• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOSCOLI, Giovanni, detto Giovanni della Fontana o Nanni da Montepulciano

di Alberto Cornice - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 13 (1971)
  • Condividi

BOSCOLI, Giovanni, detto Giovanni della Fontana o Nanni da Montepulciano

Alberto Cornice

Figlio di Tommaso, scultore, nacque a Montepulciano intorno al 1524 (in una lettera del 28 maggio 1588 dice di essere "di anni 64 circa": Ronchini, p. 174). Il Vasari, nella descrizione delle opere del Primaticcio, ci dà notizia della prima attività del B. come stuccatore, al seguito del Vasari stesso, nel palazzo Vecchio di Firenze. Nel 1563 il B. era a Roma, dove il 7 luglio riceveva un pagamento, sempre in qualità di stuccatore (Bertolotti). Il 17 maggio 1564 venne segnalato da Giulio de' Cavalieri a Ottavio Farnese duca di Parma che intendeva erigere una grande fontana nel giardino del casino. Il B. dovette recarsi subito a Parma, perché già il 22 agosto gli venne fissato uno stipendio mensile di 20 scudi: nel novembre 1565 la fontana (dalla quale egli derivò il soprannome) era già ultimata. Fino alla morte rimase al servizio dei Farnese: per conto del duca viaggiò (1567) in cerca di plasticatori a Firenze, Montepulciano e Città di Castello, e poi (1574-75) a Roma. In una lettera del 6 giugno 1574 (Ronchini) il B. illustrava al duca i lavori cui stava attendendo: essi erano, oltre la sistemazione e l'abbellimento del palazzo, del casino e del giardino ducale, la riparazione e la sistemazione del convento di S. Giovanni Evangelista e i lavori alle due residenze ducali di Collecchio e di Fornovo, di cui aveva dato i disegni. Nel 1575 Ottavio Farnese fece demolire le mura di Fidenza per realizzare una fortezza secondo i criteri della più aggiornata scienza militare: questi lavori, condotti con grandissima rapidità, furono diretti dal B., insieme col parmigiano F. Testa e col bolognese E. Mangini, e alla fine del marzo 1576 erano già terminati.

Nel 1583 il B. iniziò la sua opera più nota, il "corridore" che doveva servire di collegamento tra il palazzo ducale e il castello della Rocchetta. I lavori vennero interrotti alla morte di Ottavio (1586) e solo nel 1588 il B. riuscì a farsi nuovamente assumere (Ronchini, pp. 175 s.); riprese i lavori del "corridore" (che sotto Ranuccio venne completato, ma alterato), dedicandovisi fino alla morte, avvenuta il 2 sett. 1589. Le esequie furono celebrate a spese del duca, e il B. fu sepolto nella chiesa di S. Pietro Martire.

Il Ronchini informa che nel 1570 il B. aveva sposato Eustachia Cocconi Tarugi da Montepulciano. Dei suoi figli, Ottavio fu tenuto a battesimo da Ranuccio Farnese, alla cui tutela venne affidato dal B. nel suo testamento del 12 genn. 1586; fu l'erede di Simone Moschini, che aveva sposato la vedova del B., e dalle sue nozze con Isabella Riccardi nacque nel 1612 Gian Simone, detto anche egli Moschino, che fu architetto militare e civile e nominato marchese di Ravarano nel 1688; morì il 15 genn. 1701. Figlio di Gian Simone e Domitilla de' Conti fu Lelio, letterato e protonotario apostolico.

Fonti eBibl.: G. Vasari, Le vite..., a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, pp. 422 s.; A. Ronchini, G. B. e la Pilotta, in Atti e mem. delle RR. Deputazioni di st. patria per le prov. modenesi e parmensi, VII (1874), pp. 165-179; A. Bertolotti, Artisti urbinati in Roma prima del sec. XVIII, Urbino 1881, p. 22; Id., Artisti bolognesi... in Roma, Bologna 1886, p. 88; Parma, Museo d'Antichità, E. Scarabelli Zunti, Memorie e docc. di Belle Arti Parmigiane, mss. 103, 104, ad voces (anche per Gian Simone); P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, pp. 220 s.; P. Donati, Nuova descriz. della città di Parma, Parma 1824, p. 142; A. Parigi, Not. del card. Roberto Nobili, Montepulciano 1836, p. 113; A. Terzaghi, Gli architetti della Pilotta, in Aurea Parma, XLII (1958), pp. 71-79 passim;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 393.

Vedi anche
Petitot, Ennemond-Alexandre Architetto e disegnatore (Lione 1727 - Parma 1801); si formò a Lione, Parigi e, ottenuto il Grand Prix (1745), giunse a Roma dove fu anche in contatto con G. B. Piranesi. Di nuovo a Parigi (1750), disegnò alcune tavole per il Recueil d'Antiquités del conte di Caylus. Chiamato a Parma nel 1753, architetto ... Ottàvio Farnese duca di Parma e Piacenza Ottàvio Farnese duca di Parma e Piacenza. - Figlio (n. 1524 - m. 1586) di Pier Luigi, alla scomparsa del padre (1547) si trovò ben presto spogliato del ducato, in quanto all'occupazione di Piacenza da parte di don Ferrante Gonzaga, governatore di Milano per Carlo V, il papa Paolo III rispose facendo ... Ranùccio I Farnese duca di Parma e Piacenza Ranùccio I Farnese duca di Parma e Piacenza. - Figlio (Parma 1569 - ivi 1622) di Alessandro e di Maria di Portogallo. Reggente del ducato per il padre, poi (1592) duca, emanò (1594) le costituzioni farnesiane, che diedero allo stato la sua organizzazione definitiva; rinnovò urbanisticamente Parma e Piacenza, ... Ranùccio II Farnese duca di Parma e Piacenza Ranùccio II Farnese duca di Parma e Piacenza. - Figlio (Cortemaggiore 1630 - Parma 1694) del duca Odoardo e di Margherita de' Medici, successe al padre (1646) a soli 16 anni e governò sotto la reggenza dello zio, cardinale Francesco Maria, e della madre. Subì l'influenza di J. Gaufrido che, divenuto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • PROTONOTARIO APOSTOLICO
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • RANUCCIO FARNESE
  • OTTAVIO FARNESE
  • PRIMATICCIO
Vocabolario
montepulciano
montepulciano s. m. [dal nome della località omonima, in prov. di Siena]. – 1. Vino (propr. vino nobile di Montepulciano) prodotto nella zona di Montepulciano con le uve del sangiovese grosso (prugnolo gentile), canaiolo nero, malvasia...
fontana
fontana s. f. [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell’agg. fontanus «di fonte»]. – 1. ant. a. Fonte, sorgente: tra chiare f. e verdi prati (Petrarca); una f. d’acqua freddissima (Boccaccio); estens., fiume, corso d’acqua:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali