• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOSTRICHIDI

di Guido Grandi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOSTRICHIDI (lat. scient. Bostrychidae, dal nome del genere Bostrychus, dal gr. βόστρυχος "ricciolo", nome usato da Aristotele per un insetto)

Guido Grandi

Famiglia d'Insetti dell'ordine dei Coleotteri e del sottordine dei Polifagi, comprendente specie di piccole o medie dimensioni, ornate, di solito, di colori oscuri ed uniformi. Hanno corpo subcilindrico, generalmente breve e tozzo, capo invisibile dal dorso (Bostrychidae hypocephali), ovvero visibile (B. procephali), antenne brevi e, di regola, clavate, protorace grande, convesso, rugoso o granuloso sul dorso; elitre provviste spesso all'apice di particolari prominenze odontoidi o spiniformi; zampe gracili, retrattili, con tarsi di 5 articoli. Le loro larve, corte, piegate ad arco, biancastre, molli, esapode, rivestite di fine peluria, con capo robusto ed apparato boccale masticatore, attaccano ogni sorta di legno, scavandosi gallerie e cunicoli tortuosi, e riuscendo spesso notevolmente dannose. Il Bostrychus capuanus L. è una delle specie nostrane più grandi, misurando fino a 15 millimetri di lunghezza, e ha le elitre ed i quattro ultimi segmenti dell'addome di un bel color rosso mattone; si sviluppa nelle querce, negli elci, nei roveri, nella vite, ecc.; il Sinoxylon sexdentatum Oliv. attacca il fico e la vite; il S. perforans Schrk., pure la vite; la piccola Rhizoperta dominica F., forma cosmopolita adattatasi al regime spermofago, si trova nei grani di frumento, di orzo, di riso, di granoturco, ecc., ma danneggia anche le gallette, i biscotti, le radici secche, la carta e il legno di varie piante (v. coleotteri).

Tag
  • COLEOTTERI
  • GRANOTURCO
  • FRUMENTO
  • DOMINICA
  • INSETTI
Vocabolario
bostrìchidi
bostrichidi bostrìchidi s. m. pl. [lat. scient. Bostrychidae, dal nome del genere Bostrychus: v. bostrico]. – Famiglia d’insetti bostricoidei, comprendente specie di piccole e medie dimensioni, dai colori scuri uniformi; le larve attaccano...
àpate
apate àpate s. f. [dal gr. ἀπάτη «inganno» (perché si nasconde nel legno)]. – A. della vite (lat. scient. Sinoxylon perforans), insetto della famiglia bostrichidi, le cui larve scavano gallerie nei tronchi di diverse piante (vite, quercia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali