• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOSTRA

di G. L. D. V., R. Mow. - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOSTRA (Βόστρα; A. T. 88-89)

G. L. D. V.
R. Mow.

Antica città del Ḥawrān (Auranitide; v.), già facente parte del regno dei Nabatei; il suo nome indigeno era Buṣrà (generalmente interpretato come "fortezza"), che vive ancora nella forma araba più recente. La sua più antica menzione letteraria si ha in I Maccabei, V, 26, ma la città è probabilmente più antica. Quando sia stata occupata dai Nabatei è ignoto, ma essa doveva essere già in loro potere alla fine del sec. II avanti Cristo. Sottomessa da Traiano insieme col resto del regno nabateo, venne da lui ampliata e ornata di monumenti, e assunse il nome di Nova Traiana Bostra. La sua importanza (che fu certo dovuta all'intenzione di abbassare il prestigio dell'antica capitale nabatea Petra) è attestata dal fatto che la nuova era provinciale, usata per parecchi secoli, prese il nome di era di Bostra (dal 22 marzo 105 o 106 d. C.). Divenuta capitale della provincia d'Arabia, vi fu stanziata la Legione III Cirenaica, che vi rimase almeno fino al principio del sec. V. L'imperatore Alessandro Severo la innalzò al rango di colonia, e sotto Filippo l'Arabo, che vi era nato, ebbe titolo di metropoli. Dopo il rimaneggiamento territoriale avvenuto tra il sec. III e il IV, al territorio di B. rimase il nome di Arabia, rnentre Petra col suo territorio ebbe quello di Palaestina tertia. Sede episcopale e poi metropolitana (dipendente dal patriarcato di Antiochia), ebbe grande importanza nella diffusione della civiltà e del cristianesimo nell'Arabia deserta; la tradizione musulmana vi fa giungere Maometto giovane e gli fa predire il suo glorioso avvenire dal monaco Baḥīrā. Saccheggiata dai persiani nel 613 o 614, fu la prima città della Siria conquistata dagli Arabi, nel 634. Durante le crociate fu per breve tempo in possesso di Baldovino III.

Attualmente Bostra (che porta anche localmente il nome turco di Eskī Shām "vecchia Damasco"), è ridotta a un misero villaggio di meno che 1000 abitanti; imponenti sono le rovine dell'antica città, con una cinta quasi completa di mura e fornite di grandi porte ad arco, parecchi templi, due teatri (dei quali uno ben conservato), grandi cisterne. Numerose sono le iscrizioni greche e nabatee e le monete greche e romane che vi si sono rinvenute.

Appartengono all'epoca cristiana tre chiese a pianta rettangolare, un episcopio con sala centrale a tre absidi (τρίκογχον) e la cattedrale dedicata ai martiri Sergio, Bacco e Leonzio, dell'anno 511-12. Esistono pure avanzi di monumenti arabi, tra cui la cittadella, dell'età ayyūbide (XII-XIII).

La cattedrale diruta, a pianta centrale, aveva la cupola impostata su otto pilastri riuniti da archi, e l'ottagono circondato da un deambulatorio a due piani sostenuti con quattro esedre praticate negli angoli della base quadrata. Ogni lato dell'edificio ha cinque porte, salvo l'orientale a cui s'innesta una navatella che termina con un'abside, ottagona all'esterno. Entro le rovine della cattedrale antica fu poi costruita una piccola basilica.

Bibl.: M. De Vogüé, Syrie centrale, Parigi 1865-77; R. E. Brünnow e A. v. Domaszewski, Die Provincia Arabia, III, Berlino 1909, pp. 1-84; F. Cabrol, Dictionnaire d'archéol. chrétienne, II, i, Parigi 1910; O. Wulff, Altchristliche u. byzantinische Kunst, Berlino-Neubabelsberg 1917; H. G. Butler, Publications of the Princeton Archaeological Expedition to Syria, II, A, iv, Leida 1914; Ch. Diehl, Manuel d'art byzantin, 2ª ediz., Parigi 1925; Fr. Buhl, Encyclopédie de l'Islam, s. v.

Vedi anche
Baḥīrā Monaco siro (7º sec. d. C.). La tradizione lo pone in rapporto con Maometto negli anni precedenti la sua vocazione profetica: B. avrebbe scorto nel giovane, che passava con una carovana presso il suo romitaggio di Boṣrā nel Ḥaurān, i segni annunciatori della futura missione, e lo avrebbe benevolmente ... Arabia (arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione naturale include a NO anche la penisola del Sinai, che politicamente appartiene all’Egitto, a NE parte ... Giuliano l'Apostata Imperatore romano (Costantinopoli 331 d. C. - Maranga, presso Ctesifonte, Persia, 363), figlio di Giulio Costanzo e di Basilina. Scampato insieme al fratellastro Costanzo Gallo alle stragi di Costantinopoli del 337, di cui furono vittime il padre e la maggior parte dei parenti, G. fu educato a Nicomedia ... Persia Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome P. è stato usato fino al 1935, quando fu adottato ufficialmente Iran. La forma Perside si trova usata presso gli storici antichi per indicare la regione ...
Tag
  • ALESSANDRO SEVERO
  • FILIPPO L'ARABO
  • DEAMBULATORIO
  • CRISTIANESIMO
  • BALDOVINO III
Altri risultati per BOSTRA
  • Bostra
    Enciclopedia on line
    (lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; arabo Buṣrā) Antica città dell’Auranitide (od. Siria sudoccidentale) sulle pendici occidentali del Gebel Druso. Occupata dai Nabatei fin dal 2° sec. a.C., acquistò prestigio quando, con l’istituzione della provincia romana di Arabia (105 d.C.), divenne ...
  • BOSRA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    P. Cuneo (gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam) Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān (a S di Damasco, tra l'Hermon e il Golan a O e il deserto a E), che s'inoltra nel territorio dell'attuale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali