento, un campione strenuo di esso. Come scrisse il Manzoni, "circa cento son l'opere che rimangon di lui, tra grandi e piccole, tra latine e italiane, tra stampate e manoscritte, che si serbano nella biblioteca da lui fondata: trattati di morale, orazioni, dissertazioni di storia, d'antichità sacra e profana, di letteratura, d'arti e d'altro". Queste opere, di cui fu stampato dal Sassi l'elenco completo, attestano lo scrittore maturo e perfetto, che alla severita dell'indagine accoppia una nobile piacevolezza arguta, con lo studio dei caratteri, con lo scrutamento della natura, con il rilievo dei fatti, con le osservazioni psicologiche finissime. Il semplicissimo abbozzo, rinvenuto nei manoscritti di lui all'Ambrosiana, della vita e della tragedia della povera De Leyva, di colei che ha dato la trama al famoso intreccio manzoniano della monaca di Monza, basta a caratterizzare la profonda tendenza in lui all'analisi psicologica.

Ma se grandi furono i meriti letterarî, scientifici e artistici del B., egli non avrebbe forse raggiunto la fama che dura di lui, se per mezzo di lui "non fosse in piedi questa Biblioteca Ambrosiana, che Federigo ideò con sì animosa lautezza, ed eresse, con tanto dispendio, da' fondamenti; per fornir la quale di libri e di manoscritti, oltre il dono de' già raccolti con grande studio e spesa da lui, spedì otto uomini, de' più colti ed esperti che poté avere, a farne incetta, per l'Italia, per la Francia, per la Spagna, per la Germania, per le Fiandre, nella Grecia, al Libano, a Gerusalemme. Così riuscì a radunarvi circa trentamila volumi stampati, e quattordicimila manoscritti" (v. ambrosiana, biblioteca).

Fonti: Non esiste una biografia scientificamente condotta di Federico Borromeo. Le fonti principali manoscritte a cui si può attingere per la ricostruzione della vita di lui, oltre ai documenti di amministrazione ecclesiastica conservati nella curia arcivescovile di Milano, sono costituite dai diversi fondi posseduti dall'Ambrosiana.

Bibl.: C. Bascapé, I primi diciotto anni dell'arcivescovo di Milano F. B., in Documenti spettanti alla storia della chiesa milanese, per C. Annoni, Como 1839; Mognaga, De vita et obitu F. B., Milano 1632; F. Rivola, Vita di F. B., Milano 1656; P. P. Bosca, De origine et statu bibliothecae Ambrosianae hemidecas, Milano 1672; G. Ripamonti, Historiae urbis Mediolani libri XXIII, Milano 1641; ripetuto nel Grevio, Thesaurus Antiquitatum Italiae, II, p. 1; G. A. Sassi, De studiis litterariis Mediolanensium antiquis et novis prodromus ad historiam typographicam Mediolanensem, ecc., Milano 1729; B. Oltrocchi, Ecclesiae Mediolanensis historia ligustica, I, Milano 1795, passim; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, pp. 405, 544; B. Catena, Milano e il suo territorio, II, Milano 1844; C. Annoni, Lettere fra il cardinale F. e Marco Velsero, con cronica inedita sulla peste di Milano, Milano 1849; G. Roberti, Il cardinale F. B., Milano 1870; ripetuto in L'Italia ovvero diario storico italiano, dello stesso G. Roberti, Milano 1877; A. Ceruti, L'Ambrosiana, in Gli Istituti scientifici milanesi, Milano 1880; C. H. Quesnel, A. Piedagnel, Le Cardinal F. B., Lilla 1890; A. Ratti (Pio XI), Guida della Biblioteca Ambrosiana e delle collezioni annesse, Milano 1907 (cfr. la bibliografia ivi, p. 143); id., S. Carlo negli scritti del cardinal Federico, in Miscellanea Ceriani, Milano 1910; F. Borromeo, Il museo del cardinale Federico Borromeo, pubblicato con traduzione e note da L. Grasselli e L. Beltrami, Milano 1909; L. Beltrami, Il sentimento dell'arte nel card. F. B., in Miscellanea Ceriani, Milano 1910; A. Barera, L'opera scientifico-letteraria di F. B., in La Scuola Cattolica, 1918-19; A. Bertarelli e A. Monti, Tre secoli di vita milanese nei documenti iconografici, Milano 1927. Per la genealogia di F. B. cfr. P. Litta, Famiglie nobili italiane, II, Milano 1819.

Vedi anche
Giuseppe Ripamónti Storico (Tegnone, Brianza, 1573 - Rovagnate 1643), canonico, insegnò al seminario di Milano; per la sua Historia ecclesiae mediolanensis (1617-25), pubblicata sotto gli auspici del card. Federico Borromeo, fu nominato cronista della città dai decurioni di Milano e storiografo regio dal governatore spagnolo. ... De Leyva, Virginia Maria, detta la "Signora di Monza" Nobildonna (Milano 1575 - ivi 1650); costretta dal padre Martino conte di Monza, la De L. entrò in convento fra le umiliate (1591); più tardi cominciò a esercitare autorità feudale come contessa di Monza (e perciò veniva da tutti chiamata "la Signora"). Da una sua relazione con G. P. Osio, giovinastro ... Filippo Néri Ingegnere industriale (Santa Sofia 1897 - Roma 1976), prof. dal 1937 al 1967 di impianti industriali elettrici nella facoltà d'ingegneria nell'univ. di Roma, della quale è stato anche, ripetutamente, preside. Ha dato notevoli contributi al progresso della tecnica delle misurazioni elettriche. Cesare Barònio Cardinale e storico (Sora 1538 - Roma 1607); autore di una monumentale storia della Chiesa, comparsa come Historia ecclesiastica controversa e comunemente nota con il nome di Annales ecclesiatici, scritta con intenti apologetici e polemici contro l’opera di ispirazione protestante dei Centuriatori di ...
Tag
  • BIBLIOTECA AMBROSIANA
  • ARCIVESCOVO DI MILANO
  • CONCILIO TRIDENTINO
  • RIFORMA TRIDENTINA
  • FEDERICO BORROMEO
Altri risultati per BORROMEO, Federico, cardinale
  • Borromeo, Federico
    Dizionario di Storia (2010)
    Cardinale, arcivescovo di Milano (Milano 1564-ivi 1631). Cugino di s. Carlo Borromeo, dopo gli studi a Bologna e a Pavia si trasferì a Roma (1586). Cardinale nel 1587, divenne poi arcivescovo di Milano (1595): qui svolse una intensa attività  pastorale; difese la giurisdizione ecclesiastica contro i ...
  • Borromèo, Federico
    Enciclopedia on line
    Cardinale, arcivescovo di Milano (Milano 1564 - ivi 1631); dopo aver assunto l'abito ecclesiastico (1580), studiò a Bologna e nel collegio istituito a Pavia dal cugino s. Carlo B.; morto il quale, passò (1586) a Roma ove fu creato cardinale (1587) e, ricevuto il sacerdozio, cardinale prete di S. Maria ...
Vocabolario
borromèo
borromeo borromèo agg. – Relativo alla famiglia milanese dei conti Borromeo (Isole B.) e in partic. a s. Carlo Borromeo (lega b., la lega cristiana stretta a Lugano nel 1586 contro il diffondersi della Riforma in Svizzera).
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali