borsa elettrica
Luogo virtuale dove si realizza l’incontro fra domanda e offerta per la compravendita all’ingrosso dell’energia elettrica. Nel quadro del mercato liberalizzato dell’energia, l’organizzazione e la gestione economica della b. e. italiana (IPEX, Italian Power Exchange), più comunemente nota come mercato elettrico, è stata affidata (d. legisl. 79/1999) al GME (Gestore dei Mercati Energetici). Parte funzionale e integrante del Sistema elettrico nazionale (➔), la b. e. costituisce uno strumento fondamentale per la creazione di un mercato concorrenziale, favorendo l’emergere di prezzi di equilibrio efficienti e vigilando sulla trasparenza e sicurezza degli scambi. Contrariamente ad altri mercati europei dell’energia, che hanno connotazione puramente finanziaria, la b. e. italiana rappresenta anche un mercato fisico, il cui esito determina, tra l’altro, i programmi di immissione e prelievo sulla rete, tenuto conto dei vincoli tecnici del sistema elettrico (bilanciamento tra quantità di energia immessa e prelevata dalla rete, mantenimento di tensione e frequenza, limiti di transito tra zone di mercato in cui sono aggregati i punti di offerta).
Per operatori accreditati, la b. e. prevede la possibilità di operare su mercati diversamente caratterizzati: a pronti (MPE, Mercato Elettrico a Pronti), a termine (MTE, Mercato a Termine dell’Energia con obbligo di consegna e ritiro), dei derivati (CDE, Consegna Derivati Energia con sottostante elettrico; ➔ derivato). Il GME gestisce, inoltre, la Piattaforma Conti Energia a termine (PCE) per la registrazione di contratti a termine di compravendita di energia elettrica conclusi al di fuori del sistema delle offerte. Il Mercato elettrico a pronti è organizzato in 3 mercati sequenziali giornalieri: il Mercato elettrico del Giorno Prima (MGP), che raccoglie il maggior numero di transazioni di compravendita dell’energia elettrica, i Mercati Infragiornalieri (MI) e i Mercati del Servizio di Dispacciamento (MSD), questi ultimi articolati in MSD ex ante e MB (Mercato di Bilanciamento) e selettivamente frequentati da utenti autorizzati per singolo punto di offerta. Nel mercato MGP sono negoziate offerte di vendita e di acquisto in blocchi orari di energia per il giorno successivo. La formazione del prezzo di equilibrio, che è alla base anche della determinazione del prezzo unico nazionale ponderato per il consumo (PUN, applicato esclusivamente ai punti di solo prelievo reale), scaturisce dall’incontro delle curve zonali di domanda e di offerta aggregate.