• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

borsa merci

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

borsa merci


Mercato organizzato che ha l’intento di promuovere e disciplinare le contrattazioni di titoli rappresentativi di prodotti primari molto standardizzati e omogenei, soggetti a notevoli scambi a livello internazionale, (per es., caffè, tè, zucchero, cacao, cotone, lana, metalli) e i relativi contratti di trasporto, noleggio e assicurazione. I generi oggetto di scambio sono elencati in bollettini ufficiali, che specificano gli standard di qualità (per es., tipi e categorie). Le transazioni effettuate attraverso le b. m. rappresentano soltanto una quota modesta di quelle che avvengono a livello mondiale, perché molte grandi multinazionali hanno sviluppato proprie reti di acquisto nei luoghi di produzione. Tuttavia, i prezzi che si formano alla chiusura delle contrattazioni sono un punto di riferimento per tutti gli operatori economici.

Tipologia di contratti

I contratti possono essere a pronti, a termine e a premio. Gli ultimi due permettono agli operatori di contenere gli effetti delle fluttuazioni dei prezzi, per es. acquistando oggi per un certo valore una merce che sarà consegnata in data futura, o di rescindere il contratto (pagando un premio) quando la dinamica dei prezzi non rende più conveniente l’acquisto o la vendita al prezzo stabilito. Per i prodotti agricoli, spesso le transazioni si riferiscono a beni che al momento della stipulazione non esistono ancora, perché frutto di raccolti successivi, e in questo caso il prezzo è determinato sulla base di uno standard di qualità. ● Gli operatori della b. m. possono perseguire due finalità: comprare o vendere prodotti primari destinati alla trasformazione industriale e alla commercializzazione, oppure speculare sulle differenze di prezzo sia nello spazio (tra una piazza e l’altra) sia nel tempo (arbitraggi). Nel secondo caso, allo speculatore interessa la possibilità di lucrare la differenza, per es., tra il prezzo al quale si negozia oggi una certa merce a termine e quello che si prevede essa avrà a pronti all’epoca della scadenza del contratto. Una ulteriore funzione dei contratti a termine consiste nella copertura dei rischi derivanti dalla fluttuazione dei prezzi. Un’impresa – di fronte all’incertezza sulle future quotazioni effettive dei prodotti che sta negoziando a termine – può cautelarsi stipulando un contratto uguale al primo, ma di segno opposto; nella b. m. nasce e si diffonde il future (➔ futures), sia come strumento sia per operazioni speculative e di copertura.

Diffusione delle borse merci

Le b. m. hanno carattere nazionale o mondiale (Londra, New York, Chicago, Tokyo e Sydney) e alcune sono specializzate in determinate merci, altre sono più generali. Nell’Europa continentale sono istituzioni di diritto pubblico regolate da apposite leggi, mentre nei Paesi anglosassoni sono organizzazioni private vigilate dal governo. In Italia le principali b. m. si trovano a Milano, Bologna e Roma.

Vedi anche
mercato In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni commerciali relative a merci varie o anche a una ... Pistoia Città della Toscana (236,8 km2 con 89.418 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le pendici dell’Appennino a N e a E. L’abitato è costituito da un nucleo più antico racchiuso entro il ... architettura L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di architettura ha progressivamente definito e ampliato la sua specifica accezione all’arte dell’ideare e progettare arrivando ... Milano Comune della Lombardia (181,7 km2 con 1.299.633 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Seconda città in Italia, dopo Roma, per popolazione e con un’area metropolitana di oltre 3 milioni di abitanti, costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del ...
Tag
  • EUROPA CONTINENTALE
  • ZUCCHERO
  • BOLOGNA
  • COTONE
  • ITALIA
Vocabolario
mèrce
merce mèrce s. f. [lat. merx mercis]. – 1. a. Ogni bene economico, in genere prodotto del lavoro umano, in quanto oggetto di contrattazione e di scambio: m. buona, pregiata, cattiva, scadente; m. conservabile, deperibile; m. in perfetto...
bórsa²
borsa2 bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali