• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bosone de' Raffaelli da Gubbio

di Francesco Mazzoni - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Bosone de' Raffaelli da Gubbio

Francesco Mazzoni

Poeta e cultore di D., autore di un Capitolo a compendio della Commedia. Nato a Gubbio molto probabilmente nella seconda metà del secolo XIII, morì dopo il 1349. Di Parte ghibellina, dovette esulare nel 1300, trovando rifugio ad Arezzo; rientrato in patria, fu nuovamente bandito nel 1315, e tra il 1316 e il 1327 accettò podesterie e altre cariche pubbliche ad Arezzo, Lucca, Viterbo, Todi. Nel 1327 fu nominato capitano del popolo di Pisa, e l'anno dopo vicario di Ludovico il Bavaro. In Pisa cadde prigioniero della Parte guelfa, cui in seguito ebbe però ad accostarsi: lo troviamo nel 1337 senatore di Roma insieme con Iacopo de' Gabrielli (e a lui si è creduto un tempo che il Petrarca indirizzasse la canzone Spirto gentil).

L'operosità di B. (s'intende quella più chiaramente connessa alla fortuna di D., prescindendo dunque da sporadici echi e imitazioni da testi danteschi, del rimanente frequenti già anteriormente alla metà del secolo XIV fra i rimatori della cerchia perugina) è legata a poche ma vivaci testimonianze del suo entusiasmo per la poesia dantesca (ovviamente quella del poema maggiore), e di un costante impegno celebrativo. Ricorderemo anzitutto, fra i ‛ compianti ' immediatamente seguiti alla morte di D. (accanto dunque a quelli di Pieraccio Tedaldi e di Giovanni Quirini), un sonetto inviato a Immanuel Giudeo, cui era appena scomparsa la moglie: B. scrive accomunando la sventura privata di Immanuel a quella pubblica della poesia, e il destinatario risponde con voce di un dolore senza conforto.

La successiva morte di Immanuel originò un altro sonetto (Messer Boson, lo vostro Manoello) falsamente attribuito a Cino da Pistoia (cfr. Mazzatinti, B. da Gubbio, p. 333, e Zaccagnini, Le Rime di C. da Pistoia, Ginevra 1925, 290-291) animato tutto da sentimenti francamente oltraggiosi per la memoria di D.: ad esso fu risposto per le rime " in persona di Messer Bosone " (e dunque non direttamente dall'Eugubino) col sonetto Manoel che mettete 'n quell'avello.

Non rima di corrispondenza, ma componimento assai più esteso e maggiormente impegnato, è poi il Capitolo in terza rima Però che sia più frutto e più diletto... Fortificando la cristiana fede, che ebbe grande fortuna, anche per il suo precoce abbinamento nei codici - e di lì nelle stampe - con l'altro capitolo ternario composto a dichiarazione del poema da Iacopo Alighieri. Con esso fu pubblicato primamente nell'edizione vindeliniana del 1477, ed è tramandato da un numero assai alto di codici (circa settanta).

L'accoppiamento col Capitolo di Iacopo non appare casuale: non soltanto per l'ovvia coincidenza della materia, ma per la complementarità delle intenzioni e della trattazione; se infatti Iacopo mira a esporre sinteticamente la struttura portante, il contenuto della Commedia, B. si sofferma a dichiarare, del tutto rapsodicamente, il significato di alcune fra le principali allegorie, e dei simboli concreti, dedicando la maggior parte dei 193 versi a esporre il significato delle tre fiere, di Virgilio, di Beatrice (vv. 1-57); indi di alcuni personaggi e momenti salienti della seconda cantica: Catone, Lucia, l'angelo portiere, gli altorilievi del canto X, infine Stazio, il Paradiso terrestre, la mistica processione (vv. 58-177). Le restanti terzine (vv. 178-189) discorrono, con rapidissimo cenno, del Paradiso, soffermandosi sul cielo della Luna, su quello di Saturno, infine sul mistero trinitario. Si tratta, nel complesso, di ben povera cosa, documento soprattutto del vigore con il quale, fin dagli anni immediatamente successivi alla morte del poeta, la Commedia riusciva a far presa anche sui lettori meno provveduti.

Bibl. - Edizioni: F. Roediger, Dichiarazione poetica dell'Inferno dantesco di Frate Guido da Pisa, in " Il Propugnatore " n .S. I (1888) 334 ss. (ediz. pp. 376-384); C. Del Balzo, Poesie di mille autori intorno a D., Roma 1889, 1358 ss.; i sonetti scambiati tra Bosone e Manoello, rispettivamente a 1299 e 1304.

Studi: G. Mazzatinti, B. da Gubbio e le sue opere, in " Studi di Filol. Romanza " (1884): il M. esclude che D. abbia avuto con B. relazioni politiche e letterarie; E. Cavallari, La fortuna di D. nel Trecento, Firenze 1921, 38, 55, 81, 235-236, 238; A. Alunno, B. Novello de' Raffaelli, poeta eugubino del secolo XIV, in " Boll. Deputazione St. Patria per l'Umbria " XXVII (1924) n. 71 (crede invece a strette relazioni tra D. e B.: ma cfr. " Studi d. " XIII [1928] 151-152); E. Flori, Influssi e fortuna d'uomini e d'idee, Milano 1926; G. Raffaelli, B. da Gubbio e le sue opere, in " Giorn. d. " XXXI (1928) 87-248 (nonostante la mole, del tutto trascurabile: cfr. " Studi d. " XV [1931] 140); N. Sapegno, Il Trecento, Milano 1945 (ristampa), 113, 114, 199, 615; ID., Storia letteraria del Trecento, Milano-Napoli 1963, 179.

Vedi anche
Rodòlfo I re di Borgogna Rodòlfo I re di Borgogna. - Figlio (m. 911 o 912) di Corrado duca (dall'865) della Borgogna Transgiurana. Ereditato lo stato paterno, l'accrebbe per lo smembramento dell'impero di Carlo il Grosso, facendosi incoronare re (888). Contese invano la Lotaringia ad Arnolfo di Carinzia re di Germania, ma riuscì ... Ugo di Provenza re d'Italia Ugo di Provenza re d'Italia. - Figlio (m. Arles 947) del conte di Arles, Lotario, cui succedette (898), divenendo poi duca e quindi re di Provenza (924). Chiamato in Italia dai grandi nobili e da papa Giovanni X per essere opposto a Rodolfo di Borgogna, fu incoronato re a Pavia (926). Allargando la sua ... Bèrta marchesa di Toscana Bèrta marchesa di Toscana. - Figlia (Berta marchesa di Toscana 925) di Lotario II re di Lotaringia e della concubina sua Waldrada, sposò in prime nozze Teobaldo conte di Arles, e ne ebbe Ugo, poi re d'Italia, Bosone, poi marchese di Toscana, Ermengarda sposa di Adalberto II marchese d'Ivrea, Teutberga ... Ermengarda regina di Provenza Figlia (n. 855 - m. Piacenza 890) dell'imperatore Ludovico II e di Angelberga fu la seconda moglie di Bosone, conte di Vienne e di Bourges, ch'essa stessa spinse a farsi proclamare re di Provenza (879). Sostenne per tre anni eroicamente la difesa di Vienne contro i nemici del marito e alla morte di questo ...
Altri risultati per Bosone de' Raffaelli da Gubbio
  • Bosóne re di Provenza
    Enciclopedia on line
    Figlio (m. 887) di Beuves, conte delle Ardenne; venuto in gran favore presso Carlo il Calvo, che (870) aveva sposato sua sorella Richilde, ottenne i territorî già appartenuti a Carlo di Provenza. Divenuto imperatore Carlo il Calvo, ebbe i suoi dominî ampliati, così da comprendere la maggior parte del ...
  • BOSONE di Toscana
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 13 (1971)
    Hagen Keller Figlio secondogenito di Teobaldo, conte di Vienne e Arles, e di Berta, nacque dopo l'880-881, poiché a questi anni è possibile far risalire la nascita del fratello maggiore Ugo. La sua famiglia, una delle più eminenti della nobiltà carolingia, più volte era intervenuta nelle vicende italiane. ...
Vocabolario
boṡóne
bosone boṡóne s. m. [dal nome del fisico indiano S. N. Bose (1894-1974)]. – In fisica, classe di particelle di spin intero che obbediscono alla statistica di Bose-Einstein e per le quali non vale il principio di esclusione di Pauli (v....
gubbia
gubbia gùbbia s. f. [in origine voce bologn., lat. cōpŭla «coppia»], region. – L’insieme di tre cavalli o muli attaccati a un barroccio per grosso carico; anche, il barroccio stesso. A Roma era detta così la pariglia di cavalli.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali