• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORYSŁAW

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BORYSŁAW (A. T., 51-52)

Riccardo Riccardi

ŁAW Piccola città della Polonia meridionale, situata a 370 m. s. m. sul margine orografico dei Carpazî, allo sbocco della valle trasversale della Tyśmienica, in mezzo alla regione petrolifera più importante della Polonia, vasta circa 18-20 kmq. Nella struttura geologica dei terreni di Borysław si distingue una piega profonda, di cui si conosce molto bene la struttura grazie alle numerosissime trivellazioni, e un carreggiamento superiore. La piega profonda si compone, dall'alto in basso, di argille salifere mioceniche, di scisti grigi e di arenarie dell'Oligocene superiore, spessi dai 500 agli 800 m., di scisti bituminosi a melinite, e infine della serie dell'Eocene, sotto cui si trovano arenarie cretaciche e, qua e là, formazioni anche più antiche. I pozzi, di cui il primo fu forato nel 1862, traggono il petrolio soprattutto dagli strati eocenici, e sono profondi per lo piìù dai 1000 ai 1500 m. Uno di essi arriva a 1821 m., ed è il più profondo d'Europa. Lo sfruttamento in grande cominciò solo al principio del secolo: attualmente sono in produzione 400 pozzi, che dànno ogni anno dalle 600.000 alle 700.000 tonn. di petrolio, cioè circa i 3/4 della produzione polacca. In questa industria sono impiegate oltre 8000 persone. Insieme col petrolio si utilizzano in tutta la zona i depositi di gas naturale e si estrae pure la ozocherite o cera minerale.

Boryslaw è posta nel circondario di Drohobycz, cui è collegata da un tronco ferroviario. Con Wolańka e Tustanowice, cox le quali si è completamente riunita, ha circa 28.000 abitanti.

Tag
  • SCISTI BITUMINOSI
  • GAS NATURALE
  • OLIGOCENE
  • PETROLIO
  • ARENARIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali