• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOSSOLO

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOSSOLO (greco πυξός; lat. buxus; fr. buis; sp. boj; ted. Buxbaum; ingl. box, box-tree)

Augusto Béguinot

È il Buxus sempervirens L. della famiglia delle Buxacee, arbusto alto 1-4 m., ramoso-cespuglioso, ora formante cespugli globosi molto densi e poco elevati (var. suffruticosa L.), ora piccolo alberetto (varietà arborescens Lam.). Le foglie sono persistenti, coriacee, opposte e ravvicinate, di colore verde-scuro lucente, spesso con margine ricurvato o gibbose, pallide al rovescio, glabre, brevemente picciolate, ovali nelle forme tipiche, o arrotondate (var. rotundifolia Baill.), o anche lanceolato-lineari (var. angustifolia Pollini), spesso increspate in alcune razze coltivate. I fiori monoici sono disposti in glomeruli ascellari bratteati con un fiore femminile centrale e parecchi maschili: questi hanno un calice diviso in 4 lacinie, altrettanti stami e al posto del pistillo un corpo fatto a tronco di piramide quadrilatera con la base in alto e ghiandolosa: i fiori femminili hanno un calice come il maschile e un ovario triloculare con due ovuli anatropi per ciascuna loggia. Il frutto è una cassula a tre logge con 1-2 semi neri, lucidi.

Il bossolo è pianta dell'Europa media e meridionale, del Caucaso, dell'Imalaia e dell'Africa boreale. In Italia cresce nelle stazioni aride e rocciose della regione submontana e montana delle Alpi e dell'Appennino sino all'Abruzzo, e anche in Sardegna, ma non dappertutto e spesso in modo molto sporadico. È pianta rusticissima e resistente al secco e alle gelate; si coltiva su larga scala e costituisce l'elemento, si può dire indispensabile per le bordure a bassa siepe, che si mantengono regolari con periodiche spuntature. La sua introduzione in coltura è certamente remota, e vi si presenta in parecchie razze spontanee o determinate dalla coltivazione. Si moltiplica facilmente per talee nell'autunno e anche per seme. Le foglie contengono tre sostanze amare (bossina, bosseina e parabossina), che in piccole dosi riescono purgative. Il legno del fusto e della radice, di colore giallo e a tessitura molto fine, si adopera per la fabbricazione di oggetti delicati.

Vedi anche
munizioni Materiale bellico per il funzionamento delle armi da fuoco. Le prime m. per armi da fuoco portatili, generalmente di forma sferica, venivano calcate con la bacchetta sulla polvere nera versata nella camera di scoppio ricavata nella culatta della canna. Nel 16° sec. si introdusse l’uso della cartuccia, ... espulsore Parte del meccanismo di otturazione delle armi portatili a ripetizione semplice o automatica che, in ausilio all’estrattore, provoca l’espulsione dall’arma dei bossoli dopo lo sparo. In genere è costituito da un dente fissato alla culatta, destinato a far assumere al bossolo in uscita dalla camera una ... proiettile Nella balistica esterna, oggetto, opportunamente foggiato e costituito, destinato a essere lanciato da una bocca da fuoco (una volta espulso dalla canna dell’arma, diventa un proietto, per il cui moto dentro e fuori le bocche da fuoco ➔ balistica). Nel linguaggio tecnico, il termine è usato per le artiglierie, ... fondello Nome generico di pezzi o parti che stanno in fondo o servono da fondo a oggetti e arnesi vari. Nelle munizioni delle moderne armi da fuoco, la parte del corpo del proiettile che viene inserita nel colletto del bossolo, e anche la parte inferiore del bossolo che viene a contatto con l’otturatore. Nella ...
Tag
  • PICCIOLATE
  • BRATTEATI
  • PISTILLO
  • SARDEGNA
  • BUXACEE
Altri risultati per BOSSOLO
  • bossolo
    Enciclopedia on line
    Nelle munizioni per armi da fuoco, recipiente (oggi generalmente d’ottone) destinato a contenere gli elementi della carica (capsula d’innesco, polvere da sparo, proietto e, nelle cartucce a pallini, borraggio). Prende il nome dai contenitori in bosso per le cariche di polvere nera che nel 16° e 17° ...
Vocabolario
bòssolo¹
bossolo1 bòssolo1 (region. bùssolo) s. m. [lat. tardo bŭxis -ĭdis, dal gr. πυξίς -ίδος, propr., in origine, «vasetto di bosso (πύξος)»; v. pisside]. – 1. Vasetto o barattolo di legno (talora anche d’altra materia), usato per votazioni o...
bòssolo²
bossolo2 bòssolo2 (region. bùssolo) s. m. – Variante tosc. di bosso (nei sign. 1 e 2, pianta e legno): la forma d’un laberinto, circondato di bossoli alti due braccia e mezzo (Vasari).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali