• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOSCAGLIA

di Giovanni Negri - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOSCAGLIA (fr. brousse; sp. matorral; ted. Busch; ingl. bush)

Giovanni Negri

Così si chiama in geografia botanica il consorzio di piante legnose frutescenti, il tronco delle quali si ramifica sino dalla base e presenta un'accrescimento indefinito, per cui si mantiene generalmente sottile e poco elevato. Nei paesi temperati la vegetazione legnosa spontanea assume il tipo a boscaglia su grande estensione, specialmente nelle aree mantenute a coltura cedua e quindi in rapporto con pratiche di silvicoltura, ma si costituisce anche spontaneameme in talune stazioni speciali, quali i terreni alluvionali dei grandi fiumi (consorzî di Salicacee, di Miricacee, ecc.) o le zone limiti della vegetazione arborea verso il nord o verso la zona superiore scoperta dei sistemi montuosi. In questo caso anche la vegetazione legnosa assume il noto portamento incurvato o depresso (Krummholz; consorzî dì Pinus montana, di Alnus viridis, del ginepro, dei rododendri, ecc.) in rapporto soprattutto con la durata della copertura delle nevi e con l'azione del vento.

È però principalmente nei paesi soggetti a climi sub-tropicali, presentanti una stagione secca più o meno prolungata e accentuata, ed eventualmente nelle stazioni a terreno impregnato di un eccesso di sali solubili (cloruri, carbonati, nitrati, ecc.), che la boscaglia si sviluppa su grandissime estensioni e con notevole molteplicità di forme, alle quali corrisponde una grande varietà di nomi locali: macchia, maquis, tomillares, sibljack, nella regione mediterranea, brousse e bush nell'Africa tropicale, bosjes nell'Africa meridionale, bush in Australia, chaparral, carrascos, catingas, restingas, espinales, chanar, ecc., nell'America tropicale. Caratteri generali di questi consorzî, oltre alla varietà più o meno grande e talora notevole della flora e al diradamento, sempre accentuato e spinto anche sino alla mancanza, della vegetazione erbacea, sono le notevoli proporzioni che la massa legnosa assume nei singoli individui per rispetto alla massa fogliare, la frequenza di specie afille o con cauli e foglie cuoiose, carnose o spinescenti, la diffusa produzione di rivestimenti tomentosi o cerosi e la secrezione di olî essenziali da parte degli organi erbacei, lo stabilirsi infine, nel ciclo annuale di vegetazione, d'un periodo di riposo corrispondente alla stagione secca; insomma l'accentuarsi di tutti i caratteri xerofili della vegetazione. In rapporto poi con il ricomparire di un certo grado d'umidità nella stazione o con l'accentuarsi della sua aridità, avviene il trapasso della boscaglia rispettivamente alla foresta, alla savana o al deserto più o meno assoluto.

Tag
  • OLÎ ESSENZIALI
  • SILVICOLTURA
  • AUSTRALIA
  • SALICACEE
  • XEROFILI
Vocabolario
boscàglia
boscaglia boscàglia s. f. [der. di bosco]. – Consorzio di alte erbe, arbusti, alberi caratteristicamente poveri di foglie, spesso spinosi, costituitosi naturalmente per azione del clima. Nel linguaggio com., più genericamente, bosco fitto...
serpóso
serposo serpóso agg. [der. di serpe1], non com. – Pieno di serpi: una boscaglia serposa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali